Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fernandello
Buongiorno, ho un quesito da porre che non riesco a risolvere, o meglio riesco a risolvere ma probabilmente commetto degli errori. Ho due punti materiali che vengono lasciati cadere da fermi dalla stessa altezza, dei quali uno in caduta libera ed uno dalla sommità di un piano inclinato liscio. Quando questi due punti raggiungono il suolo ho calcolato i seguenti dati: Considerando ad esempio h = 40m ed inclinazione 45° - caduta libera (acc.=9,8 m/sec2, tempo di caduta = 2,85 sec, velocità ...

tgrammer
potreste gentilmente esplicitare i passaggi fatti per risolvere questo limite? $ lim_{z->z_k}(z-z_k)1/z1/(1-e^(1/z))=-1/z_k1/((de^(1/z))/dz|_{z=z_k})=z_k $
4
23 dic 2020, 15:53

Studente Anonimo
La definizione che ho di prodotto infinito assolutamente convergente è la seguente. Un prodotto infinito \( \prod_{j=1}^{\infty} a_j \) è chiamato assolutamente convergente se esiste \(n_0 \in \mathbb{N} \) tale che per ogni \( n \geq n_0 \) tale che \(a_n \neq 0 \) e se \( \sum_{j=n_0}^{\infty} \log(a_j) \) è assolutamente convergente. La mia domanda è: immagino che prende una "branch" del logaritmo in cui è definito su \( \mathbb{C} \setminus r_{\theta} \) dove \(r_{\theta} := e^{i \theta} ...
13
Studente Anonimo
28 dic 2020, 17:14

RP-1
Buonasera a tutti, ho appena risolto il seguente integrale $\int\int_Hxydxdy$ con $H:={(x,y)\inRR^2:1<=x^2-y^2<=9,2<=x+y<=4}$ applicando il seguente cambiamento di variabili ${(x+y=u),(x^2-y^2=w):}$ ottenendo come risultato $5.54...$. Ho poi provato a verificarlo su Wolfram Alpha, il quale restituisce come risultato circa $3$. Chi è in errore? Non scrivo la soluzione perché l'integrale è molto semplice e mi richiederebbe fin troppo tempo, concedetemelo. Grazie in anticipo!
4
30 dic 2020, 21:25

LucaDeVita
Salve a tutti, oggi ho un quesito riguardo a un esercizio di fisica che consisteva nel calcolare il momento di inerzia rispetto all'asse $x$ di una lamina omogenea 2d a forma di triangolo rettangolo come quello in figura, con cateti $a$ e $b$ ($a$ sull'asse $x$). Ecco il ragionamento del libro: \begin{gather*} \sigma =\frac{dm}{dS}=\frac{M}{S}\\[7pt] \implies dm=\sigma dS \wedge ...

Anto0071
Salve, non so se sto scrivendo nel gruppo giusto. Mi aiutereste a capire come trovare l'equivalente di: $ x!= 0rArr [xy>= 1AA yin A] $ È un esercizio avanzato proposto sulla piattaforma del mio libro, ma non ho trovato spiegazioni in merito. Se avete materiale che posso visionare ve ne sarei grata. Grazie

brinchi1
Buongiorno, sto iniziando a usare Maple. Purtroppo non riesco a trovare il comando per svolgere il rapporto scalare /vettore o matrice componente per componente (non l'inversa della matrice). Per esempio x := 2/h con h vettore. Vorrei ottenere il vettore x ,lungo quanto h, con componenti: 2/componente di h corrispondente Grazie mille a chi riesce ad aiutarmi.
3
29 dic 2020, 09:34

brinchi1
Buongiorno, sto iniziando a usare Maple. Come posso trasformare dei risultati che Maple mi da in forma frazionaria (es 1/[1.570906291*10^19]^(1/5)) in numeri decimali? Ho provato con il comando evalf, ma mi restituisce sempre la forma frazionaria.. Grazie
3
22 dic 2020, 15:16

faby99s
Buongiorno sapete dirmi un metodo per scomporre un polinomio irriducibile in $Z_n[x]$? Grazie

kekkok1
Salve , avrei un dubbio sul problema che elenco di seguito senza i dati perchè ho un dubbio su un concetto ma non sui vari passaggi. Si consideri una distribuzione sferica con densità di volume \rho con raggio Ro=3 cm. Un guscio sferico di materiale conduttore di raggio interno R1=5 cm e raggio esterno = 7 cm , inizialmente scarico , viene posto concentricamente alla distribuzione di carica . Calcolare le distribuzioni di carica \sigma 1 e \sigma 2 indotte sulle superifici S1 e S2 del ...

m_2000
Volevo proporre un esercizio base per chiedere alcuni chiarimenti... sia data la funzione: $f(x,y)=\{(y^2log(x)/((x-1)^2+y^2)\ se\ (x,y)!=(0,0)),(1\ se\ (x,y)=(1,0)):}$ Devo verificare la continuità nel punto (1,0), quindi calcolo il limite usando le coordinate polari, ponendo $x=hcos(\theta)\; \y=hsin(\theta)$ $lim_{h->0}sin^2(\theta)log(1+hcos(\theta))=0$ Ora se ho ben capito con il passaggio seguente dovrei verificare che il limite sia uniforme rispetto all'angolo scelto, ossia che indipendentemente dall'angolo theta scelto, il limite sia sempre lo stesso(giusto?)(*). Quindi dovrei trovare una ...
3
27 dic 2020, 12:40

Brufus1
un caricabatteria trasporta ogni secondo q=-45mC dal polo positivo a quello negativo. In un intervallo di tempo di 3,4 minuti la differenza di potenziale tra i poli si mantiene praticamente costante e vale 0,85V.Quanto lavoro ha svolto il caricabatteria? La risposta al quesito è 7,8 J. Ora il punto del discorso è che invece di usare la formula per l'energia di carica di un condensatore che vale $ U=\frac{Q \Delta V}{2}$ in questo frangente $U= Q \Delta V$. Questo accade perchè un caricabatteria ...

iolanda.disimone
Ciao ragazzi, il professore ci ha dato un progetto di fisica in cui dovrò comporre un elaborato discorsivo che contenga lo svolgimento del problema proposto commentato e affiancato da disegni esplicativi e la risposta alle varie domande riportate nel tema. Qualcosa sono riuscita a fare, e vi chiedo la cortesia di darmi conferma sulla correttezza. Per il resto invece vi chiedo un aiuto Il testo: Un calciatore si trova a distanza d (20 m) dalla porta e calcia la palla puntando ...

Pivot1
Buonasera a tutti, mi aiutate con questo esercizio? Sia $f(x)$ una funzione definita da $ln(1+2x)/x$ per $x>0$ e da $a(x+1)$ per $x<=0$. Per quale valore di $a$ la funzione $f(x)$ è continua nel punto $0$? Dalla teoria so che affinché $f(x)$ risulta continua, bisogna verificare che il limite destro e sinistro per $x->0$ coincidano con il valore della funzione nel punto zero. E quindi ...
19
29 dic 2020, 18:20

Studente Anonimo
Dimostra che se \( f: \mathbb{C} \to \mathbb{C} \) è intera allora \( f \circ f \) ha un punto fisso tranne quando \(f(z)=z+b \) per qualche \(b \in \mathbb{C} \setminus \{0\} \). Io ho fatto in un modo diverso dalle correzioni e mi chiedevo se andasse bene. Claim 1: Se \( f \circ f \) non ha punti fissi allora \(f\) è iniettiva. Possiamo supporre \(f\) non costante siccome una funzione costante ha sempre uno e un solo punto fisso. Supponiamo che \(f\) non sia iniettiva. Allora esistono ...
1
Studente Anonimo
29 dic 2020, 23:19

cianfa72
Ciao, quanto segue e' presente anche su altri forum e non sapendo bene dove collocare la domanda provo a postarla qui. Ho un dubbio "di logica" su alcune affermazioni al seguente articolo che da quanto capisco e' uno dei principali riferimenti per l'analisi dei circuiti dinamici non lineari. Nella sezione 3.2 'On the Existence of the Resistor Function' - il Teorema 2 stabilisce condizioni sufficienti per l'esistenza della "Resistor function" ovvero le condizioni per cui la rete non ...
4
21 dic 2020, 15:06

lc_soleluna
Un esercizio apparentemente semplice. Un aereo viaggia orizzontalmente alla velocità di $ 350 (km)/h $ lascia cadere un pacco all'altezza di $200 m$ dal suolo. Trascurando l'attrito dell'aria, quanto tempo impiega il pacco a raggiungere il suolo? Qual è il modulo della velocità di impatto con il terreno? Se la velocità dell'aereo fosse $ 450 (km)/h $ il tempo di caduta sarebbe diverso? Per i tre quesiti dell'esercizio si può considerare: 1) Per il calcolo del tempo che impiega ...

cno22
Buongiorno a tutti, ho alcuni problemi nell'individuare la natura dei punti stazionari di una funzione a due variabili. Vi scrivo il procedimento che ho seguito al fine di individuare errori. La traccia è la seguente: $f(x,y)=x^2y(x+y-1)$ Per prima cosa ho individuato le derivate parziali della funzione ottenendo: $f_x(x,y)=xy(3x+2y-2)$ $f_y(x,y)=x^2(x+2y-1)$ A questo punto occorre calcolare per quali valori il famoso gradiente $\nablaf(x,y)=0$ si annulla, e risolvo il seguente ...
3
29 dic 2020, 12:11

Zstar
Salve a tutti, mi sto cimentando nella programmazione del videogioco Snake. Ho creato un pannello per la visualizzazione degli elementi e ora devo creare una classe che mi controlli il movimento. Il serpente ha lunghezza 5 inizialmente. Premendo la freccia in alto, ad esempio, l'ultima pallina deve essere eliminata e deve essere disegnata di un quadratino più in alto. Ho scritto questo codice per tradurre l'informazione da "input da tastiera" in "movimento per il serpente". protected void ...
3
27 dic 2020, 09:58

theChicke
io ho la seguente serie: $\sum_{n=1}^(+\infty) (cos^2(nx)/(n(n+1)))$ al variare di $x in R$ io ho provato ad applicare il metodo del confronto, in quanto penso sia l'unico applicabile, e mi risulta: $(cos^2(nx)/(n(n+1))) <= 1/(n(n+1)) <= 1/n$ la cui serie associata però diverge quindi il teorema cosi è pressochè inutile. ho provato anche con il metodo del rapporto ma non ho ottenuto nulla anche qui, qualcuno avrebbe un suggerimento?
4
28 dic 2020, 16:47