FISICA TECNICA: problema scambio termico per radiazione
Salve a tutti... è da 2 ore che cerco di capire come si risolve un problema e anche con gli appunti davanti non ne riesco a venire a capo in quanto non riesco a capire quale sia la formula corretta da utilizzare in questo caso specifico. Vi prego aiutatemi voi perchè sono disperato, è 2 settimane che studio e il 20 ho l'esame.
Un filo orizzontale di rame ossidato, avente un diametro di 10mm, viene portato mediante passaggio di corrente elettrica alla temperatura di 100°C in un ambiente di grandi dimensioni che si trova alla temperatura di 10°C.
Si supponga che lo scambio termico con l'ambiente avvenga per convezione con un coefficiente di 13,5 W/(m^2 K) e per radiazione con un coefficiente di assorbimento per il rame ossidato di 0,75. DETERMINARE LA POTENZA TERMICA SCAMBIATA per unità di lunghezza del filo.
Ora certo non mi permetto di chiedervi di risolverlo (anche se sarebbe apprezzato:) ) ma almeno di mettermi nella retta via. Fino ad ora ho trattato di problemi in cui o si parlavaa di convezione o di radiazione sempre separatamente.. in questo caso coesistono... inoltre nel campo della radiazione non ho mai visto entrare in gioco l'ambiente ma sempre superfici concentriche o lastre o comunque 2 corpi che interagivano tra di loro. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo
Un filo orizzontale di rame ossidato, avente un diametro di 10mm, viene portato mediante passaggio di corrente elettrica alla temperatura di 100°C in un ambiente di grandi dimensioni che si trova alla temperatura di 10°C.
Si supponga che lo scambio termico con l'ambiente avvenga per convezione con un coefficiente di 13,5 W/(m^2 K) e per radiazione con un coefficiente di assorbimento per il rame ossidato di 0,75. DETERMINARE LA POTENZA TERMICA SCAMBIATA per unità di lunghezza del filo.
Ora certo non mi permetto di chiedervi di risolverlo (anche se sarebbe apprezzato:) ) ma almeno di mettermi nella retta via. Fino ad ora ho trattato di problemi in cui o si parlavaa di convezione o di radiazione sempre separatamente.. in questo caso coesistono... inoltre nel campo della radiazione non ho mai visto entrare in gioco l'ambiente ma sempre superfici concentriche o lastre o comunque 2 corpi che interagivano tra di loro. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo
Risposte
Se vi può interessare il risultato finale è 55,5 W/m