Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Linux1987
Domanda : Perchè affinchè un sistema di equazioni lineari possa ammettere soluzione il numero delle equazioni deve essere uguale al numero delle incognite ? Ovvero perchè deve essere quadrato? Inoltre Anche i sistemi con numero di equazioni maggiore del numero delle incognite possono ammettere soluzione , se il vettore dei termini noti è complanare ai vettori della matrice dei coefficienti , ovvero se fa parte dello spazio delle colonne di quest'ultima. Giusto? Vi ringrazio in anticipo!!
9
24 mag 2012, 09:44

previ91
Ciao a tutti , mentre stavo svolgendo un integrale triplo per fili paralleli rispetto all'asse x , mi sono ricondotto a questo dominio nel piano : $T={(y,z)\in R^2: 0<y<2z+1 , y^2 +4z^2 <1}$ e fin qua tutto chiaro. Poi però l'esercizio spezza il dominio T in : $T_1={(y,z)\in R^2: −2 < z <= 0, 0<y<2z+1}$ $T_2={(y,z)\in R^2: y^2 +4z^2 <1,y ,z >0}$ Posso accettare che divida il dominio , ma non riesco a capire come si arriva a questa suddivisione ;potreste chiarirmi le idee? Grazie
12
8 giu 2012, 09:25

gaiapuffo
Ciao devo preparare l'esame di reti e sono arrivato a studiare il round trip time...si usa calcolara la media ponderata esponenziale la formula è srtt=(1-a)*srtt+a*rtt non ho capito cosa comporta la moltiplicazione con l'operando a...non ho super basi matematiche medie o forse poco sotto... allora quella che fa è calcolare il primo round trip time e salvarlo in srtt poi inizio a calcolare i successivi utilizzando la formula (1-a)*srtt(sarebbe il vecchio round trip time)+a*round trip ...
1
31 mag 2012, 20:42

crystalfox
Salve ragazzi, ho un problema con un esercizio. Di solito mi sono trovato davanti a esercizi in cui si chiedevano gli estremi assoluti di una funzione in 2 variabili ristretta in un dominio chiuso. in questo caso però ho che il dominio è un ramo di iperbole aperto.. La funzione è $f(x,y)=(x-2)^2+y^2$ il dominio è $x>=0$ e $xy>=3sqrt3$ Essendo la mia funzione un paraboloide infinito ristretto in un dominio aperto il massimo assoluto non dovrebbe esserci, ma il minimo si, e cade ...

Simonixx
La domanda sorge spontanea visto che nel corso che ho seguito abbiamo discusso e trattato lo spazio proiettivo solo partendo da spazi vettoriali di dimensione finita e mai infinita. Mi chiedevo nel caso di dimensione infinita come si potesse estendere la nozione, inoltre se esistono delle "corrispettive" tra la definizione di dimensione che c'era per lo spazio proiettivo finito e quella che c'è per lo spazio proiettivo infinito (sempre supponendo che sia possibile definirlo, visto che io non ...

giuliodanieli
Giorno Boys, mi trovo con un dilema esistenziale, stò svolgendo vecchi compiti di algebra di ingegneria e mi aono trovato un problema dove devo dimostrare che 3 piani appartangono ad uno stesso fascio e poi scrivere l'equazione parametrica della retta $r$ comune ai 3 piani. Mettendo a sistema i 3 piani però come soluzione mi risultano 3 coordinate $x=0 , y=0 , Z=0$ che mi individuano quindi un punto e non una retta, quindi la mia domanda è: come scrivo l'equazione parametrica ...

streghettaalice
Ciao a tutti! Ho difficoltà con un esercizio di fisica anche se non difficile: Ho un punto che si muove su una circonferenza di raggio R e con velocità costante v. Sapendo che il punto ha velocità iniziale 0 e dopo un giro della circonferenza raggiunge valocità v, devo determinare l'accelerazione.. quello che non capisco è perchè viene posto : $ 2 \pi R= 1/2 a t^2$ ( con t corrispondente al tempo dopo un giro e a la accelerazione tangenziale)?? Io avrei posto la stessa uguaglianza ma non con a ...

Studente Anonimo
In quanto segue darò per scontata la nozione di "schema", nel senso della geometria algebrica (in particolare, nel seguito tutti gli anelli considerati sono da intendersi commutativi e unitari). Ho messo dei richiami che potete divertirvi a dimostrare La referenza principale è questa (in francese). Per chi non fosse a suo agio con la nozione di "schema", può pensare a tutti gli schemi coinvolti come a schemi affini, cioè a spazi topologici del tipo [tex]\text{Spec}(A)[/tex] (lo ...
8
Studente Anonimo
5 feb 2012, 16:04

silvia851-votailprof
ho questo sistema lineare ${(ax-y=2a-1),(x-ay=-2a+1):}$ risolvendomi la matrice incompleta ottengo $-a+1=0$ e trovo i valori $-1,1$ per i quali la matrice ha rango $1$ poi di determino ma la matrice B cosi $B((-1,2a-1),(-a,-2a+1))$ e ottengo come determinante $2a^2+a+1=0$ e trovo i valori per i quali B ha rango $1$ e cioè $-1,1/2$ quindi vedo che il sistema è determinato solo se $a!=+-1$ il mio ragionamento è esatto?

greta_p1
Ho risolto grazie lo stesso per le risposte potete cancellare questo post

Gmork
Salve, Dal postulato di inerzia si ha che un punto materiale isolato o è fermo o si muove di moto rettilineo uniforme. Mi domando allora, come si fa a capire se è fermo o si muove di moto uniforme? Se prendo per esempio la seconda equazione cardinale dell'equilibrio statico, il momento risultante delle forze esterne deve essere nullo; allora mi domando come faccio in tal caso a capire se il corpo a cui è applicata una coppia motrice bilanciata da una coppia resistente è fermo (velocità ...

GDLAN1983
Ho un cubo di lato $a$ e un Tetraedo avente come lato la diagonale della faccia del cubo . Il Tetraedo ha il vertice ovviamente coincidente con un vertice del cubo ed è inserito al suo interno. Dopo aver trovato sia il Volume del Tetraedo : $1/12 l^3 sqrt2$ dove in questo caso il lato è $asqrt2$ mi si chiede di trovare il Volume del Parallelepipedo ottenuto da un piano parallelo alla base del Cubo che decurta nel suo spigolo una piccola parte parte di Tetraedo . In ...

Giacomanzo1
Ragazzi,salve sono nuovo ed ho un grosso problema con questo esercizio di un vecchio esame della mia professoressa che non riesco proprio a risolvere,giacchè lei mette solo i risultati senza svolgimento(e in questo caso neppure il risultato). Calcolare il volume della porzione di spazio compresa tra i due coni z=3-sqrt(x^2+y^2) e z=sqrt(x^2+y^2) situato nel semipiano ymaggiore o uguale=0 Nel rispondere vi prego di esplicitare i passaggi effettuati durante i calcoli,perchè non saprei proprio ...

MrMojito
Salve ragazzi, vi sembrerò un pò disperato e forse in effetti è così. Penso di essere rimasto indietro ( da pirla) nella preparazione di analisi 1, e in questo argomento mi son saltati fuori dubbi( che dopo 2 giorni di studio non sono riuscito a risolvere) su 2 esercizi che "non so neanche come incominciare". Vi chiedo se potete darmi se anche non la soluzione, almeno qualche linea guida. 1) Nello spazio vettoriale V delle matrici quadrate di ordine 2 si verifichi che il seguente ...
4
18 gen 2011, 23:29

Linux1987
Dato un sistema $ Ax=b $ se A è quadrata , e $ rank(A)!=rank([A b]) $ allora il sistema è incompatibile , ma affinchè questo sia vero significa che vi deve essere almeno una colonna/riga di A che sia linearmente dipendente dalle alltre giusto? Inoltre se ho un sistema con numero di equazioni maggiore del numero di incognite, abbiamo che alcune equazioni sono ridondanti ad esempio in un sistema di 4 equazioni e 2 incognite le ultime 2 equazioni sono ridondanti , perchè le righe della ...

ELWOOD1
Ciao a tutti, vorrei chiedervi gentilmente qualche delucidazione in merito ad un programmino banale che dovrei realizzare. L'esercizio recita: "Scrivere un programma in grado di riconoscere e di stampare tutti i numeri perfetti minori di un limite massimo (lmax) definito dall’utente. N è un numero perfetto se la somma dei suoi divisori propri è pari al numero stesso" Ora l'algoritmo che ho cercato di costruire è il seguente: - leggere lmax - Prendere ogni numero naturale i
15
31 mag 2012, 11:25

Jengis11
ciao ragazzi, una questioncina veloce: Quando ho un limite per x che tende a zero, o posso cmq adoperare sostituzioni per ottenere che la variabile ind vada a 0, se ho forme indeterminate tipo 0/0 o inf/inf posso adoperare 4 metodi risolutivi: l'hopital, taylor, eventuali limiti notevoli o il Principio di Sostituzione ( ovvero elimino i termini infinitesimi maggiori per 0/0 o infiniti inferiori per inf/inf) Quando un limite tende necessariamente a infinito, sia che abbia inf/inf o 0/0 posso ...
6
6 giu 2012, 16:56

gaten
Ragazzi ho il seguente esercizio: Usando un'opportuna equazione congruenziale , trovare, se esiste, un elemento $a in Z_11$ tale che m in $Z_11[x]$ , il polinomio $x-bar(2)$ divida $f=x^4+bar(2)x^2+bar(7)ax+bar(3)$ Io ho proceduto così. $x-2 | f$ significa che $bar(2)$ è radice di f. Sostituendo $bar(2)$ ottengo: $bar(14)a = bar(-27)$, $bar(-27)$ in $Z_11$ è la classe di $bar(6)$. Qunque l'equazione congruenziale da risolvere ...

pietro18m
Ciao a tutti, ho un problema nel capire i meccanismi di infiniti e infinitesimi. Vi spiego meglio. Ho capito che: - $ e^{x} - 1 $ è un infinitesimo dello stesso ordine di $ x $ nell'origine perchè, facendo il limite $ lim_(x -> 0) (( e^{x} - 1 )/x)= 1 $ , cioè diverso da $ 0 $ e quindi la funzione è equigrande a $ x$ - $ sinx^2 $ è un infinitesimo di ordine superiore a $ x $ nell'origine perchè, facendo il limite $ lim_(x -> 0) ((sinx^2 )/x)= 1 $ tende quindi ad 1, ...

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, mi ritrovo a rileggere alcune pagine della genetica di Mendel.... la prima e seconda legge di mendel le ho capite, ma arrivando alla terza legge di Mendel sugli incroci biibridi, cioè tra due piante di pisello di linee pure differenti che differiscono per due caratteri... Supponiamo che i genotipi, rispettivamente delle due piante, sono "YYTT" ed "yytt"... non capisco come nella prima generazione filiare ottengo tutti piselli con genotipo "YyTt"..??? Ringrazio ...