Il sughero potrebbe reggere il peso di una persona in acqua?

Chiarina1
Buongiorno a tutti, sono nuova qui e spero di non aver già sbagliato scrivendo post dove non dovevo! Ho bisogno di un'informazione importantissima, se qualcuno potesse aiutarmi ne sarei veramente grata, vorrei sapere se una persona riesce a stare a galla sedendosi su una piccola piattaforma in sughero..è estremamente importante, se qualcuno potesse aiutarmi ne sarei veramente grata..

Risposte
Sk_Anonymous
Chiarina, visto che sei nuova, un errore di comportamento è perdonato....Se ti vede dissonance ti censura subito, scrivere con lettere maiuscole non è ammesso, è considerato come un urlo...E poi il titolo del topic dovrebbe accennare alla richiesta contenuta, non dire semplicemente "Aiuto!" . Leggiti le informazioni generali sul forum.

Va bene, sarà per la prossima volta...

Ora ti rispondo: dipende!

Dipende dal peso, dalla spinta che il sughero può fornire, e il problema investe anche un aspetto relativo alla " stabilità" dell'equilibrio dei corpi galleggianti, che viene affrontata in dettaglio in corsi molto tecnici : " statica della nave" , che include la geometria e la statica dei galleggianti in genere e delle navi in particolare.

Comunque, in linea di principio, soddisfatte certe condizioni, si può anche rimanere seduti sul sughero...

Sk_Anonymous
Devi togliere HELP HELP HELP dal titolo, PLEASE.

Chiarina1
Scusatemi! Non so queste regole, spero di aver rimediato nel modo più preciso. Grazie per la tolleranza :)
In pratica sto facendo un piccolo progettino che devo consegnare oggi e mi è venuto questo immenso dubbio..se facessi una piattaforma di 1,5m x 1,5 m con uno spessore di 20-30 cm potrebbe reggere una persona o due? so che sembro ridicola e che sicuramente le mie domande saranno da super-ignorante..e lo sono.. spero in un vostro aiuto, anche un semplice si o no..
Navigatore ma queste condizioni da soddisfare in cosa consisterebbero?

gio73
Ciao Chiarina e benvenuta sul forum,
per il regolamento lo trovi nel box rosa in alto.

Sk_Anonymous
chiarina,

difficile spiegartelo in poche righe.

Innanzitutto, deve essere rispettato il principio di Archimede, che spero tu sappia. Il sughero galleggia perché il volume di acqua spostato dalla parte immersa del sughero stesso ha un peso uguale a quello dell'intero sughero, è chiaro ? Questo ha come conseguenza che la densità del sughero ( cioè il rapporto tra massa e volume ) è inferiore a quello dell'acqua.Mediamente la densità del sughero è da $ 0.2$ a $ 0.35 (kg)/(dm^3) $ per cui assumiamo che sia $0.30 (kg)/(dm^3)$ ( abbastanza denso!)
Perciò, se carichi il sughero di pesi, esso affonda sempre di più, spostando sempre di più acqua.

Puoi fare un conticino : una tavola da $1.5*1.5 m^2= 2.25 m^2$ , spessa circa $0.30 m $ , ha un volume di $0.675 m^3$ , che moltiplicata per la densità del sughero ti dà la massa: $0.675*0.30 kg = 202.5 kg$.
Assumendo la densità dell'acqua pari a $1(kg)/(dm^3)$, la tavola da sola sposta quindi $202.5 dm^3$ di acqua, il che vuol dire che si immerge di $202.5/225 = 0.9 dm = 9 cm$ . Ci sei fin qui?
Aggiungiamo ora la massa di una persona, supp. circa $78kg$. Abbiamo in totale una massa di circa $280kg$. Il volume d'acqua spostato è ora uguale a : $280/225 dm = 1.24 dm = 12.4 cm$ : l'aggiunta di una persona di $78 kg$ ha fatto aumentare l'immersione della tavola di circa $3.4 cm$ . Se ne aggiungi ancora una seconda di ugual massa, l'immersione aumenta ancora di altri $3.4cm$ , arrivando a circa $16 cm$ , quasi metà altezza della tavola.

Quindi, per il principio di Archimede la tavola può sopportare il peso anche di 2 persone.

Ma il problema principale è rappresentato qui dalla " stabilità" dell'equilibrio. Per vedere questo, e fartelo capire, ci vorrebbero lunghe spiegazioni teoriche di Statica dei galleggianti, che non è il caso di fare qui, e relativi calcoli.

In breve, ti dico questo : ad occhio e croce, probabilmente la persona resterebbe in "equilibrio stabile" se ben distesa sulla tavola. Ma se prova a sedersi, innalzando così il suo baricentro, probabilmente l'equilibrio diventa instabile, e la tavola si rovescia. Non ne parliamo se la persona tenta di alzarsi in piedi !
Ripeto, son tutte cose che si possono vedere benissimo con calcoli appropriati, che però ora non faccio. Per darti un'idea del problema, hai presente i materassini di gomma gonfiabili che i ragazzi usano quando fanno il bagno a mare? Se guardi, ti accorgi che qualcuno si stende e riesce a battere i piedi e a nuotare con le braccia. Ma se si siede, il materassino fa scuffia....! e questo anche se il materassino fosse rigido, cioè come una tavola di legno o di sughero.

Scusa la curiosità : da dove viene fuori questa cosa? Che studi fai, visto che progetti tavole di sughero?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.