Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a Tutti, sono nuovo nel forum (se sbaglio in qualcosa riguardante il forum ditemelo). sto studiando per l'esame di Fisica Tecnica; ho un problema con una domanda di teoria, ho controllato i tutto il libro ma niente! mi potete aiutare?
la domanda è:
definire l'entalpia. mostrare come si passa dall'espressione del primo principio della termodinamica per processi quasi statici nella forma dell'energia interna a quella nella forma dell'entalpia.
spero mi possiate essere di aiuto
ciao ciao
Nello spazio euclideo determinare equazioni cartesiane della retta passante per P(-1,1,0) perpendicolare e incidente alla retta r: x+y-1=y+z=0.
Quali sono le condizioni che devo porre? io ho pensato di trovarmi i parametri direttori della retta r, scrivere poi la retta voluta facendola passare per P e metterla a sistema con la retta r. Può andar bene così?

Buongiorno, sono nuovo del forum e se possibile avrei bisogno di aiuto per risolvere un problema:
Un gas ideale monoatomico compie un ciclo di trasformazioni. la prima trasformazione la compie alla pressione costante di 3x$10^5$ Pascal da un volume iniziale di 200litri a uno di 400litri. Dopo compie una trasformazione a temperatura costante fino a un volume di 500litri. A questo punto si comprime a pressione costante fino al volume iniziale, e in seguito compie una trasformazione ...
Nel piano euclideo determinare i vettori liberi di modulo 5 paralleli alla retta r: 5x+6y=0.
mi scuso per non aver messo alcuna soluzione, ma non so da dove partire! Ringrazio in anticipo.

Vorrei sapere se, quando un veicolo sfrutta la "scia" di un altro veicolo per aumentare la velocità o per consumare meno o per sorpassare, ponendosi dietro al veicolo che genera la "scia", quest'ultimo ne viene in qualche modo rallentato o se la presenza del veicolo in scia non provochi nessun effetto sul veicolo che si trova davanti.
Grazie, Marco.

Devo ridurre in forma prenex le seguenti formule
1) $R(x) \rightarrow (R(y) \rightarrow \exists x P(x,y))$
2) $\exists x P(x) \leftrightarrow \exists x Q(x)$
3) $\exists x \forall y R(x,y) \vee \forall x \exists y Q(x,y)$
Svolgo il primo
$\neg R(x) \vee (\neg R(y) \vee \exists x P(x,y))$
$\neg R(x) \vee \exists x (\neg R(y) \vee P(x,y))$
$\neg R(x) \vee \exists z (\neg R(y) \vee P(z,y))$
$\exists z (\neg R(x) \vee \neg R(y) \vee P(z,y))$
Svolgo il secondo
$(\exists x P(x) \rightarrow \exists x Q(x)) \wedge (\exists x Q(x) \rightarrow \exists x P(x)) $
$(\neg \exists x P(x) \vee \exists x Q(x)) \wedge (\neg \exists x Q(x) \vee \exists x P(x)) $
$(\forall x (\neg P(x)) \vee \exists y Q(y)) \wedge (\forall x ( \neg Q(x)) \vee \exists z P(z)) $
$\forall x (\neg P(x) \vee \exists y Q(y)) \wedge \forall x ( \neg Q(x) \vee \exists z P(z)) $
$\forall x ((\neg P(x) \vee \exists y Q(y)) \wedge ( \neg Q(x) \vee \exists z P(z))) $
$\forall x (\exists y (\neg P(x) \vee Q(y)) \wedge \exists z ( \neg Q(x) \vee P(z))) $
$\forall x \exists y \exists z ( (\neg P(x) \vee Q(y)) \wedge ( \neg Q(x) \vee P(z))) $
Svolgo il terzo
$\exists x \forall y R(x,y) \vee \forall z \exists w Q(z,w)$
$\exists x \forall y \forall z \exists w (R(x,y) \vee Q(z,w))$
Ho fatto molti errori? Grazie!

ciao, scusate avrei un dubbio, il coseno dell angolo formato da due vettori è il prodotto scalare dei due vettori diviso il prodotto delle loro norme ( ovvero la radice del prodotto scalare con se stesso), la mia domanda è questa, com è possibile che cambiando prodotto scalare ( non usando quello standard) l'angolo cambi? dati due vettori l'angolo che formano non dovrebbe essere fisso?

Salve a tutti! Sono alle prese con un esercizio sul corpo rigido, tratto dal Mazzoldi Nigro Voci, se qualcuno lo conosce o lo usa. Il testo dell'esercizio è il seguente:
"Si hanno tre corpi rigidi omogenei: un disco di massa m1=5 kg e raggio R=0.4 m, un'asta AB di massa m2=3 kg e lunghezza 3R, una seconda asta di massa m3=4 kg e lunghezza 3R. L'estremo A della prima asta coincide con il centro del disco, l'estremo B coincide con il centro della seconda asta, disposta perpendicolarmente ...

Ciao a tutti
qualcuno saprebbe darmi un link dove trovare la dimostrazione relativa al percorso più breve che unisce due punti su una sfera?
Stiamo trovando solo delle versioni in tedesco ma non sono molto chiare
Grazie mille

Ciao ragazzi!
Ho un problema con lo studio di questa serie:
[tex]\sum_{n=1}^{\infty} e^{-\sqrt{n}}[/tex]
I criteri del rapporto e della radice non hanno dato risultati, vorrei applicare il criterio del confronto ma non riesco a pensare ad una serie asintotica a quella data e nemmeno ad una minorante/maggiorante che mi sia di qualche utilità. Idee?
Grazie dell'aiuto!

Data la funzione $f(x,y)=3x^2y+3y^3e^(x)$ determinare l' equazione della retta tangente in $P(0,-3)$ alla curva di livello $f(x,y)=f(P)$.
Essendo $k=f(P)=81$ avrò la curva di livello $3x^2y+3y^3e^(x)=81$, ma poi come esplicito la funzione per trovare la retta?

Buongiorno,
ho un dubbio sulla diagonalizzabilità delle matrici.....
Allora, io so che una matrice $A$ è diagonalizzabile se:
1) la somma delle molteplicità algebriche degli autovalori è uguale a n (con n=numero di colonne) E la molteplicità algebrica e geometrica di ogni autovalore coincidono (molteplicità geometrica di $t = n-rg(A-tI_n)$)
2)la matrice ha tutti autovalori distinti (ma non ho capito se questo vale solo per $CC$ o vale anche per ...

Ciao a tutti, vorrei un chiarimento sugli spazi vettoriali. In poche parole io so, per definizione, che dato un insieme $ V in K $ con K un campo qualsiasi, V è uno spazio vettoriale se e solo se è chiuso rispetto alla somma e al prodotto per un numero in K e soddisfa le 8 proprietà: associativa, esistenza di un elemento neutro, esistenza di un opposto, commutativa, distributive per il prodotto...sapendo poi che per la definizione anche ad esempio gli insiemi ...

per vedere che un endomorfismo è isomorfismo basta verificare che il determinante è diverso da zero e basta no?
o anche che il Kerf = 0 ?

Ciao, questo è il testo di un esercizio preso da un libro:
Negli USA,durante gli anni '80, ogni settimana sono morte sul lavoro una media di 121,95 persone. Dai una stima delle seguenti quantità:
a) la frazione delle settimane con 130 vittime o più;
b) la frazione di settimane con 100 vittime o meno.
Io ho pensato che devo calcolare $P(X>130)$ per il primo esercizio che quindi mi dà la percentuale di settimane...
Questo è giusto?
Ma il mio problema è: con Poisson come faccio a ...

Comincio col dire che non so se sia la sezione giusta perciò mi scuso in anticipo. Nella sezione scuola secondaria non ho trovato aiuto alcuno.
Sono alle prese con la mia tesina che è già stata consegnata al prof che la deve leggere salvo per una piccola cosa che però è di fondamentale importanza perciò spero possiate darmi una mano .
Allora discutendo i vari casi per il Determinante >,

Chi mi aiuta a risolvere il seguente limite?
Ho provato in tutti i modi, io non ne vengo a capo...
Bisogna dimostrare che il limite tende a zero
F(x,y)= $(y^2-x^2-1)^2/(|x|+y-1)$
Per (x,y) -> (0,1)

Salve,
avrei una curiosità da chiedere, che mi son posto solo ora.
Esiste una notazione od una unità di misura (soprassedete l'abuso di linguaggio) della probabilità $p$?
Inteso come il valore tra $[0,1]$ e definito in linguaggio naturale come "l'evento ha probabilità $p$ di successo".
perciò un'unità di misura (grandezze fisiche) tipo: metri, joule, ...
Io ho sempre pensato che fosse un valore adimensionato, ma forse c'è qualche notazione o definizione ...

Per favore potete spiegarmi cosa succede ad una spira (poniamo che sia rettangolare e di lati a b) percorsa da una corrente elettrica i, immersa in un campo magnetico B??

a)
Il piano mi viene $x - 2y - 5z = 0$
b)
Ne ho trovato una base del sottospazio $B = {(v_1),(v_2)} = {((2),(1),(0)),((5),(0),(1))}$ e mi trovo una base prima ortogonale
B', ponendo $w_1 = v_1 = (2,1,0)$ e $w_2 = v_2 - pr_{w_1}(v_2) = (1,-2,1)$ e poi dividendo questi per le rispettive norme, mi
trovo la B'' ortonormale, dove $w_1' = (2/\sqrt{5}, 1/\sqrt{5},0)$ e $w_2' = (1/\sqrt{26},-2/\sqrt{26},1/\sqrt{26})$ giusto?
Il punto c) come lo posso fare?
Grazie