Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi sto cercando di svolgere quest'esercizio, ma proprio non ci riesco:
Su un piano orizzontale è appoggiata una piastra di massa $ m_2 $ ferma.
Il coefficiente di attrito piastra - piano è $ \mu_2 $. Sulla piastra viene posto un corpo di massa $ m_1 $ che si muove a velocita' iniziale $ v $ orizzontale. Il coefficiente di attrito corpo-piastra è $ \mu_1 $
Che relazione deve esistere tra $ m_2 $, $ m_1 $, ...

Una macchina termica reversibile, utilizzando come fluido termodinamico un gas perfetto, esegue un ciclo rappresentabile sul piano PV come in figura. Le trasformazioni $A→B, C→D, E→F$, sono isoterme reversibili, durante le quali il gas scambia calore con tre sorgenti a temperature rispettivamente pari a $T3$=500K, $T2$=400K, $T1$=300K. Le trasformazioni $B→C$, $D→$E, $F→A$, sono adiabatiche reversibili. Sapendo che i ...

Ciao a tutti,
volevo chiedere come faccio a rappresentare (cioè a scrivere l'equazione) di funzioni nello spazio (ellissoidi, paraboloidi, sfere,ecc.) senza aver studiato roba tipo quadratiche,coniche, ecc di geometria... ?? cioè se è possibile?
Ad esempio se per un esercizio, devo trovare la retta passante per tre punti ciascuno della forma (x,y,z) come si fa?
oppure se mi dice di trovare l'area di una piramide di cui mi dà le coordinate del vertice e dei quattro punti della base ... come ...

Buongiorno a tutti, sono nuova qui e spero di non aver già sbagliato scrivendo post dove non dovevo! Ho bisogno di un'informazione importantissima, se qualcuno potesse aiutarmi ne sarei veramente grata, vorrei sapere se una persona riesce a stare a galla sedendosi su una piccola piattaforma in sughero..è estremamente importante, se qualcuno potesse aiutarmi ne sarei veramente grata..

Come faccio a calcolare le radici quadrate di [2]_244093247 ?
Il numero n=244093247 non e' primo, ma non e' neache della forma n=p*q con p,q due numeri primi. La scomposizione in fattori risulta - 19 * 829 * 15497
Grazie.

Salve, prendendo in esame un condesatore e sostituendo il materiale dielettrico tra le sue armature con un materiale conduttore, il campo elettrico totale tra le armature è possibile che sia nullo (perchè Etot=Eesterno-Eindotto; essendo Eesterno=Eindotto)? Non riesco a capire questo fatto... Grazie mille

Ciao Ragazzi. Ho un dubbio con questo esercizio. Posto di seguito il testo e poi la soluzione che ho dato sulla quale vorrei una conferma:
6. [6] Un’indagine su un campione di 20 comuni governati dall’alleanza A mostra che essi spendono in media una somma di 170 Euro annui per ciascun contribuente in spese di amministrazione, con una deviazione standard campionaria di 25 Euro mentre una simile indagine su un campione di 15 comuni governati dall’alleanza B trova una media di 156 Euro con ...
Salve a tutti, ho a breve un esame e vorrei colmare alcune lacune che mi sono sorte:
1) Nel teorema degli orlati per calcolare il rango mi dice di prendere un "minore" ma non capisco proprio cosa intenda. Io quando lo applico controllo se almeno una delle matrici 2x2 inserite nella matrice generale ha determinante diverso da 0, ma le prendo a caso, tipo quella in alto a sinistra o in basso a destra, che vuol dire scegliere un minore? Forse intende che se prendo un elemento di riferimento, per ...

Ciao a tutti, ho problemi nel risolvere questo esercizio
1.Siano f(n) e g(n) funzioni positive. Allora dire se la seguente affermazione è vera oppure falsa e dare una dimostrazione oppure un controesempio \(\displaystyle \max(f(n), g(n))\) è \(\Theta (f(n)+ g(n)) \)
2. Siano f(n) e g(n) funzioni positive. Allora dire se la seguente affermazione è vera oppure falsa e dare una dimostrazione oppure un controesempio \(\displaystyle \max(f(n), g(n))\) è \(\Theta (f(n)/2+ g(n)/2) \)
Vorrei ...

Ieri ho fatto l'esame di geometria. Non sono ancora usciti i risultati, però le soluzioni dei quesiti e degli esercizi si.
Dunque il secondo esercizio richiedeva:
"Sia $f:RR^2 -> RR$.
(i) Definire la matrice hessiana nel punto $(x_0,y_0)$.
(ii) Definire il punto di massimo e di minimo relativi.
(iii) Definire il punto di sella.
(iv) Dire se, qualora la matrice hessiana abbia determinante e traccia positivi, il punto è per forza di minimo o meno.
Aldilà dei punti (i) e (iv) che ho ...
Nel piano euclideo determinare l’asse della parabola \(\displaystyle x^2 + 2xy + y^2 + 2x + y = 0 \)
vorrei sapere se il ragionamento che ho usato è giusto...io ho pensato che per trovare l'asse della parabola devo trovare una retta che passa per il punto medio dei 2 punti dove la parabola interseca l'asse delle \(\displaystyle x \). mettendo l'asse delle \(\displaystyle y \) pari a \(\displaystyle 0 \) risolvo l'equazione e mi trovo che i 2 punti di intersezione sono \(\displaystyle P_1 = ( ...

Salve, vi propongo il seguente esercizio:
Sia [ a ; b ; c ] una base ortogonale di \(\displaystyle R^3 \), e siano:
S: { X \(\displaystyle \in \) \(\displaystyle R^3 \) | X = \(\displaystyle \lambda \) [ a x (kb)] + \(\displaystyle \mu \) [ b x (kc)] }
T: { X \(\displaystyle \in \) \(\displaystyle R^3 \) | c \(\displaystyle \cdot \) X = 0 }
a) Dimostrare che T è sottospazio vettoriale. (2 punti).
b) Stabilire equazioni cartesiane, una base e la dimensione di S. (1 punto).
c) Analogamente per ...

Salve a tutti, ultimissimo dubbio prima dell'esame di domani!
Sia $R$ un sottoinsieme di $NxN$ della forma $R={(x,x)|x in N} U {(1,8),(2,4), ...}$
Se possibile scegliere la parte coi puntini in modo che:
a) $R$ sia relazione d'ordine su $N$
b) $R$ sia relazione d'equivalenza su $N$, diversa da $NxN$
c) $R$ non sia transitiva.
Allora, io ho pensato:
a) per essere relazione d'ordine dev'essere:
-riflessiva ...

Vi propongo il seguente problemino...
Sia $(A, \mathfrak{m})$ dominio locale noetheriano, $x \in Q(A)$ non intero su $ A$ e tale che $ x \mathfrak{m} \subseteq A$. Mostra che $\mathfrak{m}$ è un ideale principale.

Perchè se metto a sistema queste due equazioni $x^2+y^2+z^2=5$ e $x+z=1$ ottengo l'equazione che descrive un'ellisse??? Non dovrei avere una circonferenza?
[xdom="Seneca"]Sposto in Geometria.[/xdom]

ciao a tutti, ho sottomano questo esercizio, teorico, che no riesco a capire. iltesto dice:
sia $ f in C^1 (R^2 ; R ) $ una funzione non costante e tale che $ nabla f ( x,y) $ è parallelo al vettore xi + yj per ogni (x,y) appartenente ad R. quale delle seguenti affermazioni è/sono certamente vera/e?
1- f è una funzione illimitata
2- se f ammette un punto di minimo stretto, allora il minimo è in (0,0).
la prima cosa che non capisco è come fa una funzione $ f in C^1 (R^2 ; R ) $ ad essere non costante. ...

Salve a tutti !
Qualcuno saprebbe chiarirmi la differenza tra campo elettrico, elettromotore, elettrostatico e f.e.m. e la causa per cui compare ciascuno ?
grazie per eventuali risposte

Salve a tutti!
Avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio, su cui proprio non so dove mettere mano!
Il testo è questo:
Calcolare la struttura dei seguenti anelli, mostrando che valgono gli isomorfismi suggeriti:
$ ZZ [x] $/(2x-6, 6x-15) è isomorfo a F[size=50]3[/size] (che dovrebbe indicare un campo di tre elementi, giusto?).
$ ZZ [x] $/(2x-6, 6x-8) è isomorfo a F[size=50]2[/size][x] $ xx $ F[size=50]5[/size]
Il problema grosso è che non riesco a capire ...

ciao ragazzi ho un piccolo dubbio riguardo un paio di esercizi sulla trasformata z, in particolare nell'applicazione di due proprietà fondamentali:
$(t-1)^2*delta_(-1)(t-2)$
$(t-2)^2*delta_(-1)(t-1)$
Sono in grado di calcolare attraverso l'uso dei polinomiali la trasformata del tipo:
$(t)^2*delta_(-1)(t)$ o $(t-1)^2*delta_(-1)(t-1)$ ecc
cioè quando sono centrate nello stesso punto funzione e gradino.
penso allora di applicare la regola del tipo:
$Z{x(t-1)}->z^(-1)X(z)$
ma non so bene come metterla in pratica ...

Salve, il mio testo di Logica dice che c'è un collegamente fra il concetto topologico di compattezza e il teorema in oggetto. Qualcuno potrebbe esplicitarmi questa cosa che mi sembra molto intrigante o alternativamente darmi qualche riferimento bibliografico o magari qualche risorsa in rete per approfondire la questione? Grazie 1000!