Verso campo magnetico ( e campo elettrico)

stefyyy92
ciao a tutti, ho un problema nel determinare il verso del campo magnetico... :roll: so che si fa con la regola della mano destra ma per me è comunque un dilemma.
ad esempio in questi problema allegati come si determinano? ( il procedimento per determinare i moduli riesco a farlo non riesco a capire solo come stabilire i versi)







grazie in anticipo

Risposte
chiaraotta1
Per il primo esercizio ...
Le linee di campo delle correnti $A$ e $D$ sono delle circonferenze orientate in verso antiorario, quelle delle correnti $B$ e $C$ in verso oario. Quindi i quattro campi hanno in $P$ l'andamento della figura.



Il campo risultante è la somma vettoriale dei quattro campi: ha direzione e verso della figura e modulo
$B_\text(tot)=4*mu_0/(2pi)*I/(L/2sqrt(2))*sqrt(2)/2=2mu_0/pi*I/L$.

stefyyy92
grazie mille ... e per quanto riguarda gli altri due come devo fare?...
ma cè una regola pratica da poter utilizzare? quando mi chiede di trovare il campo elettrico in un punto devo sommare sempre tutti i campi b che agiscono sul punto?
quando invece cè un campo elettrico e magnetico?... Scusa per le tante domande e grazie per la pazienza..

enr87
"stefyy":
ma cè una regola pratica da poter utilizzare? quando mi chiede di trovare il campo elettrico in un punto devo sommare sempre tutti i campi b che agiscono sul punto

la regola si chiama somma vettoriale, cercando sul libro o in rete sicuramente trovi materiale in abbondanza.
per il secondo devi solo ricavare la velocità dell'elettrone dall'energia cinetica che ti danno (di solito dati come massa e carica di un elettrone li trovi in qualche appendice del libro), poi basta trovare la forza di lorentz tale che, opponendosi alla forza dovuta al CE, annulla la forza elettrostatica agente sull'elettrone inizialmente.
il terzo è sulla falsa riga del secondo, pensaci un po'

stefyyy92
"enr87":
[quote="stefyy"]ma cè una regola pratica da poter utilizzare? quando mi chiede di trovare il campo elettrico in un punto devo sommare sempre tutti i campi b che agiscono sul punto

la regola si chiama somma vettoriale, cercando sul libro o in rete sicuramente trovi materiale in abbondanza.
per il secondo devi solo ricavare la velocità dell'elettrone dall'energia cinetica che ti danno (di solito dati come massa e carica di un elettrone li trovi in qualche appendice del libro), poi basta trovare la forza di lorentz tale che, opponendosi alla forza dovuta al CE, annulla la forza elettrostatica agente sull'elettrone inizialmente.
il terzo è sulla falsa riga del secondo, pensaci un po'[/quote]

scusami, ma la fisica non riesco proprio a capirla, non vedo l ora di passare quest' esame. :( a calcolarmi la velocità ci sono arrivata. la forza di lorentz dice che qvb+qe= 0 giusto? di conseguenza per continuare a muoversi orizzontalmente la forza magnetica deve essere uguale a quella elettrostatica. quindi basterà uguagliare qvb =qe e ricavarmi b è giusto il ragionamento? però come faccio a capire il verso e la direzione?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.