Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti mi sto preparando per l'esame di analisi 2 e mi sono imbattuta in un esercizio che mi chiede di calcolare l'immagine di una funzione a due variabili e non so come fare qualcuno mi saprebbe indicare il procedimento?
Grazie mille per il vostro tempo!!
Ps: il testo del mio esercizio è:
Dire motivando la risposta se è vera o falsa l'affermazione $ α in Im(f) $
dove $ f (x,y) = |y| / (e^{sqrt(x) } - 2) $ , $ α = -37 $
Penso di averlo interpretato bene volendo calcolare l'immagine della funzione ...

Quanto fa la DERIVATA rispetto a X in ZERO di:
$\int_{-1}^{3x} 2sin(e^(x*y)) dy$
Potreste mostrarmi dettagliatamente tutti i passaggi?
Grazie!!

Salve, avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo esercizio: data una distribuzione con deviazione standard sigma , si dimostri che l aggiunta alla distribuzione di un termine uguale alla media aritmetica fa diminuire la deviazione standard
_____
Io l 'avrei risolto in questo modo, che ne pensate?, grazie

$ ( ( k,1,1 ),( 1,k,1),( 1,1,k ) ) $
a me il polinomio caratteristico viene
(k-t)[(k-t)ˆ2-1]
ma vedendo un esercizio svolto sembra che sia errato....
voi che dite?

Ciao a tutti
Mi sto preparando per l'esame di fisica b,e facendo esercizi ne ho trovati due che mi hanno dato qualche grattacapo e che per il momento avevo tralasciato.
Vorrei intanto proporvene uno per avere un suggerimento sul come procedere:
Il cancello di una fattoria di massa 40kg è largo 3m e alto 1,80m. I cardini sono fissati alla parte inferiore e superiore del cancello.
Il cavo di rinforzo nella parte superiore del cancello forma un angolo di 30 gradi e la tenzione del cavo è ...

Il mio esame si avvicina e io sono sempre meno preparata ...potete aiutarmi con questo test?Non so proprio come iniziare!
Simulare un test diagnostico (tavola di contingenza e valori predittivi) sapendo che la probabilità di risultare positivi al test essendo malati è del 90% e che invece la probabilità di risultare negativi al test essendo sani è del 85%, e sapendo ancora che la prevalenza della malattia nella popolazione che stiamo studiando è del 5%. Come variano i falsi negativi e i ...

Ciao, mi servirebbe una mano per capire come studiare la convergenza di alcune serie la variare del parametro alfa.
Di solito uso limiti notevoli per semplificare le serie e ridurle a quelle fondamentali, ma qua non mi riesce bene.
A) $\sum_{n=1}^infty log(n+e^(-n))/(n^alpha) $
B) $\sum_{n=1}^infty log(n+cos(n))/(n^alpha) $
C) $\sum_{n=1}^infty log(n+arctan(n))/(n^alpha) $
Da quello che ho capito studiare la convergenza significa studiare la coda della serie, per cui ragiono con $ n\rightarrow infty $
Una domanda secca è questa: nella serie A $ e^(-n) $ tende a zero, ...
Che cosa accade se si investe una quantità di denaro all'interesse del 100% con capitalizzazione continua degli interessi maturati? (Nepero rispose per primo).
tenendo presente che se con $A_0 $ si indica il montante iniziale e con $r$ l'interesse annuo fisso , il montante dopo
$t$ anni è:
$A(t) = A_0 e^(rt) $, rispondere alle seguenti domande
a) cosa accade?
b) Quanto tempo deve trascorrere affinchè la quantità di denaro raddoppi?
c) quanto puo' ...

Qualcuno sa dirmi come calcolare l'accelerazione dell'origine del sistema di riferimento? nel mio caso la velocità è nulla ma l'accelerazione no... mi spiego meglio ho un sistema di assi cartesiani Oxy ruotante con velocità ang w=cost intorno all'asse fisso verticale y. c'è un asta icnernierata in O (baricentro) e su di essa è applicata una coppia. come calcolo l'accelerazione di O?
Qualcuno sa indicarmi come si può calcolare la minima distanza tra un piano e una retta (sghemba con esso) in $E^4$ ?

Ciao. Se ho una matrice $2xx2$, $A$, perché se faccio $trnablanablaA=DeltaA$? ($Delta=$Laplaciano)
Grazie.

$ ( ( 1,0,0 ),( a,0,b ),( 1,b,0) )$
per quali valori di a e b la matrice è diagonalizzabile?
allora sto risolvendo cosi'
$ ( ( 1-t,0,0),( a,-t,b),( 1,b,-t ) )$
e il suo determinante è
$ (t)^(2) (1-t)-(b)^(2) (1-t) $
e ora che faccio?
ovvero
$ ((t)^(2) -(b)^(2) )(1-t) $

Ciao a tutti, mi sto preparando per un esame di fisica e sto risolvendo alcuni temi d' esame, purtroppo non ho le soluzioni e non posso verificarle... inoltre il nostro professore usa spesso valori poco verosimili quindi i risultati sono spesso strani (sciatori che si muovono tranquillamente a 50m/s e cose del genere)
Vi riporto la consegna e come lo ho svolto io sperando che possiate darmi una mano
Un blocco di massa m=500g collegato ad una molla compie un modo armonico lineare senza ...
Salve ragazzi, volevo una mano a chiarirmi un dubbio su un esercizio...Dato in un esercizio $100$ dipendenti, è noto che $32$ di essi sono donne. Quindi la probabilità che un elemento estratto casualmente sia donna è appunto $32/100=0.32$
Adesso l'esercizio mi chiede:
Estratti casualmente(con riposizione) $87$ dipendenti, qual è la probabilità che il numero delle femmine sia ALMENO $18$???
La domanda è appunto "ALMENO" e non ...

Salve a tutti, questo è un esercizio di una prova di esame (Fisica I).
Svolgendolo, il tempo viene negativo: il professore ha addirittura confermato l'esattezza del risultato, suggerendo che c'era un'interpretazione corretta alla base di questo risultato: quale può essere?
Una pallina rossa è lanciata verso l'alto con velocità 24 Km/h dalla postazione zero, una verde verso l'alto con velocità 30 Km/h dalla postazione tre. Se la distanza tra le postazioni successive è 3 m, trovare, rispetto ...

Ciao a tutti, mi sono imbattuta in una domanda d'esame che può sembrare banale ma per me non lo è, forse perché mi manca qualcosa negli appunti. In quali casi si può dire che il metodo dei moltiplicatori di Lagrange non è valido? Del tipo:
Sia f : A ⊂ R3 → R, A={(x,y,z)|4x2+4y2−z2 ≤0,−4≤z≤0}, f(x,y,z)=x+y2+z. Determina eventuali punti di frontiera dove il teorema dei moltiplicatori di Lagrange non si puo’ applicare.
Viene fuori metà di un cono se non sbaglio, e vedo che la risposta è (0,0,0), ...

Devo verificare che il prodotto scalare è continuo su $R^n$:
In particolare prodotto scalare rispetto alla prima componente ($y$ è fissato):
$g(x)= (x,y)$
La tesi è:
$lim_(n->+oo) (x_n,y) = (x_0, y)$
Denoto con ${x_n}$ con $n$ appartenente a $NN$, una successione convergente a valori in $x_0$
Dalla diseguaglianza di Schwart si ha:
$|g(x)-g(x_0)| = |(x_n ,y) - (x_0 ,y)| <= |(x_n -x_0,y)| <= ||x_n - x_0||*||y||$
per $x_n -> x_0$ con $n->+oo$ si ha ...

Immagine
Un corpo di massa M è appoggiato su una parete verticale scabra e viene mantenuto a contatto con la parete da un supporto obliquo. Se $\mu_s$ è il coefficiente di attrito statico tra corpo e parete, determinare il minimo valore di $F$ del modulo e della direzione della forza stessa rispetto alla verticale affinchè il corpo non cada.
$\mu_s$ = 0.6
M = 200g
Allora
$\vec F + \vec F_a + \vec R_N\ + \vec P = 0$
$||\ x :$ $F_a - mg +\ F\ \cos\theta -> F = (mg - \mu_s\R_N) / \cos\theta$
...

il problema mi dà tre vettori
u= (k,-1,1)
v=(3,-3,k)
w=(1,-k,k)
e chiede di trovare i valori di k tali che x=(1,-1,1) sia combinazione lineare degli altri 3 vettori.
ho cercato di impostare una matrice partendo da questa equazione:
x1 u + x2 v + x3 w = x con x1,x2,x3 scalari...
e poi che su fa?
Dimostrare che [tex]x^2 +1[/tex] è irriducibile in [tex]\mathbb{Q}[x][/tex] mentre è riducibile in [tex]\mathbb{Z}_5 [x][/tex].
Che sia irriducibile in [tex]\mathbb{Q}[x][/tex] è ovvio in quanto ha radici nel campo dei numeri complessi [tex]\mathbb{C}[/tex].
Invece per vedere se è riducibile in [tex]\mathbb{Z}_5 [x][/tex] basta verificare che l'eventuale prodotto dei termini noti sia congruo a 1 modulo 5, e questo avviene per:
[tex](x+\bar{2})(x+\bar{3})=x^2 ...