Aria in un condotto: temperatura finale.
Ciao. Ho un esercizio in cui: entra una certa portata d'aria $dotm_1$, alla temperatura di $20°C$ e con una umidità relativa del 30%, dalla sezione $1$; dalla sezione $2$ entra una certa portata $dotm_2, T_2=30 °C$, umidità $20%$. I diametri dei condotto sono uguali.
Devo trovare la temperatura di uscita $T_3$. Si suppone il sistema adiabatico verso l'esterno.

jpeg image hosting
(Indicherò con $L$ il lavoro del ventilatore). Ho applicato l'equazione dell'energia meccanica ed il primo principio alla sezione $1-3$, però non sono per niente sicuro che vadano bene così come li ho scritti:
$e.e.m$: $dotm_3(w^2_3)/2-dotm_1(w^2_1)/2+dotm_3L+Rdotm_1+Rdotm_3=0$
$I$ princ.: $dotm_3(w^2_3)/2-dotm_1(w^2_1)/2+dotm_3J_3-dotm_1J_1=-dotm_3L$
Grazie.
Devo trovare la temperatura di uscita $T_3$. Si suppone il sistema adiabatico verso l'esterno.

jpeg image hosting
(Indicherò con $L$ il lavoro del ventilatore). Ho applicato l'equazione dell'energia meccanica ed il primo principio alla sezione $1-3$, però non sono per niente sicuro che vadano bene così come li ho scritti:
$e.e.m$: $dotm_3(w^2_3)/2-dotm_1(w^2_1)/2+dotm_3L+Rdotm_1+Rdotm_3=0$
$I$ princ.: $dotm_3(w^2_3)/2-dotm_1(w^2_1)/2+dotm_3J_3-dotm_1J_1=-dotm_3L$
Grazie.
Risposte
Non puoi effettuare i bilanci per un sistema aperto senza considerare tutti gli scambi in massa che il sistema aperto ha.
Nel bilancio manca la portata di aria passante per la sezione 2.
Nel bilancio manca la portata di aria passante per la sezione 2.
Ok. Ma la portata che moltiplica il lavoro $L$ è $dotm_3$, cioè $dotm_1+dotm_2$?
Non so che unità di misura usi e come definisci $L$. è una potenza meccanica?
$L=[J]$, $dotmL=[W]$, $J=$Joule, $W=$Watt
E la portata in massa?
$(kg)/s$
$dotmL=[(kg)/s*J]=[W*kg$]$
Non torna
Non torna
Perdonami: $L=[J/(kg)]$.
Quindi è un lavoro per unità di massa. Quale massa?