[Problema] Fune inestendibile (non riesco ad interpretare..)
Una fune inestendibile, posta su un piano orizzontale liscio, è trascinata ad accelerazione costante. Se nel transitare per uno stesso punto $A$ del piano le velocità delle sue estremità sono rispettivamente $v_1 = 3 m/s$ e $v_2 = 7 m/s$, determinare le velocità con cui transita in $A$ il punto centrale della fune.
Significa che se la fune viene presa per un capo e trascinata, in un punto generico $A$ il capo che viene afferrato ha velocità $v_1$ e l'altro capo libero $v_2$ in quel punto $A$?
Chi mi dà un consiglio? vorrei farlo da solo
Grazie
Significa che se la fune viene presa per un capo e trascinata, in un punto generico $A$ il capo che viene afferrato ha velocità $v_1$ e l'altro capo libero $v_2$ in quel punto $A$?
Chi mi dà un consiglio? vorrei farlo da solo

Grazie
Risposte
V=5,38 è corretto?
Puoi considerare un punto che si muove per un tratto L(lunghezza corda), ti trovi l'accellerazione...
Puoi considerare un punto che si muove per un tratto L(lunghezza corda), ti trovi l'accellerazione...
si il risultato è corretto!
Però non ho afferrato il consiglio
ma la mia interpretazione è corretta?

Però non ho afferrato il consiglio

ma la mia interpretazione è corretta?
Considera un punto materiale che si muove per un tratto L....riesci a trovati l'accellerazione (non avendo il tempo) avendo V1 e V2? ....Quindi puoi usare questa accellerazione per trovare la V2 ad una distanza L/2 avendo V1

Davide ,
chiama $PQ$ la fune , dove $P$ è l'estremo anteriore e $Q$ l'estremo posteriore .
Il punto $A$ è un punto marcato sul tavolo davanti al quale passa la fune, che è dotata di moto uniformemente accelerato.
In ogni istante del moto , tutti i punti della fune hanno la stessa velocità e la stessa accelerazione , ma mentre l'accelerazione è costante , la velocità varia con la solita legge : $ v = a*t $ ( suppongo uguale a zero la velocità iniziale) .
Scrivi per P e per Q le leggi del moto ....
Però ora devo lasciarti , non ho il tempo per farlo,prova a farlo tu , non so se il suggerimento è valido...
E ti hanno già dato pure il valore !
chiama $PQ$ la fune , dove $P$ è l'estremo anteriore e $Q$ l'estremo posteriore .
Il punto $A$ è un punto marcato sul tavolo davanti al quale passa la fune, che è dotata di moto uniformemente accelerato.
In ogni istante del moto , tutti i punti della fune hanno la stessa velocità e la stessa accelerazione , ma mentre l'accelerazione è costante , la velocità varia con la solita legge : $ v = a*t $ ( suppongo uguale a zero la velocità iniziale) .
Scrivi per P e per Q le leggi del moto ....
Però ora devo lasciarti , non ho il tempo per farlo,prova a farlo tu , non so se il suggerimento è valido...
E ti hanno già dato pure il valore !
appoggia una corda su un tavolo e tirala da un estremo...in un punto A passerà prima l'estremo dal quale tiri poi l'estremo libero
Quindi l'estremo 1 ha velocità $v_1 = at$ supponendo che $A$ sia nell'origine e l'estremo 2 $v_2 = v_0 + at$...ragazzi vi sembrerà semplice ma sono 3 giorni che è iniziato il corso di fisica...
$frac{V_2^2-V_1^2}{2L}$=a
riapplichi la formula in L/2 (al centro della corda):
$V_x^2-V_1^2$=La
Trovi $V_x$
riapplichi la formula in L/2 (al centro della corda):
$V_x^2-V_1^2$=La
Trovi $V_x$
@leo io mi scuso ma non ho capito, cioè se dovessi rifare domani il problema avrei gli stessi dubbi, e non saprei svolgerlo, siccome è chiaro che si preferisce, specie in queste materia, uno studio qualitativo, che uno quantitativo, ti chiederei di illustrarmi il metodo risolutivo, magari a parole, cioè quello che mi devo calcolare all'inizio per trovarmi qualcosa che mi serve per la risoluzione del problema finale...vi giuro che non l'ho compreso pienamente...ma se l'estremo 1 ha velocità iniziale 0 il 2 che velocità avrà?
Grazie mille @leo @navigatore
Grazie mille @leo @navigatore
Non sono bravo con le parole
Puoi pensare un punto materiale con velocità iniziale $V_1$ che dopo aver percorso un tratto L ha una certa velocità $V_2$...in questo caso è banale calcolarsi l'accelerazione del punto. Usando questa accelerazione per un punto con velocità iniziale $V_1$ che deve percorrere un tratto $frac{L}{2}$ riesci a trovarti la $V_3$ che è il dato cercato

Puoi pensare un punto materiale con velocità iniziale $V_1$ che dopo aver percorso un tratto L ha una certa velocità $V_2$...in questo caso è banale calcolarsi l'accelerazione del punto. Usando questa accelerazione per un punto con velocità iniziale $V_1$ che deve percorrere un tratto $frac{L}{2}$ riesci a trovarti la $V_3$ che è il dato cercato

capito
