Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jack871
Ciao! Ho il seguente esempio: Sia $f ~ : ~ RR^3 -> RR^3$ data da $f((x,y,z)_B) = (x+y-z, ~ x-y+z, ~ 2x)_C$ dove $B = { (1,1,0) , (0,1,1) , (1,0,1)_ }$ e $C$ è la base canonica. Determinare $ker(f)$ e una sua base, i cui vettori siano espressi sia sulla base $B$ sia sulla base canonica $E$ di $RR^3$. Dovrò risolvere il sistema lineare omogeneo $AX = 0$, quindi come prima cosa calcolo la matrice $A$ associata ad $f$ e alle basi ...
3
27 giu 2012, 13:25

mietitore1
Ciao a tutti. In un testo di Lolli è riportata l'analisi di un testo del 1951 di Kurt Gödel. Cito: La seconda alternativa, che esistano problemi assolutamente insolubili, è stata ricavata dalla ipotesi o eventualità che per la matematica propria soggettiva esista una macchina che produce tutti i suoi assiomi evidenti. Non riesco a capire cosa si intenda con "produzione di assiomi". Cosa vuol dire? In che modo si costruisce una regola che produce assiomi? So che dagli ...

whitelocust-votailprof
ciao a tutti, avrei un problema con questo esercizio: data la funzione di sopravvivenza \( l(x)=1.000 (0,50)^x \) calcolare: 1. la vita media esatta su testa di età x 2. la vita probabile su testa di età x 2. il tasso annuo instantaneo di mortalità u(x) mi sareste di grandissimo aiuto, grazie!

schifazl
Ciao a tutti! Ho un atroce dubbio: domani ho l'orale di statistica ed ho dovuto preparare una tesina. Ho scelto come argomento la generazione di numeri pseudo-casuali (genero distribuzioni sia uniformi che normali). Ho solo un grande dubbio: devo calcolare media e varianza o media campionaria ed $ (S_n)^2 $? Per $ (S_n)^2 $ intendo quello diviso per (n-1) e non n e basta. Mi verrebbe da dire la seconda ipotesi, ma non trattandosi di misure che si suppone di legge normale (ad ...
6
24 giu 2012, 17:48

A.l.e.c.s
\(\displaystyle \int\int_\Sigma yz dS \) dove \(\displaystyle \Sigma \) è la porzione di superficie \(\displaystyle z=y^2 \) contenuta in :\(\displaystyle \{ (x,y,z) \in R^3 : x \geq 0 , y \geq 0 , 0 \leq z \leq 1- x^2 - 3y^2 \} \) dalle equazioni del dominio mi sono accorto che li estremi di integrazione si trovano in una superficie elittica perciò faccio un cambio di variabili passando in coordinate ellittiche. ovvero \(\displaystyle \left\{\begin{array}{rl} x_0 + a \rho cos(\theta) \\ y_0 ...
2
27 giu 2012, 09:37

reder1
Salve ragazzi potreste spiegarmi come faccio a trovare i valori di alfa reale affinché l'integrale converga. grazie 1 cos rad( x ) - e^(x/2) ( -------------------------- dx ) ( x + x^1/3)^a 0 perdonate la mia incapacità di scrivere la formula in linguaggio ASCII sono un nuovo utente cercherò di imparare al più presto. grazie.
6
26 giu 2012, 17:53

Plepp
Salve ragazzi. Sto facendo un esercizio, la situazione iniziale è questa: "Plepp, disperato,":Abbiamo due conduttori $A$ (carico con carica $q$) e $B$ (cavo, neutro) sferici concentrici; $A$ ha un raggio esterno $R_1$, mentre $B$ ha un raggio interno $R_2>R_1$ e un raggio esterno $R_3$; suppongo sia chiaro che $A$ è posto all'interno di $B$. Devo ...

A.l.e.c.s
Determinare i valori del parametro reale \(\displaystyle h \) per i quali il sistema \begin{equation} \left\{ \begin{aligned} \label{nomechevuoitu} hx + y =1\\ 50x + (h+5)y = 10 \end{aligned} \right. \end{equation} ammette una sola soluzione, infinite soluzioni, nessuna soluzione per determinare queste tipologie di soluzioni mi sono affidato al teorema di Rouchè-Capelli ma incontro dei problemi di calcolo quando devo trovare il valore del parametro \(\displaystyle h \) per quale la matrice ...
4
26 giu 2012, 20:40

renata92
Assegnata nello spazio euclideo la curva C: x=2t y=t\(^ 2 \) z=t\(^ 3 \) , determinare la sua curvatura nell'origine. Mi scuso per non aver messo alcuna soluzione.
4
27 giu 2012, 12:01

chess71
Si consideri il piano euclideo ampliato con i punti impropri e sia $C$ la curva di equazione $2x^2+2y^2+2x+2y+1=0$. Dire se: a) $C$ è una circonferenza di centro $(1,1)$ b) $C$ è una ellisse, non una circonferenza c) $C$ è una conica degenere la $C$ non è una circonferenza perchè le coordinate del centro sarebbero $(-1/2,-1/2)$ esamino il determinante: $I=|(2,0,1), (0,2,1), (1,1,1)|$ essendo $detI_3=-2$ e ...
2
27 giu 2012, 12:21

Jack871
Ciao! Sono arrivato al capitolo 2.7 (matrici simili) delle dispense "algebra lineare for dummies". In fondo a pagina 27 viene calcolata l'inversa della seguente matrice: $N = [ ( 1 , -1 , 1 ),( 1 , 0 , 1 ),( 0 , 1 , 1 ) ]$ Il calcolo viene eseguito secondo questo principio (cit.): b) costruisco una matrice che abbia per colonne le coordinate rispetto a B degli elementi di E dove $B = {(1,1,0),(-1,0,1),(1,1,1)}$, mentre $E$ è la base canonica di $RR^3$. Il risultato dell'operazione è: $N^{-1} = [ ( -1 , 2 , -1 ),( -1 , 1 , 0 ),( 1 , -1 , 1 ) ]$ La prima ...
3
23 giu 2012, 10:21

Antonella117
ho un problema con un integrale doppio già svolto , non riesco a capire il passaggio per trovare l'intervallo di $\theta$: Calcolare $\int int yx dxdy$ dove il dominio è ${x,y in RR : x^2 + y^2<1; x^2 +y^2<2x; y >0 }$ faccio il grafico e diciamo ci sono 2 circonferenze una con centro(0,0) e l'altra con centro(1,O) ,prendo solo la parte positiva(perchè c'è y>0)... passiamo in coordinate polari, quindi: x= $\rho$cos $\theta$, y= $\rho$sen $\theta$, dove ...

nadia891
Un uomo di massa m si trova fermo su un carrello omogeneo e in quietedi massa M e lunghezza L ,che si può muovere su un binario orizzontale . L'uomo si sposta verso sinistra fino la fine del carrello . Devo calcolare lo spostamento del carrello. Nelle note della risoluzione vedo che ha utilizzato la definizione di centro di massa . Quello che non capisco è perchè riporta che il centro di massa deve avere coordinata 0 anche dopo lo spostamento dell'uomo visto che rispetto ad un sistema ...

piero1987
Buonasera a tutti.... mi potete aiutare con questa domanda di fisica tecnica? Ricavare l'espressione del lavoro nel processo adiabatica quasi statico per un gas ideale per un sistema semplice P V T grazie mille

giusi,110
Buon pomeriggio a tutti! e sono ancora qui a fare le mie domande un po' stupide.. devo risolvere questo esercizio.. "Sia $F_B$ l'applicazione lineare coordinate rispetto alla base $B$. Dato $v_0$ , calcola $F_B$. $V= RR_3 [t] $ $B={1 , t , t^2, t^3}$ $ v_0 = t^3 - t + 5 $" beh ecco avendo $B$ e avendo $v_0$ avevo pensato di calcolare le coordinate..però non so se sia giusto e nel caso lo sia poi per trovare ...
3
26 giu 2012, 17:38

chess71
Si consideri il piano euclideo ampliato con i punti impropri e sia $C$ la curva di equazione $x^2-y^3+x-y+1=0$. Dire se: a) Il punto improprio dell'asse delle $x$ appartiene a $C$ b) la retta $x-y=0$ è tangente a $C$ nell'origine c) la retta $y=0$ è tangente a $C$ Avendo solo una leggera infarinatura sull'argomento, il quesito mi ha fatto sorgere parecchi dubbi e mi scuso in anticipo per le eventuali ...
4
26 giu 2012, 19:31

Plepp
Salve ragazzi, ho l'ennesimo problema con l'elettrostatica Abbiamo due conduttori $A$ (carico con carica $q$) e $B$ (cavo, neutro) sferici concentrici; $A$ ha un raggio esterno $R_1$, mentre $B$ ha un raggio interno $R_2>R_1$ e un raggio esterno $R_3$; suppongo sia chiaro che $A$ è posto all'interno di $B$. Devo determinare il campo elettrostatico ...

stefy7dario
Avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo semplice esercizio...io so farlo ma il prof continua a dire che è errato e vorrei capire dov'è l'errore... Un' auto percorre un tratto di 224 km in 2 ore ed un secondo tratto alla velocità media di 45 m/s in 2 ore. Calcolare a) la velocità media nel primo tratto, lo spazio percorso nel secondo tratto e b) la velocità media sull'intero percorso. c) Raggiunta la velocità di 10m/s il corpo incontra un piano orizzontale con attrito. Calcolare lo ...

colongi97
ciao a tutti , non riesco a risolvere un esercizio quasi banale...potrei avere un po di aiuto cortesemente ? sia $f(x)$ $=$ $2-$$sen(x)$ $+$$2x$ per ogni $x$$in$$RR$ sia $g$ la funzione inversa di $f$ . calcolare $(2)/(g'(2))$ (risultato: 8) io so che $f(x_0)$$=$$1/g'(x)$ ...... dovendo uscire fuori numeri ...
2
26 giu 2012, 16:08

paky-jonk46
Ciao, vorrei sapere come faccio a capire una serie a quale è asintoticamente equivalente. Per esempio la serie [cos$(1/n+2)^alpha$ -1]* $n^4$ a quale serie è asintoticamente equivalente? come fate a capirlo?