Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti... è da 2 ore che cerco di capire come si risolve un problema e anche con gli appunti davanti non ne riesco a venire a capo in quanto non riesco a capire quale sia la formula corretta da utilizzare in questo caso specifico. Vi prego aiutatemi voi perchè sono disperato, è 2 settimane che studio e il 20 ho l'esame.
Un filo orizzontale di rame ossidato, avente un diametro di 10mm, viene portato mediante passaggio di corrente elettrica alla temperatura di 100°C in un ambiente di ...

Ciao a tutti!
Prendendo in considerazione f(z)=log(z), z complesso. Questa ha una singolarità essenziale per z=0. E' ovvio che se mi sposto dall'origine posso scrivere la serie usando lo sviluppo di Taylor con raggio di convergenza minore della distanza tra il centro e l'origine. Quello che mi sfugge, non sono riuscito a trovare nulla in letteratura, è se è possibile scrivere la serie di laurent centrata in 0 così da vedere che ha infiniti termini negativi, come da teoria per le singolarità ...

Ciao a tutti!
Prendendo in considerazione f(z)=log(z), z complesso. Questa ha una singolarità essenziale per z=0. E' ovvio che se mi sposto dall'origine posso scrivere la serie usando lo sviluppo di Taylor con raggio di convergenza minore della distanza tra il centro e l'origine. Quello che mi sfugge, non sono riuscito a trovare nulla in letteratura, è se è possibile scrivere la serie di laurent centrata in 0 così da vedere che ha infiniti termini negativi, come da teoria per le singolarità ...

Ciao, domani ho l'esame e riguardando gli esercizi in preparazione ho incontrato questo problema:
Sia $A=((-1,-1),(-1,-1))$ e sia $ f in End(RR^2) $ definito da $f(X)=AXA$ [...]
L'esercizio poi chiede diverse cose ma io non riesco a scrivere l'applicazione lineare, infatti:
$AX=((-x-y),(-x-y))$ che è un vettore no? Ecco ora dovrei fare $AXA=((-x-y),(-x-y))*((-1,-1),(-1,-1))$ operazione che risulta impossibile. Vi prego illuminatemi!

Ciao a tutti! Avrei un problema con questo esercizio:
Ho una retta $r$ data dall'intersezione dei piani $x-z=0$ e $x-y-1=0$
Una retta $s$ data da $x=1$ $y=t$ $z=2t-1$
e un piano $u:x+y-z=0$
una delle domande è trovare il punto di intersezione tra $r$ e $u$ e ho trovato P(1,0,1). dopo mi chiede di trovare una retta $t$ di $u$ incidente ...
Ho questo esercizio in cui si chiede d implementare un programma Produttore/Consumatore che gestisce un magazzino di stoccaggio. L'utente può immettere P e nome del pezzo se vuole inserire in magazzino un elemento , oppure C se vuole ricevere un pezzo presente in magazzino.Poi si deve stampare a video il nome del pezzo consegnato. I pezzi presenti in magazzino vanno riconsegnati in ordine di produzione
Il codice è questo:
#include <stdio.h>
#include ...
Ragazzi ho di quei dubbiacci gravi dell'ultimo minuto. Per favore, rispondetemi.
Ho un corpo poggiato SOPRA UNA MENSOLA, e voglio calcolarmi l'energia potenziale rispetto a un punto qualsiasi.
La mia domanda è: la reazione della mensola SUL CORPO va considerata nel potenziale?
Direi di si...infatti se la conto otterrei
$U(h)=mgh-Nh$
se derivo, ottengo
$F_h =-mg+N$
tutto torna, ma avendosi, all'equilibrio
$N=-mg$
otterrei il risultato paradossale che ...

Buonasera a tutti, mi trovo ad affrontare molteplici esercizi di questo genere, limiti con x all'esponente...
tuttavia non li trovo per nulla semplici, e provando con i molteplici calcolatori ottengo sempre risultati diversi dai miei, quindi vorrei sapere come fare a svolgerli dato che sicuramente lo faccio nella maniera sbagliata...
Vi porgo un esempio:
Il limite tende a + infinito.
[size=150]$\lim_{x \to \infty}[(x^(2)-2x)/(x^(2)-2x+1)]^[(x^(3))*log(1+3/x)]$[/size]
Bene, essendo una forma indeterminata lo trasformo tramite ...

Salve a tutti. Mi è venuta una curiosità: aggancio una molla reale(quindi considero anche la sua massa) ad una parete, all'estremo libero della molla attacco un pesetto e infine la allungo di una certa misura. Poi la rilascio e(tralasciandone il moto armonico) determino il tempo impiegato per ritornare alla posizione di equilibrio. Tale tempo sarà superiore rispetto ad una molla ideale(quindi priva di massa)??? Quindi se io allungo di una stessa misura 2 molle di ugual costante elastica ma ...

Buongiorno a tutti :):):)
Una domanda penso banale...
allora il delta in fisica indica una variazione di una qualche grandezza... delta v = velocità finale - velocità iniziale
pero' vedo scritto delta p = p1 - p2 p1 > p2 dove p indica la pressione ...la legge di hagen poiseuille metto qui il link di wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Poiseuille
ma non dovrebbe essere scritto p2 - p1 ? visto che p2 e' quella diciamo finale? Centra il fatto che il delta su grandezze scalari ...

Qualche anno fa mi chiesi quale fosse un esempio semplice di spazio di Banach strettamente convesso, ma non uniformemente. Proprio oggi pomeriggio mi e' tornata in mente questa curiosita' che mi ero chiesto, in quanto casualmente mi sono imbattuto in un esempio. Non so se e' il piu' semplice, ma e' uno abbastanza semplice.
Sia $X$ la somma diretta $l^2$ di tutti gli spazi $l^n(\mathbb N)$, per $n\in\mathbb N$, $n\geq2$.
Esercizio (se vi va di farlo). ...

Ciao a tutti ragazzi,
il mio problema rigaurda gli esercizi sui massimi e minimi. Indipendentemente dal fatto che si tratti di vincolati o liberi se il dominio della funzione non è un compatto come posso fare??
provo a spiegarmi meglio con un esempio:
data la funzione $f(x,y)=x+y$ definita su $A={xy=1, x>0, y>0}$ devo determinare i punti di massimo e minimo locali.
Posso pure procedere con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange e trovare i punti critici ma c'è un criterio (che non sia ...

Salve a tutti,
scrivo in 'Generale' perchè non so dove collocare questo problema.
Volevo chiedere se qualcuno ha idea di come sia possibile identificare gli elementi (non unici) 'importanti' in una collezione,
Per capirci, mettiamo di avere una collezione di parole che si ripetono. Inizio a contarle e noto ad esempo che 'gatto' ha 50 occorrenze, 'cane' 20 occorrenze, 'lupo' 40, etc etc. Quindi la parola più rilevante è gatto, seguita da lupo, poi cane, etc.
Il mio obiettivo è estrarre dalla ...
Salve, ho un dubbio sull'insieme di convergenza di una serie di potenza. In un esercizio standard dove si calcola il raggio di convergenza e l'insieme di convergenza ottengo raggio r=3, quindi l'insieme di convergenza è uguale a (-3,3)..ora il mio dubbio è: La serie di potenza converge puntualmente o totalmente in questo insieme (-3,3)?? Se la risposta è puntualmente, per sapere se converge anche totalmente bisogna vedere se converge la serie nei punti -3 e 3 (cioè sostituire una volta x=-3 e ...

Devo evidenziare l'area di una funzione dove è

Salve sono nuovo del forum quindi non ho una grosso padronanza con le formule,avrei un dubbio relativo all'impulso collegato ad un equazione differenziale,ovvero considerando F=ma usando la notazione a(t)=dv/dt risolvendo l'equazione differenziale a variabili separabili trovo la legge di newton in forma integrale,insomma avete capito,quello che mi chiedevo è che usando la notazione a=v(dv/dx) troverei F(x) intesa come la funzione forza nella variabile x in formule dovrebbe venire una cosa del ...

Vorrei essere sicuro dello svolgimento del seguente esercizio; un po' tecnico e poco interessante per la verità, ma non si sa mai che qualcosa del genere possa essere chiesto in un esame:
Enunciare un principio del massimo in forma debola e in forma forte per le soluzioni positive della disequazione
$-(ku')' +qu <= 0$ per $a<=x<=b$, dove $k(x)>0$ e $q(x)>=0$.
La teoria è la seguente:
Principio del massimo in forma debole per $-u^{,,} <= 0$ su $ ]0,1[$: Se il ...

Ciao a tutti
Stavo studiando allegramente un po' di proprietà matematiche sugli alberi binari localmente completi, quando all'improvviso sono incappato in un problema ...
la definizione dice che un albero binario localmente completo con n nodi interni ha n+1 foglie. ora io mi chiedo...perchè??? cioè, come posso dimostrarlo per induzione???
grazie a tutti in anticipo
Salve a tutti.... Se si ha una funzione a più variabili per esempio F(x,y)=radq(x^2+y^2)+y^2-1 con k={x^2+y^2

salve a tutti.
non capisco come "ruotare" la seguente hamiltoniana del problema:
ho un sistema in cui il momento angolare l=1 ed una base di autostati per $L_z: |+1>,|0>,|-1>$ con i rispettivi autovalori .....
L'hamiltoniana di un momento elettrico di quadrupolo è: $H=\omega_0/h(L_u^2-L_v^2)$.
dove i versori di u e v giacciono nel piano xOz rispettivamente a l'uno a 45° rispetto Ox e l'atro a 45° rispetto Oz.
Devo scrivere H nella base su citata ma non capisco come si deve eseguire questa rotazione finita ...