Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cappellaiomatto1
avrei dei dubbi sulla risoluzione di queste due serie dunque la prima serie è del tipo $sum_(n=1)^(+oo)(e^(n(x-1))+sqrt(n))/e^(nx)$,se ne studi la convergenza. Per via degli esponenziali è una serie a termini positivi,continua e derivabile in $RR$,quindi posso usare il criterio ad esempio del rapporto ho che $lim_(n->+oo)((e^((n+1)(x-1))+sqrt(n+1))/e^(n+1)x)*(e^(nx)/(e^(n(x-1))+sqrt(n)))=1/e$ (a meno di errori) tale limite vale per qualunque $x inRR$ quindi si ha convergenza puntuale su tutto $RR$ per la convergenza uniforme uso la derivata ...

jorja92
Salve! Sono nuova nel forum e spero che vada bene il post in questa sezione. Qualcuno di voi sa come inserire simboli matematici, di analisi appunto, in word? Devo ricopiare degli appunti e non riesco a inserire certi simboli, perchè nei caratteri speciali non ci sono, come ad esempio il simbolo "appartiene" e "non appartiene", e altri simboli che si usano nelle dimostrazioni. Sapete dove li posso trovare? Grazie a tutti per la risposta!
2
28 giu 2012, 09:46

Estel~Aragorn
In un rally automobilistico un pilota deve percorrere nel tempo minimo un tratto d=1Km, partendo e arrivando da fermo. L'accelerazione massima dell'auto è a1=2,5m/s^2, la decelerazione massima a2=-3,8m/s^2. Si supponga il moto rettilineo e si calcoli il tempo della prova. Considerando il moto rettilineo uniformemente accelerato/decelerato, ho scritto le seguenti relazioni: $ v=a1*t1 + a2*(t-t1) $ $ x=d= (1/2)*a1*t1^2 + (1/2)*a2*(t-t1)^2 $ dove t1 è il tempo impiegato nel primo tratto, quello con accelerazione costante a1 e ...

Phenryx
Salve a tutti! Da molto che non posto qui su questo foro. Bé sono stato impegnato tra prove (andate come sono andate) ed adesso sto finendo di preparare la tesina. Avrei bisogno però del vostro aiuto. La tesina si intitola "Dal Condor ad Anonymous: La Libertà degli Hackers al servizio della Verità.". Come avrete capito tratta del mondo informatico e di hackers. Sono un pò nei guai perché non riesco a trovare materiale a sufficienza per elaborare un discorso completo e logico circa gli ...

zorro89
A parita di condizioni l'ampiezza dell'intervallo di confidenza del rischio relativo? 1) E' tanto minore quanto più e' elevato il livello di confidenza 2) E' tanto più' elevato quanto maggiore e' la dimensione dello studio 3) E' tanto più' elevato quanto più rischio relativo si approssima a zero 4) E' tanto minore quanto più' ellevato e' il valore del rischio relativo 5) E' tanto minore quanto maggiore e' l'errore standard del rischio relativo so che per molti può essere banale come domanda; ...
6
26 giu 2012, 18:28

Valerioweb
Ciao a tutti. Devo risolvere questo integrale qualcuno mi aiuta??? Come si mette il latex???? \(\displaystyle {\int_{-1/2}^{1/4}{\frac{2x^{2}|x|}{x^{4}+2x^{2}-3}} \) Qua su wolprhame alpha! http://www.wolframalpha.com/input/?i=+% ... B2%7D-3%7D
5
28 giu 2012, 10:49

el_kikkos
salve a tutti, in un esercizio di analisi, il professore mi chiede di trovare il polinomio di Taylor centrato in 0 al VI ordine di $cos^4 x$, utilizzando gli sviluppi noti del coseno, quindi senza calcolare derivate. Io ho provato ad utilizzare lo sviluppo noto del coseno in $x=0$ ed elevare il tutto alla quarta, ma il risultato non torna, anche perchè mi vengono dei termini superiori al VI ordine. Qualcuno ha qualche idea su come si possa risolvere e magari spiegare gli ...
3
27 giu 2012, 13:53

sawada91
Riuscite a spiegarmi brevemente perché gli sviluppi in serie di Taylor, con la funzione esponenziale $exp(x)$, ha un errore basso con $10$, ma ha un'errore più alto con $-10$ (e con gli altri numeri negativi)?

lucalaspina
salve raga, avrei un piccolo dubbio riguardante il seguente esercizio: Tre blocchi (A, B, C) sono collegati tramite due funi inestendibili e di massa trascurabile. I blocchi A e C si trovano su due piani inclinati (il primo liscio e il secondo scabro) con inclinazione pari a $\theta=30°$ rispetto al piano orizzontale; il blocco B si trova su un piano orizzontale liscio. Sapendo che $m_A=95Kg, m_B=50Kg, m_C=50Kg, T_1=1,5T_2$, calcolare: 1) l'accellerazione $a$ con cui si muove il sistema; 2) le ...

Pop1
Ciao a tutti! Per un esame universitario, devo decriptare un testo cifrato in RSA con il programma PARI GP. Ho a disposizione il testo cifrato e la chiave pubblica (n,e), con e=7. Per riuscire a decriptare dovrei scomporre n nel prodotto di due fattori primi, in modo da poter calcolare phi=(p-1)(q-1).... il problema è che n ha questa ...

Uccio87
L’urna A ha 5 palline bianche e 7 nere. L’urna B ha 3 palline bianche e 12 nere. Si lanci una moneta truccata con P(C) = 0.4, P(T) = 0.6. Se esce testa si peschi una pallina da A, se croce da B. a) Con quale probabilita' si estrae una bianca b) Sapendo che viene estratta una bianca qual’`e la probabilt`a che fosse uscita croce dal lancio della moneta? a) Considero U1=la prima urna, U2=seconda urna, con B=palline bianche e procedo come segue: P(B)=P(B|U1)P(U1)+P(B|U2)P(U2) P(B)=5/12 * 1/2 + ...
5
27 giu 2012, 18:53

Frank Lioty
Ho la seguente congruenza: $ x^2 + 3x + 2 -= 0 (105) $ che possiamo riscrivere in forma di sistema per i 3 fattori di $ 105 $ $ { ( x^2 - 1 -= 0 (3) ),( x^2 + 3x + 2 -= 0 (5) ), ( x^2 + 3x + 2 -= 0 (7) ):} $ le soluzioni sono nell'ordine: - $ x = -1 $ e $ x = 1 $ - $ x = -1 $ e $ x = 2 $ - $ x = -1 $ e $ x = 2 $ a questo punto posso sostituire alla congruenza originale i valori $ -1 $, $ 1 $ e $ 2 $ per verificare quali di questi sono soluzione? Ho la certezza non ci ...

previ91
Ciao a tutti , devo studiare se la seguente curva è chiusa , semplice , regolare ; calcolarne poi la lunghezza e parametrizzarla con ascissa curvilinea ; questa è la prima parte di esercizio e la curva è $gamma(t)=(e^t , e^(-t) , sqrt2 t) $ con $t\in [0,1]$. Io arrivo ad un punto dove mi blocco ...ho fatto così : Chiusa : $gamma(0)=(1,1 ,0 ) \ne gamma(1)=(e , 1/e , sqrt2 )$ quindi la curva non è chiusa. Semplice : E' semplice se $gamma(t_1)=gamma(t_2) \rightarrow t_1 =t_2$ . Dalla terza condizione $sqrt2 t_1=sqrt2 t_2$ questo si verifica e quindi la curva è ...
2
28 giu 2012, 09:01

nico.caprioli
Da bravo studente che non capisce la fisica, cerco di fare gli esercizi ma con pessimi risultati perciò chiedo aiuto a voi per comprendere dove possano essere localizzati i miei errori. Testo dell'esercizio: Un dipolo elettrico è costituito da due cariche opposte di modulo Q= 10-6 coulomb poste fra loro a distanza d=2 cm. Esso è immerso in un campo elettrico uniforme di intensità 105 newton/coulomb. Determinare il valore massimo del momento meccanico M che si esercita sul ...

renata92
calcolare il limite : \(\lim \) x\(^2 \) [ e\(^x \)\(/x \) \(arctg \)(e\(^-x \)) - (e\(^arctg1/x \) -1)] x\(\rightarrow \) \(\propto \) spero che si capisca come l'ho scritto. comunque io ho pensato di utilizzare Taylor ma non so se prima devo fare qualche sostituzione.
8
27 giu 2012, 12:51

Stellinelm
Buona domenica , volevo chiedervi se esiste una congettura che afferma che ogni intero positivo pari possa scriversi come differenza tra 2 numeri primi ??

bio90
Salve a tutti vorrei che qualcuno mi aiutasse a chiarire dei dubbi circa le liste linkate. struct elemento *InserisciElementoInLista(struct elemento *puntLista, char parolaDaInserire[]) int main(void) {.... printf("Dammi la parola da inserire: "); scanf("%s", parola); lista = InserisciElementoInLista(lista, parola); VisualizzaLista(lista); void InserisciElementoInLista(struct elemento **puntLista, char ...
4
27 giu 2012, 19:34

A.l.e.c.s
Nello spazio euclideo determinare l’equazione della sfera tangente nell’origine al piano \(\displaystyle \pi : 5x − 5y − z = 0 \) con centro sul piano \(\displaystyle \pi' : x + y + 5z −5 = 0 \) Allora io ho pensato di prendere un punto appartenente al piano \(\displaystyle \pi' \) e di considerarlo il centro della sfera,poi sapendo che l'altro piano è tangente nell'origine overo che il punto di tangenza sta nell'origine allora facendo il modulo del vettore direzione ottenuto dall punto ...
2
27 giu 2012, 20:26

stranamentemate
siamo in tre a perdere la testa sul quesito. Dateci una mano [size=150]Aldo, Bruno e Carlo sono tre amici. Si sa che • almeno uno di essi `e laureato • se Aldo `e laureato, anche Bruno lo `e • se Carlo `e laureato, anche Aldo lo `e • solo uno tra Bruno e Carlo `e laureato Allora si deduce che A. Aldo e Bruno sono laureati B. Bruno `e laureato C. Aldo `e laureato e Bruno non lo `e D. Carlo `e laureato E. i laureati sono due [/size] questa è la soluzione data dal testo e le mie ...

Salvo391
Ho un problema con le serie che si presentano sotto forma di $\sum_{n=0}^\infty\frac{n^2+(-1)^n n^2}{(n^2+1)ln n}$ Non riesco a capire da dove partire... non vi chiedo la soluzione ma anche un piccolo suggerimento iniziale su come impostarla per poterla risolvere. Vi ringrazio in anticipo.
4
27 giu 2012, 11:19