Potenziale elettrico in un"Guscio sferico"con sfera inserita
Ho un problema che non riesco a risolvere, ed alcune dubbi che non riesco a chiarire ed il mio professore di Fisica all' università non sembra avere le idee chiare in proposito...vi sarei grato se potreste aiutarmi... Allora:
Un conduttore sferico di raggio R1 è concentrico ad un conduttore sferico cavo di raggio R2 e raggio esterno R3.
ed R1
Una carica Q è depositata sul conduttore interno (sfera di raggio R1).
Scrivere la formula per calcolare la d.d.p. tra due superfici equipotenziali di raggio r1 e r2 con:
R1
Inoltre il dubbio che ho è questo... L' andamento del potenziale elettrico come può essere schematizzato?
So che la d.d.p. nei punti INTERNI al conduttore è 0. Ma il potenziale sulle superfici sferiche di raggio R2 ed R3 è diverso?
Ringrazio anticipatamente.
Un conduttore sferico di raggio R1 è concentrico ad un conduttore sferico cavo di raggio R2 e raggio esterno R3.
ed R1
Una carica Q è depositata sul conduttore interno (sfera di raggio R1).
Scrivere la formula per calcolare la d.d.p. tra due superfici equipotenziali di raggio r1 e r2 con:
R1
Inoltre il dubbio che ho è questo... L' andamento del potenziale elettrico come può essere schematizzato?
So che la d.d.p. nei punti INTERNI al conduttore è 0. Ma il potenziale sulle superfici sferiche di raggio R2 ed R3 è diverso?
Ringrazio anticipatamente.
Risposte
Ma parli di cilindro o sfera?
nel caso di una sfera...io procederei così:
Essendo conduttori allora se viene depositata un carica q sulla sfera di raggio R1 questa trasmette sulla sfera di raggio R2 una carica -q e (dato che tra R2 ed R3 il campo deve essere nullo) significa che sulla sfera R3 c'è una carica q...giusto?
(Spiego il ragionamento più lungo....ma l'unico che sono riuscito capire
)
1)iniziamo al calcolare il potenziale per r3>R3
V(r3)= $frac{q}{4 pi epsilon r3}$
da cui v(R3)=$frac{q}{4 pi epsilon R3}$
2) il potenziale tra per R2
v(r2)=$frac{q}{4 pi epsilon R3}$
(essendo il campo elettrico nullo)
3) il potenziale tra R1
v(r1)=$frac{q}{4 pi epsilon}(-frac{1}{R3}+frac{1}{r2}+frac{1}{R3})$
A questo punto fai V(r3)-V(r1)....
E' il procedimento più lungo, ma penso sia giusto
nel caso di una sfera...io procederei così:
Essendo conduttori allora se viene depositata un carica q sulla sfera di raggio R1 questa trasmette sulla sfera di raggio R2 una carica -q e (dato che tra R2 ed R3 il campo deve essere nullo) significa che sulla sfera R3 c'è una carica q...giusto?
(Spiego il ragionamento più lungo....ma l'unico che sono riuscito capire

1)iniziamo al calcolare il potenziale per r3>R3
V(r3)= $frac{q}{4 pi epsilon r3}$
da cui v(R3)=$frac{q}{4 pi epsilon R3}$
2) il potenziale tra per R2
(essendo il campo elettrico nullo)
3) il potenziale tra R1
A questo punto fai V(r3)-V(r1)....
E' il procedimento più lungo, ma penso sia giusto

Non mi trovo facendo così...
Il punto è uno solo: su R2 ed R3 il potenziale assume lo stesso valore? Il fatto è che la ddp è nulla all' INTERNO del conduttore, ma sulle superfici come si comporta e quanto vale? Essendo il campo elettrico su R2 e R3 diverso, non dovrebbe essere diverso anche il potenziale?
Il punto è uno solo: su R2 ed R3 il potenziale assume lo stesso valore? Il fatto è che la ddp è nulla all' INTERNO del conduttore, ma sulle superfici come si comporta e quanto vale? Essendo il campo elettrico su R2 e R3 diverso, non dovrebbe essere diverso anche il potenziale?
"stepp_92":
Non mi trovo facendo così...
Il punto è uno solo: su R2 ed R3 il potenziale assume lo stesso valore? Il fatto è che la ddp è nulla all' INTERNO del conduttore, ma sulle superfici come si comporta e quanto vale? Essendo il campo elettrico su R2 e R3 diverso, non dovrebbe essere diverso anche il potenziale?
Io ho sempre parlato di CAMPO ELETTRICO non ddp, chi ti dice che è nullo il ddp all'interno?
La DIFFERENZA di potenziale è nulla...ddp è differenza di potenziale tra due punti qualsiasi, non sto dicendo che il potenziale è nullo
mi interessa invece sapere , essendo nulla la differenza di potenziale all' interno, se sul bordo il potenziale assume valori diversi, quindi esista differenza tra punti su R2 e R3, punti non interni ma di frontiera
mi interessa invece sapere , essendo nulla la differenza di potenziale all' interno, se sul bordo il potenziale assume valori diversi, quindi esista differenza tra punti su R2 e R3, punti non interni ma di frontiera
Ma se scrivo che è costante, significa che se fai la differenza di due costanti UGUALI il risultato è 0, sia che stai su R2 o su r2 il valore è sempre costante....Altrimenti il campo elettrico non PUO' essere pari a 0.
Infatti il campo elettrico ALL' INTERNO del conduttore è 0, sulla superficie no..