Integrale, come si risolve?

Cremo2
Buongiorno a tutti, ho un problema con questo integrale(è tra o e π/2, non riesco a scrivere gli estremi nella formula..).
So che deve risultare arctotangente di... ma non mi riesce.

$int_0^πcos(x)/sqrt(40-sen^2(x))text{d}x$

Io sostituisco $sen(x)=t$ e ottengo: $cos(x)=dt$ e l'integrale diventa $int_0^π 1/sqrt(40-t^2)text{d}t$

è più semplice ma io proprio non riesco a capire come risolverlo, l'arcotangente di qualcosa io non la vedo... :(
Grazie mille a tutti! :D

Risposte
smaug1
se $int cos(x)/sqrt(40-sen(x)) dx$ perchè parli di arcotangente? Forse si può fare così:

$t = 40 - \sin x $

$dt= -\cos x dx$

Quindi il tutto ti viene $ - \int 1 / \sqrt{t} = -2 \sqrt{t} = -2 \sqrt{40 - \sin x} + c$

Raptorista1
Alternativamente, la soluzione che hai proposto va bene: al punto a cui sei arrivato, la tua integranda è elementare, infatti puoi riscriverla facilmente nella forma \(f(x)^\alpha \cdot f'(x)\).

RICORDATI di cambiare gli estremi di integrazione quando fai il cambio di variabile!

Cremo2
Scusate ma ho scritto male l'integrale, dovrebbe esserci l'arcotangente perchè è $sen^2(x)$ e diventa:

$int_0^πcos(x)/sqrt(40-sen^2(x))text{d}x$

Io sostituisco $sen(x)=t$ e ottengo: $cos(x)=dt$ e l'integrale diventa $int_0^π 1/sqrt(40-t^2)text{d}t$

Dovrei ottenere una cosa del tipo $(f'(x))/(1+f^2(x))$ che mi da l'arcotangente di... ma non capisco come...

Grazie a tutti.

Raptorista1
Così com'è scritto non mi sembra che ci sia un'arctangente, piuttosto una funzione arco simile..

Cremo2
Anch'io non capisco come si arrivi ad un'arcotangente,non capivo come risolverlo ed ho provato a vedere il risultato risolvendolo con la calcolatrice ed il risultato che mi da è:
$int_0^π 1/sqrt(40-t^2)text{d}t$ = $arctan (t/sqrt(40-t^2))$ da cui $arctan ((sen(x))/sqrt(40-(sen(x))^2))$ :?:

Che sia impazzita la mia calcolatrice? Non mi ha mai dato problemi su nessun integrale... :(

Lorin1
metti in evidenza sotto la radice il 40 e vedi che con qualche passaggio dovresti arrivare a
$1/sqrt(40)int1/sqrt(1-(t/sqrt(40))^2)dt$
prova a proseguire tu...

Cremo2
Se ho capito dovrebbe essere:

$int_0^Picos(x)/sqrt(40-sen^2(x))text{d}x$ se $sen(x)=t$ allora $int_0^1 cos(x)/sqrt(40-t^2(x))*dt/cos(x)$

$=$ $int_0^1 1/sqrt(40-t^2)text{d}t$ $=$$int_0^1 1/sqrt(40*(1-(t^2)/40))text{d}t$ $=$ $int_0^1 1/sqrt(40*(1-((t)/sqrt(40))^2))text{d}t$ $=$ $1/sqrt(40)*int_0^1 1/sqrt((1-((t)/sqrt(40))^2))text{d}t$

Poi so che la derivata di $t/sqrt(40)$ è $sqrt(40)/40$ da cui $1/sqrt(40)*int_0^1 (sqrt(40)/40)/(sqrt(1-((t)/sqrt(40))^2))*1/(sqrt(40)/40)text{d}t$ $=$ $1/sqrt(40)*40/sqrt(40)int_0^1 (sqrt(40)/40)/(sqrt(1-((t)/sqrt(40))^2))text{d}t$
$=$ $int_0^1 (sqrt(40)/40)/(sqrt(1-((t)/sqrt(40))^2))text{d}t$ $=$ $arcsen(t/sqrt(40)) +c$

Gli estremi di integrazione erano $[0,Pi/2]$avendo sostituito $t=sen(x)$ diventano $[0,1]$ da cui trovo

$arcsen(1/sqrt(40)) - arcsen(0)$ $=$ $arcsen(1/sqrt(40))$

Esatto?

Lorin1
Si si...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.