Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, volevo chiedervi un supporto per un esercizio poco chiaro vi posto il testo:
Due blocchi m1 e m2 si muovono su di un piano orizzontale nella stessa direzione e nello stesso verso con velocità, v1=1m/s e v2=2m/s relativamente ad un sistema di riferimento solidale con il piano orizzontale.
Se si osserva il moto dei due blocchi da un sistema di riferimento solidale con il loro centro di massa, quanto valgono la quantità di moto e l'energia cinetica totali del sistema?
m1=1 Kg e ...
Salve a tutti,
è la mia prima volta sul forum ed esordisco con un esercizio che non riesco a risolvere.
Lunedì ho un esame di Analisi I e mi è capitato tra le mani un esercizio sui numeri complessi che non riesco a risolvere. Potreste aiutarmi?
Questa è l'espressione:
[tex]z(z-2i)=2|z+3i|[/tex]
potrà essere una sciocchezza ma io non mi ci raccapezzo più
Grazie per l'attenzione!

Ho un esercizio direi semplice di un punto che si muove nel piano secondo le equazioni:
$\{(x_1(t)=x_10 + Rcos(\alpha/2 t^2 + \omega t)),(x_2 (t) = x_20 + Rsin(\alpha/2 t^2 + \omega t)):}$
Devo trovare traiettoria e legge oraria... Per la traiettoria non ho alcun dubbio, è una circonferenza con raggio R centrata in $(x_10,x_20)$, ottenuta quadrando e sommando le tue equazioni... Ma non ho ben chiaro come arrivare alla legge oraria che mi viene data nella soluzione come $s(t) = R(\alpha/2 t^2 + \omega t)$... La legge oraria descrive la posizione del punto relazionata al tempo, ma come ci ...

Ciao a tutti, avrei un piccolo dubbio per quanto riguarda il potenziale, stavo leggendo una dispensa ma non capisco una un passaggio, la riporto qui sperando che mi potete dare un aiuto a capire.
Conduttore sferico di raggio R, carico, all’interno di un guscio
metallico (raggio interno R1, raggio esterno R2), inizialmente scarico
i primi due potenziali li ho capiti, il terzo e il quarto non capisco come si ottengono
ps: è saltato un pezzo di immagine, posto solo i ...

Salve a tutti,
qualcuno può aiutarmi? Come faccio a dimostrare che la norma $||\cdot|| : V \longrightarrow \mathbb{R}$ è una funzione continua senza l'ausilio dei limiti e a partire dalla relazione $| ||x||-||y|| | \leq ||x-y||$?
Ciao a tutti sono nuovo del forum e spero di poter trovare qua un aiuto che sarebbe per me fondamentale.
Sono uno studente lavoratore, sono iscritto all'Università di Genova ed ho un problema nel capire gli esercizi di Economia del Mercato Mobiliare.
Ecco gli esercizi che mi complicano di più la vita:
ESERCIZIO 1
Il gestore di un fondo pensione americano stima che tra 3 anni il fondo dovrà pagare 5 ml\$ in pensioni. <br />
Allo scopo di far fronte al suo impegno, il gestore decide di investire in obbligazioni. Tra i vari candidati ha selezionato i seguenti 2 titoli:<br />
<br />
<pre class="code">caratteristiche obbligazioni Bond A Bond B
Valore nominale 1000\$ 1000\$
Prezzo 112 96
Tres 7% 7%
Scadenza 2,9 anni 6 anni
Duration 2,6 anni 4,3 anni
</pre><br />
<br />
1) Che portafoglio costruisce (indicare non solo le percentuali, ma anche l’ammontare in \$ investito in ciascun ...
salve, non riesco a fare questi due esercizi :
$f(z) =(cos(pi/2))/((z)*(z-1))$
$f(z)=e^z/z $
calcolare il residuo nel punto all'infinito con la definizione ( poi devo verificare che la somma dei residui nelle singolarità isolate è nulla)
allora , secondo me ,nel secondo esercizio non è possibile calcolare il residuo all'infinito ( il punto all'infinito non è punto di accumulazione di zeri)
Nel secondo caso il residuo al finito in $z=0$ mi dà $-1 $, ma non riesco a calcolare il ...

Salve!
Quella che sto per porvi è una domanda per me un po' imbarazzante:
perché il discriminante di questa disequazione $<X,X> + 2t<X, Y> + t^2 <Y, Y> >= 0 $
è $<=0$ ?
Chi mi assicura che $<X,Y>^2 - 4<X,X> <Y, Y> <=0 $ ?

Ho un dubbio su un problema e non riesco a capire se è un difetto di concetto o un errore algebrico.
Mi si chiede di trovare le sfere di raggio $R=1$ tangenti al piano $π: x+y+z+1=0$ nel punto $A=(-1,0,0)$
Il libro mi propone la risoluzione con il fascio di sfere, ma io ho ragionato in maniera diversa, ovvero ho mandato la normale al piano passante per $A$, cioè $r:(-1+t,t,t)$ ed ho imposto la distanza di un generico punto di questa retta dal punto A o, ...

Salve a tutti, avrei un altro quesito da porvi. Cosa devo fare di preciso quando mi viene chiesta la funzione energia potenziale? Il problema in questione è in due dimensione, ciò vorra dire che la funzione sarà la somma dell'integrale della forza totale lungo x e dell'integrale di quella lungo y?
Vi posto il problema giusto per darvi un'idea di ciò che mi viene chiesto, ma non voglio che lo risolviate.
Un corpo di massa m=2kg,soggetto delle forze(espresse in Newton) F1=4,2i-3,0j e ...

Ciao a tutti, sono in dubbio su un esercizio di algebra.
Il testo è questo:
Trovare, per ogni $ t in R $, gli autovalori dell'operatore lineare su $ R^3 $ ottenuto componendo in questo ordine i seguenti tre operatori:
-la rotazione di $ pi/4 $ intorno all'asse z
-l'operatore $ ({:(1,t,0),(0,t,t),(0,0,1):}) $
-la rotazione di $ -pi/4 $
Stabilire per quali $ t $ l'operatore composto è diagonalizzabile.
La rotazione intorno all'asse z penso significhi comporre ...

Ciao a tutti, sono alle prese con questi problemi:
1- Un corpo di massa m viene lanciato lungo un piano inclinato di 30° con velocità v=10m/s. Se l'attrito tra corpo e piano è 0,2, determinare a quale altezza h rispetto al piano orizzontale, si ferma il corpo.
2-Un corpo di massa m si trova in quiete nella posizione A (sopra un piano inclinato di 30°). Esso viene lasciato libero di scivolare lungo il tratto AB (lungo 10m), tratto privo di attrito. Il corpo, giunto in B, prosegue sul piano ...

Salve a tutti ragazzi, avrei qualche problema sulla risoluzione di qualche problema che ho provato a fare sugli argomenti citati nel titolo, ma postarvi quattro problemi in un post mi sembrerebbe esagerato e chiedere troppo, per questo vorrei farvi alcune domande, per levarmi dei dubbi, a riguardo:
1) Vi illustro il disegno di un problema che era questo: http://imageshack.us/photo/my-images/717/asdquc.jpg/
Ora, il problema non mi sembra eccessivamente complicato, la carrucola è senza attrito e di massa trascurabile, mi chiede ...
come si calcola l'omologia della seguente coppia : $(T,S^1)$ dove T è il toro e $S^1$ è una circonferenza che gira intorno al toro??? un disegno è visibile qui (prendendo ad esempio $S^1$ come la circvonferenza viola)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... cycles.png
il gruppo di omologia del toro è $H_q(T)$=$\{(Z+Z if q=1),(Z if q=0 e q=2),(0 if q>=3):}$
e l'omologia di $S^1$ è
$H_q(S^1)$=$\{(Z if q=0 e q=1),(0 if q>1):}$
ora l'idea sarebbe quella di prendere la successione lunga della ...

Calcolare l'altezza del baricentro di una piramide di vertici:
$v1=(1,1,3)$
$v2=(1,1,0)$
$V3=(4,1,0)$
$v4=(4,4,0)$
$V5=(1,4,0)$
Mi ricordo che l'altezza del baricentro di una piramide regolare si trova a H/4.
Il problema è che questa piramide non mi sembra regolare perchè l'altezza non cade sul centro della base, quindi non so come procedere.
Qualche suggerimento?

Salve a tutti raga !,
Vorrei discutere con voi di una scena del film jumanji ( si scrivera' cosi ? ma ! ) in cui un paio di ragazzini montano su di una canoa ,due bombole da sub per farne una canoa a razzo investendo il cattivone di turno ( beccato in pieno ! ).
Con una martellata rompono i rubinetti e via la canoa parte .
La domanda e' questa sono esatti i calcoli qui sotto riportati :
Superficie foro creatosi dal rubinetto preso a martellate (supponendo che il foro abbia un raggio di 0.01 m ...

Ciao a tutti , ho dei problemi con questo esercizio :
calcolare il flusso di $F(x,y,z)=(z,x^2 y,y^2)$ uscente da $\Sigma = {(x,y,z)\in R^3 : 2sqrt(x^2 + y^2 )<= z <= 1+x^2 +y^2 , x^2 + y^2 <= 1}$.
Per prima cosa ho calcolato la divergenza perchè voglio applicare il teorema di Gauss :
$Div F = x^2 $.
Quindi $int_(\partial D) F n ds -> int int int _(\Sigma) x^2 dxdydz$
Devo risolvere questo integrale triplo ; la superficie di integrazione presenta un cono , un paraboloide e un cilindro e mi verrebbe da integrare per fili paralleli all'asse z con $ 2sqrt(x^2 + y^2 )<= z <= 1+x^2 +y^2$
$int int int _(\Sigma) x^2 dxdydz -> int int_T [int_ (2sqrt(x^2 + y^2 ))^(1+x^2 +y^2) x^2 dz]dxdy ->int int_T x^2(1+x^2 +y^2-2sqrt(x^2 + y^2 ))dxdy$
Devo determinare T , ...

Salve. Ho trovato questo esercizio per il linguaggio c. Una volta lanciato però non funziona, qualcuno saprebbe aiutarmi???
Nella notazione RPN gli operatori vengono posti dopo gli operandi. Per esempio 1+2*3 verrebbe scritto come 1 2 3 * +. Si può usare la stack per aiutarsi basandosi su queste due regole:
-quando si trova un operando va messo nella stack;
-quando si trova un operatore si prelevano gli ultimi due operansi, si esegue l'operazione tra loro e si rimette il risultato nella ...

Salve ragazzi. Non riesco a decomporre in fratti questa funzione:
$(z)/((z^2-1)(z-1)^2)$
Potreste aiutarmi per favore?
Io ho tentato di risolverlo in questo modo: ho scritto la funzione in questo modo
$(z)/((z-1)^3(z+1))$
In modo da trattarla nel campo reale. Quindi l'ho scomposta in questo modo
$A/(z-1)+B/(z-1)^2+C/(z-1)^3+D/(z+1)$.
Ho un dubbio sulla correttezza della scomposizione, sareste cosi gentili da dirmi se è corretta?

I limiti sono tornati! E stavolta sono di funzioni a due variabili
$lim_((x,y)->(0,0)) log(sqrt(x^2+y^2))$
Osservo che $sqrt(x^2+y^2)$ rappresenta la $d(P,O)$, dove $P$ è un punto generico, quindi passo in coordinate polari:
$\{(x=\rhosin(\theta)),(y=\rhosin(\theta)):}$ da cui ricavo che $x^2+y^2=\rho^2$
Quindi al posto di $sqrt(x^2+y^2)$ potrei mettere $sqrt(\rho^2)=\rho$ senza valore assoluto perché $\rho>0$ per definizione, ma poi come faccio a sapere a cosa tende $\rho$ nel limite?