Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
robbstark1
Mi ritrovo con un file .dat fatto da 12 colonne di numeri. A me servono solo 3 colonne e neanche per intero, per esempio mi serve che: il vettore $A$ contenga gli elementi della colonna 7 con righe tra 1 e 20 e tra 50 e 100 il vettore $B$ contenga gli elementi della colonna 8 con righe tra 1 e 20 e tra 50 e 100 il vettore $C$ contenga gli elementi della colonna 13 con righe tra 1 e 20 e tra 50 e 100 E' necessario creare un'altro file più snello, oppure ...
2
15 mar 2012, 13:22

Sk_Anonymous
http://www2.ing.unipi.it/g.triggiani/fi ... 5-0910.pdf. Ciao a tutti questo e il testo di una prova d'esame,che per esercitarmi ho provato a svolgere,pero' ho problemi nei primi due esercizi nel primo ho scritto le due equazioni ovvie ovvero la conservazione della quantità di moto e la conservazione dell'energia cinetica,ora manca un equazione pero'...ora io avrei posto la relazione v2=v3 pero' l'ho scritta più per risolvere l'esercizio in qualche maniera ovviamente ho scritto che le velocità di v2 ev3 devono essere opposte a ...

scoolove
Ragazzi ho quest'esercizio sul polinomio di interpolazione ma ho qualche difficoltà. Traccia. Calcolare sqrt(11) usando il polinomio di interpolazione di grado 2 e 4, e calcolare l’errore che si commette approssimando sqrt(11) con il valore assunto dal polinomio interpolante. Suggerimento: usare 3 e 5 punti per l'interpolazione, scegliendoli ovviamente tra i nodi 1, 4, 9, 16, 25, ecc. _______ devo risolverlo per via grafica con matlab. ...

gbspeedy
ho $sum_(n=0)^(+oo) (3^x-2)^n/(n+n^x)$ $AAx in R$ ho trovato che converge puntualmente in $[0,1)$ per la convergenza uniforme (chiamo $f_n(x)$ il termine generale): sup$_[0,1) |f_n(x)|<=$sup$_[0,1) 1/(n+n^x)=1/(n+1)$ (termine generale serie divergente) non ho convergenza totale in $[0,1)$ e quindi devo guardare negli intervalli tipo $[0,M)$ e $[M,1)$?
12
18 mar 2012, 11:15

crash.!11
Ciao ragazzi, non riesco a capire come si svolge questo esercizio per via dell'ambo Qualcuno riesce a darmi una mano? La traccia è la seguente: Considerando i 90 numeri del lotto calcolare quante sono le cinquine che, in una data estrazione, realizzano un determinato ambo.
2
18 mar 2012, 20:12

leo9871
Facendo alcuni esercizi mi è venuto un dubbio...Calcolando il potenziale di un cilindro (raggio r e densità volumetrica $rho$) di lunghezza inifinta ed uno dilunghezza finita cosa cambia Se Trovo il potenziale integrando il campo elettrico allora utilizzando gauss per il calcolo del campo elettrico la lunghezza si semplifica sempre.....Dico bene?

gbspeedy
$f(x,y)=sum_(n=1)^(+oo) ((x^2+4y^2)^n)/(sqrt(n)+1)$ nel sottoinsieme del piano in cui converge semplicemente stabilire dove ammette derivate parziali e determinare l'insieme dei punti in cui è differenziabile. ho pensato di vederla come serie di potenze e ho trovato il raggio di convergenza pari a 1 e insieme di convergenza semplice : ${(x,y) : |x^2+4y^2|<1}$ per stabilire dove ammette derivate parziali devo guardare la convergenza totale?
2
19 mar 2012, 17:16

robe921
Salve, vorrei chiarire questo dubbio che mi attanaglia riguardo l'argomento in oggetto: so che la forza elastica è definita dalla relazione $F=-kxu_{x}$ dove $k$ è la costante elastica relativa alla molla (varia a seconda del tipo di molla), $x$ è la posizione in un istante, $u_{x}$ è il versore dell'asse x. Fin qui tutto ok. Il mio libro ricava la formula dell'accelerazione: $a=F/m=-k/mx=-\omega^2x$ Ciò che vorrei capire ora è: cosa mi permette di stabilire ...

Eterna
Salve ho un dubbio sul th del differenziale totale. La mia insegnante utilizza l'enunciato del Marcellini che afferma che se ho f derivabile in A aperto di $R^n$ e le derivate parziali di f sono continue in x $in$ A allora f è differenziabile in x . Ora,però non sono sicura però di aver capito bene XD, la professoressa mi pare abbia aggiunto che questa è una condizione sufficiente ma non necessaria per la differenziabilità e ci ha suggerito di ricorrere al th del ...
10
17 mar 2012, 13:55

Noctis Lucis Caelum
Sviluppi di Taylor Miglior risposta
La mia domanda è questa: come faccio a capire a che ordine fermarmi? So che non c'è un criterio preciso, ma ad esempio: [math]\lim_{x\to0} \frac{e^x-\cos\,x-\sin\,x}{e^x^2-e^x^3}[/math] Qua come faccio a capire di dovermi fermare all'ordine 2? Grazie :D farò più caso a questi dettagli

smaug1
Ragazzi se $\Theta$ è l'angolo che individua la posizione del punto P sulla circonferenza grazie al vettore raggio, cosa sarebbe in pratica $d\vec \Theta$? perchè ha quella direzione e perchè quel verso? Stesso discorso per $\omega$ In un moto circolare uniforme è costante la velocità lineare (tangenziale) e cos'altro? Ho fatto confusione tra vettore accelerazione lineare,angolare... Inoltre $\vec a(t) = \vec \omega xx (d \vec R(t)) / dt = \vec \omega xx \vec v = \vec \omega xx (\vec \omega xx \vec R(t))$ Io so che $\vec \omega xx \vec \omega = \omega^2$ perchè $\vec a(t) = - \omega^2 \vec R(t)$? è ...

gengo1
Ho un'amnesia e non ricordo la dimostrazione della derivata di un numero positivo elevato all'incognita: a^x. So che è: a^xlna, ma non riesco nella dimostrazione. Qualcuno può aiutarmi?
2
19 mar 2012, 15:36

fu^2
Ciao A tutti! Volevo sapere se qualcuno di voi conosce un buon libro (o delle note di qualche corso) sulla teoria ergodica. Perchè io ho il seguente problema che vorrei capire più a fondo: Supponiamo che $(Y_n, Q)$ sia un processo ergodico, allora possiamo considerare la sua entropia assoluta $H(Q)=-\lim_{N\to+\infty}\frac{1}{N} E_Q[\log(Q((Y_1,...,Y_N))]$ Non capisco perchè questa quantità è ben definita. Ho cercato di riportarmi al teorema ergodico, ma con scarsi risultati, quindi volevo chiedere se qualcuno conosce delle ...
1
13 mar 2012, 15:56

streghettaalice
Buonasera, ho un dubbio relativo all'uso del teorema dei moltiplicatori di Lagrange. Il teorema tradotto in termini spiccioli dice: se $x0$ è punto estremo vincolato per $f$ su vincolo$A={x, h(x)=0}$ allora sarà punto estremo libero per funzione $L(x,\lambda)=f(x) - \lambda ( h(x))$. Quindi è una condizione necessaria, perchè allora nell'uso noi ci determiniamo i punti stazionari di $L(x,\lambda)$ e da questi i punti vincolati di $f$ su $A$?Cioè perchè ...

Sk_Anonymous
Salve, perchè in elettrostatica il campo elettrico all'interno di un conduttore è nullo? Provo a rispondere. In un conduttore vi sono degli elettroni liberi di muoversi. Se per ipotesi abbiamo detto che siamo in una situazione statica, allora tali elettroni dovranno essere fermi, e dunque la risultante delle forze agenti su ognuno di essi deve essere nulla. Quindi quello che posso concludere è che il campo elettrico nella posizione occupata da ogni elettrone è nullo, ma non che sia nullo in ...

Gengis26
Salve ragazzi.. Ho un problema con questo esercizio, molto semplice a dir la verità.. La traccia dice: Qual'è la percentuale in peso di un miscuglio di rame e zinco se la percentuale in moli del rame è 47.8% Io ho ragionato in questa maniera.. Prendendo 1 mole di miscuglio dovrei avere 0.478 moli di di rame.. E di conseguenza la restante parte di zinco. Guardando i pesi atomici sono molto simili, dunque la percentuale in peso dovrebbe essere anch'essa nell'ordine del 40-50%.. Solo che non ...
4
17 mar 2012, 17:46

danieleb515
Ciao ragazzi come si fa a trovare la massima deformazione di una trave? O meglio come si fa a disegnare con precisione lo schema elastico di una trave? Ci sono delle formule? Io calcolando le caratteristiche della sollecitazione posso solo intuire come sarà la deformata, ma esiste un metodo per farlo con precisione? Grazie
5
15 mar 2012, 22:31

and1991
ragazzi benchè ovvio non capisco come mai $x(t)* delta(t)=x(0)*delta(t)$ e non semplicemente $x(0)$ come dice la proprietà di campionamento della delta di dirac.Dove sbaglio?Thanks
3
18 mar 2012, 20:13

Gaal Dornick
Oggi mi ci sono trovato a pensare. Ho una mia dimostrazione, vediamo un po' che ne dite voi. Esercizio 1. Sia $f\in L^1(RR)$, $f$ continua. Si provi che $"lim inf"_{x\to +\infty} |f(x)|=0$. Esercizio 2. Sia $f\in L^1(RR)$. Vale la seguente equivalenza: $f$ è uniformemente continua $<=>$ $f$ è continua ed è infinitesima all'$oo$. Buon divertimento!

Darèios89
Non ho capito alcuni calcoli per determinare la forza esercitata da queste distribuzioni di carica continua su una carica puntiforme. Cominciando dall' anello: Ho questo calcolo: [tex]F_z=\int dF_z=\int dF\cos(\theta)=\int \frac{1}{4\pi\epsilon_0}\frac{q_0\lambda Rd\phi}{(z^2+r^2)}\frac{z}{\sqrt{z^2+R^2}}[/tex] r piccolo è la distanza dalla carica puntiforme posta sull' asse z che è quella in verticale ma che ho dimenticato a riportare, mentre [tex]\lambda Rd\phi[/tex] è ...