Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alberto.sanzari
salve a tutti...avrei bisogno di avere delle conferme sui passaggi della seguente trasformata di fourier: $f(x)=-(4+x)_(p_2)(x+2)+(4-x)_(p_2)(x-2)$.....io ho svolto i seguenti calcoli: $F(f,\lambda)=2\int_{-4}^{0}-(4+x)sin(2pi\lambda*x)dx+2\int_{0}^{4}(4-x)sin(2pi\lambda*x)dx=$ $=[((4+x)/(pi\lambda))*cos(2pi\lambda*x)]_{-4}^{0}-1/(2pi^2\lambda^2)[sin(2pi\lambda*x)]_{-4}^{0}-$ $[((4-x)/(pi\lambda))*cos(2pi\lambda*x)]_{0}^{4}-1/(2pi^2\lambda^2)$$[sin(2pi\lambda*x)]_{0}^{4}=$ $4/(pi\lambda)+1/(2pi^2\lambda^2)sin(2pi\lambda(-4))+4/(pi\lambda)-1/(2pi^2\lambda^2)sin(2pi\lambda*4)=$ $8/(pi\lambda)+1/(2pi^2\lambda^2)$$[sin(-8pi\lambda)-sin(8pi\lambda)]$ ....Ho fatto tutto bene?ho qualche perplessità nel risultato perciò ho preferito chiedere una conferma....

Lopez90
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto per cui vi saluto. Vengo al punto: avrei bisogno con un tipo di esercizi di Fisica, ovvero quelli che hanno l'equazione, ad esempio del campo elettrico, in termini di (x,y,z). Non so proprio come comportarmi. Vi scrivo l'esercizio che mi sono trovato di fronte: si consideri il campo elettrico E(x.y.z)=(x+4y)i+4xj. Calcolare il lavoro necessario per spostare la carica q=-10^-8 C dall'origine O(0,0,0) al punto A(4,2,0). Calcolare inoltre il flusso ...

Lucrezia29
Ciao ragazzi/e sto facendo alcuni esercizi di chimica per l'esame all'università e mi è capitato questo esercizio: 1,59g di un gas di forumula $ (C)^(2) (H)^(3) (X)^(3) $ occupano, a 34 °C ed a 769mmHg, 297 $ (cm)^(3) $ . X a quale elemento corrisponde? Mi potete spiegare il procedimento? Non riesco a trovare un esempio sul libro di testo

previ91
Ciao a tutti , vi chiedo questa conferma perchè non vorrei fare confusione ; il libro dice una cosa e vari appunti su internet dicono un'altra cosa ; io ho sempre pensato che : $\Omega$ è x-semplice se $\Omega={(x,y)\in R^2 : c<y<d , f(y_1)<x<f(y_2)}$ $\Omega$ è y-semplice se $\Omega={(x,y)\in R^2 : a<x<b , f(x_1)<y<f(x_2)}$. E' giusto o è il contrario ???
2
11 giu 2012, 10:20

phate_1
Buonasera, Devo creare un programma che dato in input un grafo (in realtà l'input è un file che descrive il grafo ma non è come realizzare il grafo il problema) restituisca il numero di componenti connesse, biconesse e di nodi di taglio. Per calcolare le componenti connesse, pensavo di utilizzare una struttura union-find (inizialmente make su ogni nodo per creare dei "singoletti" contenenti il solo nodo, procedendo poi con le union fino a formare le componenti connesse... Ovviamente ...
20
8 giu 2012, 21:16

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedervi come si fa a stabilire se una funzione è Lipschitziana. Sul mio testo di riferimento ho che: Sia A un aperto di $RR^(n+1)$ e $f:A rarr RR^n$ diciamo che la funzione è Lipschitziana nella variabile y uniformemente rispetto alla variabile x in A se $EE L >=0 : ||f(x,y_1)-f(x,y_2)||_(RR^n)<=L||y_1-y_2||_(RR^n)$ $AA(x,y_1),(x,y_2) in A$ Ciò che non capisco è come si deve agire praticamente. Ad esempio, data la funzione $f(x,y)=x^2(y^2+|y|)$ come mi devo comportare?

silvia851-votailprof
ho il seguente sistema lineare ${((a-1)x+2ay=1),(x+2y=0),(-ax+(a^2-4)y=a):}$ e il testo mi chiede quale asserzione è FALSA: A)il sistema non è mai indeterminato B)per $a=+-2$ la coppia $(-1,1/2)$ è l'unica soluzione del problema C)per $a=0$ il sistema è impossibile D)esistono infiniti valori di $a in RR$ per cui il sistema è possibile E)per $a in RR$$ \$${+-2}$, il sistema è impossibile allora ho iniziato a calcolarmi la matrice $A$ e ...

ride2
salve, ho il seguente integrale $\int_0^oo (sqrt(1+x^2)-x)/sqrt(x)dx$ devo studiarne la convergenza. l'ho separato in due integrali, ho studiato prima $\int_0^1f(x)dx$, e l'ho confrontato con $1/sqrt(x)$, il cui integrale su $[0,1]$ è convergente, dunque anche $\int_0^1f(x)dx$ è convergente. ora però non so come studiare $\int_1^oof(x)dx$; avevo pensato che per $x->+oo$ $f(x)~~sqrt(x)-sqrt(x)=0$ e quindi tutto l'integrale è convergente, perchè dipende unicamente dal primo, ma quest'ultimo ...
10
10 giu 2012, 15:46

vangusto
Provare che la funzione f(x)= $\{(1/2*x + x^(3)*cos(1/x) .........con.. x=0),(0..........con x.. 0 ):}$ è crescente in un intorno di 0. Scusate per la formattazione, l'ultima riga significa che f(x) =0 con x diverso da 0 Io avrei provato facendo la derivata prima, poi ponendola >0. E' la strada giusta o no? Grazie.
5
9 giu 2012, 09:49

Sk_Anonymous
Per curiosità sono andato a leggermi che cosa dice questo teorema dal nome strano. Su Wikipedia ho trovato questo: Teorema Spettrale. Sia T un endomorfismo su uno spazio vettoriale reale V di dimensione n, dotato di un prodotto scalare. Allora T è autoaggiunto [size=85][Wikipedia dice: Un operatore simmetrico definito ovunque è detto autoaggiunto][/size] se e solo se esiste una base ortonormale di V fatta di autovettori per T. L'endomorfismo T è quindi diagonalizzabile. Però questo mi ricorda ...

maurer
Ispirato da questa discussione vi propongo questo simpatico esercizio: Esercizio. Si considerino [tex]n[/tex] rette distinte passanti per l'origine di [tex]\mathbb R^3[/tex] e sia [tex]R_n[/tex] la loro unione; sia [tex]X_n = \mathbb R^3 \setminus R_n[/tex]. Si dimostri che [tex]\pi_1(X_n,x_0)[/tex] (dove [tex]x_0[/tex] è un punto qualsiasi di [tex]X_n[/tex]) è il gruppo libero su [tex]2n-1[/tex] elementi. Bonus. Si calcolino anche tutti i gruppi di omologia singolare di [tex]X_n[/tex], a ...
3
5 feb 2012, 18:20

Marcomix1
Dati $P=(0,1)$ e $omega=((x,y)$appartenente a $R^2: x$ appartiene all'intervallo $[-1,1]$ e $y$ è $x<y<cosx$ stabilire cos'è il punto rispetto all'insieme. Le risposte sono: a) P non appartiene all'insieme ed è esterno ad essa b) l'insieme è vuoto c) P non appartiene all'insieme ed è punto di frontiera d) P è interno all'insieme. Ora io ho ragionato così: P=(0,1) per cui x=0 e può stare benissimo nell'intervallo tra [-1,1]. P=(0,1) per cui ...
11
31 mag 2012, 12:46

Marcomix1
Calcolare area del grafico $f(x,y)=xy$ relativo all'insieme $(x,y):x^2+y^2<=1$ e $y>=|x|$ derivata rispetto alla x=$y$ derivata rispetto alla y=$x$ se avessi avuto solamente $(x,y):x^2+y^2<=1$ avrei fatto cosi: $\int_{0}^{2\pi}domega\int_{0}^{1}sqrt(1+x^2+y^2)dxdy$ ma con $y>=|x|$ come mi devo comportare?
8
10 giu 2012, 13:27

Jonhson91
Salve a tutti. Ho questo segnale, già trasformato di cui devo tracciare spettro di fase e di ampiezza. $ X(f)=10T*sinc((t-T)/(2T))*e^(-i2pifT) $ Allora lo spettro in ampiezza è abbastanza semplice perchè l'esponenziale è costante e di modulo 1, quindi è semplicemente la sinc con le parti negative ribaltate. E' lo spettro di fase che non riesco a tracciare. Cioè, abbiamo un prodotto di un complesso per una funzione, quindi la fase risultante dovrebbe essere la somma delle due fasi, sbaglio? Quindi dovrebbe essere ...

Daddarius1
Utenti del forum vi chiedo gentilmente di illuminarmi su questo problema. Data la funzione $(x^2-1)/(4x-2)$ ho trovato che l'asintoto obliquo ha equazione y= $((1/4)x)+1/8 $. Ora per rappresentarlo sul piano cartesiano prendo due diversi valori di $x$ e li sostituisco nell' equazione: per$x=0 $ $y=1/8 $, per $x=1$ $y=3/8 $. Ora confrontando il disegno fatto da me e il disegno dell'asintoto presente sul libro da cui ho tratto la ...
2
10 giu 2012, 23:26

Estel~Aragorn
ho la funzione definita a tratti 2- $ a^(2) x $ se x1 devo studiare la derivabilità al variare del parametro a. Dopo aver visto che la funzione è continua in 1 solo se a=3, ho calcolato la derivata della funzione se x1. Per verificare la derivabilità in x=1 basta calcolare il limite della derivata per x>1?

previ91
Altro esercizio ragazzi , devo calcolare massimi e minimi di $f(x,y)=(1+xy)^2$ (riscritta per mia comodità come $1+x^2 y^2 +2xy$) soggetta al vincolo dato dalla funzione $g$ che rappresenta la circonferenza unitaria di centro l'origine ; il tutto utilizzando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Allora calcolo tutto quello che mi serve : $\nabla f = (2xy^2 +2y , 2x^2 y+2x)$ , $\nabla g = (2x , 2y)$ . Imposto il sistema (ho diviso tutte le componenti per due) : ...
1
9 giu 2012, 09:29

G3nd4rM31
Ciao a tutti, Mi sto preparando per l'esame finale di statistica e svolgendo un esercizio sugli intervalli di confidenza mi sono accorto che il classico svolgimento della formula dalla varianza, applicato alla formula della varianza camp corretta da un valore errato. Pertanto sbaglio l'esercizio. Mi domando semplicemente il perchè di questo. Mi porto l'esempio: camp di 9 fam con redditi: 10;5;6;15;3;2;4;4;5. Media = 6 Essendo un campione, per trovare l'IC dovrò calcolare la var. camp. ...
6
4 giu 2012, 09:56

ludwigZero
Sto studiando analisi II, nello studio dei max e min relativi, sul libro (sbordone) ho notato che sotto il grafico della funzione: $f(x,y) = xy$ c'è scritto che la superficie è rigata. Non so cosa sia una superficie rigata, ho visto la definizione che c'è su wiki, ma non riesco ad estrapolare nulla che possa servirmi nella mia domanda e cioè: come faccio a dimostrare che una funzione genera una superfice rigata?

Darkoj
Buonasera a tutti del Forum, studiando su "Moduli di lineamenti di matematica" vol. 5 p. 311 trovo scritto che nel caso di una funzione razionale con denominatore di grado 2 e numeratore di primo grado, \(\int \frac{px+q}{ax^2+bx+c}dx\) posso scriverla come \(\int \frac{A}{x-x_1} + \frac{B}{x-x_2}\) Secondo me vi è un errore, infatti, sommando le due frazioni, al denominatore manca una a(x) ! Per cui, secondo me, la scrittura dovrebbe essere \(\int \frac{A}{a(x-x_1)} + \frac{B}{x-x_2}\) Dove ...
1
10 giu 2012, 23:51