Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
5mrkv
La misura dello spin di un elettrone lo ha dato allineato lungo l'asse z di un sistema di coordinate ortogonali. Qual è la probabilità che una seconda misura trovi lo spin dello stesso elettrone giacente nel piano x-y con un angolo \(\theta\) rispetto all'asse z? Lo stato iniziale è quindi \(|\psi\rangle=(1,0)\) con \(s=+\hbar/2\). Quello che devo trovare ora è lo stato per il quale voglio calcolare la probabilità. Prendo un vettore unitario \(u\) nel piano x-y con un angolo \(\theta\) ...

dareds
Ciao a tutti! come da titolo vorrei sapere se qualcuno di voi sa dove poter trovare esercizi sull'algoritmo di chan li. vi mostro un esempio di esercizio che cerco (l=lambda) dato d=[3 3 8]T >= l=[1 2 11]T trovare Q matrice reale ortogonae con d(QT l Q)=d, dove l=diag(l) vi ringrazio:) buona serata,cia ciao!
1
11 giu 2012, 19:20

BHK1
Supponendo che le liste di adiacenza siano organizzate alfabeticamente determinare gli alberi derivati in ampiezza e in profondità del seguente grafo (considerare A come vertice iniziale): Da una visita in profondità o in ampiezza dovrei ottenere sempre come spanning tree un albero binario? In questo caso in una possibile visita in ampiezza avrei come figli di A (nodo radice) quelli adiacenti quindi B, E, F però non otterrei un albero binario. Come posso iniziare?
2
11 giu 2012, 18:51

gaten
$h = (x^2-1)(3x+2)$ e $k=(x-4)^2$ sono due polinomi in $Q[x]$ esiste un polinomio $g in Q[x]$ tale che $f = h+gk$ abbia $1$ e $-1$ come radici ?

chess71
Vi chiedo aiuto per il seguente quesito: Quale delle seguenti funzioni risulta una funzione biiettiva da R in R+ ? A) $f(x) = |e^x-2|$ B) $f(x) = (e^(x-1))^2$ C) $f(x) = e^|x|$ D) $f(x) = e^x-2$ E) $f(x) = 3 - e^(2x)$ escludo la D) e la E) in quanto il grafico non ha come codominio R+ (non suriettiva). escludo la C) in quanto non suriettiva (la funzione non assume i valori tra 0 e 1 rimangono la A e la B, che dal grafico mi sembrano entrambe non iniettive qualcuno può aiutarmi a capire?
2
11 giu 2012, 22:31

Polvere come te se muoio
In un compito d'esame chiedeva se un campo era semplicemente connesso nel suo dominio naturale A, ed A = R2 − {(0, 0)}. Di sicuro non è connesso, giusto? Poi chiedeva se era chiuso, e sì, veniva fuori che era chiuso. Poi chiede se è esatto. A me così verrebbe subito da dire che non lo è, perché ok è chiuso, ma per essere esatto il dominio deve essere stellato, che non è, non essendo semplicemente connesso (sapevo che se è stellato --> sempl. connesso). Invece la risposta giusta è sì, è esatto, ...

ornitorinco91
un esercizio chiede: in R^4 dati i vettori v1= (1,2,-1,0), v2=(0,-1,-1,2) si calcoli la base ortonormale di R^4 tale che i primi due vettori formino una base ortonormale di V= L({v1,v2}) ora mi chiedo... per questo esercizio è sufficiente applicare il metodo di gram schmidt ai due vettori e basta vero?

chess71
Determinare il valore di k affinchè l'equazione differenziale ammetta soluzioni periodiche: $ddot y+4doty=kx+1$ L'omogenea associata ammette una coppia di radice complesse coniugate con molteplicità 1 che danno come soluzioni termini sinusoidali. La soluzione particolare è della forma $Ax+b$?
7
10 giu 2012, 11:15

lucamennoia
Nonostante io non studi fisica da poco tempo oggi mi sono per l'ennesima volta imbattuto in uno dei dubbi che non ho mai risolto. La domanda è davvero offensiva, stupida ma io non riesco davvero a far quadrare i conti. Situazione semplicissima: viene applicata un'accelerazione \(\displaystyle a \) diretta verso l'alto ad un filo (la cui massa è trascurabile) a cui è attaccata una massa \(\displaystyle m \). Calcolare le tensioni del filo nel caso di quiete \(\displaystyle T_g \) e nel caso di ...

Obidream
Salve a tutti, partendo da due tabelle mysql, la prima 'incarichi' con campi id,incarico e l'altra 'svolti' con i campi id_incarico,operatore vorrei stampare i lavori da svolgere senza contare quelli svolti della tabella 2. Ad esempio, se ci sono 3 incarichi (1,ostriche), ( 2,caviale), (3,vino) e nella seconda tabella (2,Giuseppe), si andrebbe ad eliminare i risultati ove l'id è già registrato come id_incarico, vorrei vedere solamente la 1 e la 3 come incarichi ancora da svolgere... E' ...
1
11 giu 2012, 20:53

yuco15
Ciao raga ! Sto impazendo con questo limite : $lim_(x->+oo)(-x+sqrt(x^2-1))$ La prima cosa che ho fatto è verificare se fosse presente una forma indeterminata , ed ho scoperto che ci troviamo nel caso $+oo-oo$ . A questo punto ho cercato di mettere in evidenza la $x$ , ma ho ottenuto un'altra F.I. , questa volta $oo * 0$ : Ho fatto così : $lim_(x->+oo)(x*(((sqrt(x^2-1))/x)-1))$ poi ho separato in tre limiti diversi: $lim_(x->+oo)x * ( lim_(x->+oo)sqrt(x^2-1)/x - lim_(x->+oo) 1) $ (#) a questo punto ho trattato il limite ...
10
11 giu 2012, 13:24

UmbertoM1
Buongiorno a tutti, vorrei sapere se qualcuno di voi sa un modo per risolvere il seguente integrale indefinito. [size=110]$intsqrt(1+(b^2x^2)/(a^2(a^2-x^2)))dx$[/size] Essendo [size=110]$a,binRR$[/size] se risulta troppo complicato potreste anche considerare il caso piu semplice in cui [size=110]$a=1$[/size] e [size=110]$b=2$[/size] In questo caso l'integrale sarebbe [size=110]$intsqrt(1+(4x^2)/(1-x^2))dx$[/size]
7
10 giu 2012, 16:12

Controllore1
Ragazzi, se ho un campo ed un lavoro da calcolare tra due punti, per vedere se usare il potenziale anziché la formula integrale, cosa devo sapere sul campo? Basterebbe l'irrotazionalità di questo e vedere se è semplicemente connesso, oppure devo guardare se è stellato? In questo ultimo caso, $ RR ^3 $ lo è? Grazie mille a chiunque risponderà!

Musicam
Salve, devo scrivere l'eq. del piano contenente la retta r: $2x+z-1=0$ $3x-z=0$ passante per il punto $P=(0,0,1)$ cosa devo fare?non so da dove iniziare?
7
10 giu 2012, 01:12

spider550
ciao a tutti potete aiutarmi a risolvere questi esercizi? [CONTROLLI AUTOMATICI] PRIMO: Una popolazione di roditori evolve secondo il seguente modello TD: x(t + 1) = 0 0 alfa 3/4 0 0 x(t) 0 4/5 3/4 dove x(t) = [x1(t); x2(t); x3(t)]^T rappresentano rispettivamente il numero di roditori di eta  = 2 anni. 1) Si determini il coeciente di fertilita alfa in modo che asintoticamente la popolazione ...
3
10 giu 2012, 02:05

antonio121
Dire per quali $t \in R$ la matrice $((1,0,0), (0,t,t), (0,0,1))$ è diagonalizzabile. Io mi sono calcolato gli autovalori, e mi vengano $\lambda_1=1$ con $m_a(1)=2$ e $\lambda_2=t$ con $m_a(t)=1$. A questo punto dovrei vedermi i casi per quando $t$ è uguale a 1 e per quando è diverso da 1, in questo modo? 1)Caso per $t=1$ ho tre autovalori uguali $\lambda=1$ con $m_a(1)=3$. Vedo se è diagonalizzabile calcolando gli autospazi. Mi viene la ...

stagna1
scusate ma sono totalmente in palla e sono bloccato su questo limite per $ n -> +oo $ : $ log (2n)/log (n^3) $ ringrazio chiunque avrà pietà.
15
5 giu 2012, 09:05

matteomors
Buondì a tutti, dato il seguente circuito devo calcolare la potenza dissipata su R1. Ci sono vari modi per calcolarla ma io vorrei capire se fatto in questo modo che vi spiego va bene. Utilizzo il teorema di Millman per calcolare la tensione (che chiamerò $Vab$) ai capi del circuito. Adesso considero il ramo centrale. Conosco la tensione $Vab$ ai capi di quel ramo, il valore del generatore $E1$ di tensione e il valore di $R$. Non mi ...
1
11 giu 2012, 14:53

Loreeee1
devo risolvere questo problema di Cauchy trovando anche l'intervallo massimale. y' = x^4 y^3 con y(-1)= -2 si dovrebbe vedere subito che l'equazione ha come soluzione costante y=0, una volta determinata quella dovrei trovare quella generale quindi integro [tex]\lmoustache \frac {dy}{y^3} = \lmoustache (x^4 dx)[/tex] ottenendo quindi [tex]\frac {-1}{2y^2} = \frac {x^5}{5} + C[/tex] sistemo tutto e dovrei ottenere [tex]y = \sqrt{\frac {-5}{( 2(x^5 + 5c))} }[/tex] se fosse cosi il problema di ...
3
11 giu 2012, 18:38

andrep1992
Qualcuno potrebbe aiutarmi ad impostare questo esercizio? in $A^3$ sia Q il luogo descritto dalle rette parallele al piano di equazione $z=0$ e incidenti la retta di equazioni $x+y-2z=y+z-1=0$ e l'asse z. Determinare l'equazione di Q.