Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Luchino1990
Buonasera! vorrei farvi una domanda,dato che due giorni fa ho sostenuto l'esame di Fisica generale 1,vorrei alcuni pareri da voi, se possibile, circa i risultati che ho ottenuto. Il primo esercizio è: ''Si abbiano n corpi,considerabili come puntiformi,fermi in vari punti dell'asse x,sul quale possono scorrere liberamente.Le rispettive masse siano M1....Mn,dove l'indice è riportato in modo crescente secondo l'ascissa dei rispettivi corpi. Il corpo numero 1 viene poi lanciato con velocità ...

zoritativo
ciao ragazzi, volevo un vostro parere, per questo semplice dubbio: $F(s)=k (s^2+2s+2)/(s^2(s-2)(s+2)^2)$ ho disegnato il luogo delle radici e fin qui tutto ok. volendo stabilizzarlo con un puro guardagno k, il prof. ci ha detto prendere un C(s) tale che il grado relativo fra numeratore e denominatore sia pari ad 1. ho preso: $C(s)=k ((s+2)^2/(1+tau*delta)^2)$ con $tau$ piccolissima. Volevo chiedervi se è ammissibile il C(s) che ho preso. Il mio ragionamento è stato quello di eliminare il polo doppio a sx che è ...
2
29 giu 2012, 12:39

Trimalcione
Salve ragazzi, avrei bisogno della spiegazione del teorema suddetto, il teorema di esistenza e unicità "in grande"/"in piccolo", da applicare al problema di Cauchy. Vi chiedo gentilmente dei cenni pratici oltre che teorici. Grazie in anticipo!

jumpy83-votailprof
Salve a tutti, ho un dubbio riguardante un esercizio sulle variabili aleatorie. Il testo è qui http://img24.imageshack.us/img24/2162/testow.jpg Ho una soluzione di questo esercizio che mi dice che la costante c è pari ad 1. Ho capito che bisogna applicare la condizione di area unitaria per la funzione distribuzione di probrabilità (cioè l'integrale della f(x) ) solo che non capisco come possa trovarsi il risultato pari a 1. nelle varie prove ho trovato un risultato c= 2/3. Grazie a tutti quelli che mi vorranno aiutare

mk89ing1
Salve a tutti, ho un problema. Per il laboratorio di macchine il prof mi ha dato da fare la modellazione simulink di un transitorio di un classico turbogas ( compressore bruciatore turbina ). Volevo sapere se c' è qualcuno disposto a darmi una mano. Mi è stato dato a disposizione 2 i 2 blocchi del compressore e della turbina già fatti ed in pratica quello che devo fare io e modellare la camera di combustione. Adesso che finisco di installare matlab vi do i dettagli della modellazione però ...
1
29 giu 2012, 21:11

Sk_Anonymous
Salve, qual è la definizione precisa di grandezza fisica derivata? Il calore è una grandezza fisica derivata? La forza? Grazie!

Sk_Anonymous
salve, il mio libro scrive la definizione di limite in questo modo: siano $ A sube RR $, $f:A->RR$ una funzione e $x_0$ un punto di A. Si dice che $f$ è continua in $x_0$ se: per ogni $epsilon >0$, $EE delta >0$ t.c.: se $x in A$ e $|x-x_0| < delta$ allora $|f(x)-f(x_0)|<epsilon$ La mia domanda è: posso modificare il passaggio $|x-x_0| < delta$ allora $|f(x)-f(x_0)|<epsilon$ con il ...

previ91
Ciao a tutti , tempo fa avevo visto un esercizio di cui non ricordo la funzione ma ricordo il vincolo $g(x)={(x,y)\in R^2 : x^2 +y^2 <=2 , y=1}$.Ho problemi sul vincolo da considerare e chiederei delle conferme sul procedimento. Salto la parte interna e mi concentro sul bordo. Il bordo è dato da : $\partial D {(x,y)\in R^2 : x^2 +y^2 =2 , y=1}$. Qui ho dei dubbi : dovrei ulteriormente spezzare il dominio ? Io avrei considerato prima la circonferenza di raggio $sqrt2$ e avrei calcolato i punti critici con il metodo dei moltiplicatori ...
3
28 giu 2012, 11:48

ndrels
Salve a tutti, utilizzando il teorema degli orlati stavo calcolando il rango di ogni matrice minore della matrice completa di un sistema, e le suddette matrici mi hanno dato 3 ranghi diversi, rispettivamente 1, 3 e 2: volevo sapere se il rango della matrice completa sia 2 oppure se ci sono altre considerazioni da fare. Grazie!
6
29 giu 2012, 12:39

Nausicaa3
Heilà, sono tornata ragazzi ... con un nuovo dubbio . Devo ricavare la funzione di Hamilton in funzione della coordinata $z$ di una particella di massa $m$ che si muove lungo una spirale il cui asse corrisponde all'asse $z$ . La lunghezza totale della spirale viene chiamata $l$ , il raggio $R$ e il numero totale di spire è $N$ . Ho pensato di ricavare l'energia cinetica totale della particella nel seguente ...

Black27
Buongiorno! Come da titolo, sto cercando di capire la differenza/relazione fra le due. Infatti il libro di testo lo spiega in maniera abbastanza vaga, non capisco di preciso qual'è la relazione fra le due. Il libro cita così: "API, application programming interface. Essa specifica un insieme di funzioni a disposizione dei programmatori, e dettaglia i parametri necessari all'invocazione di queste funzioni, insieme ai lavori restituiti". Successivamente spiega che ci sono tre diversi tipi di API, ...
7
28 giu 2012, 11:36

Lehor
Salve a tutti, ho risolto questo problema e vorrei capire se il procedimento è corretto Traccia: Si determini la dimensione del sottospazio di $E = E_1 nn E_2$ di $R^4$ ove $E_1 = {(x, y, z, t) | x - y + z + t = 0, x + t = 0}, E_2 = {(x, y, z, t) | y - z = 0, x + 2y = 0}$ risposte: A) 0 B)1 C)2 D)3 Io risolvo così: per $E_1$ metto le equazioni a sistema e pongo $z = h$ e $t = k$ $\{(x - y + h + k = 0), (x + k = 0):} => \{(x = -k), (y = h), (z = h), (t = k):}$ e ottengo il vettore $v_1 = (-k, h, h, k)$ addesso pongo $h = 0, k = 1$ e trovo un generatore $(-1, 0, 0, 1)$ poi ...
4
29 giu 2012, 19:38

d0men1c0
Se ho una retta r e voglio trovare la sua simmetrica rispetto un piano "a" come posso procedere?!?? 1) trovo il punto di intersezione P tra "r" e "a" 2) prendo un generico punto R di "r" 3)mi scrivo la retta "s" passante per Il punto R e perpendicolare a "a" (cioè aventi gli stessi parametri direttori della normale del piano) 4)faccio l intersezione tra "s" e "a" e mi trovo il punto H 5) considero il punto H come punto medio tra R e R' e in questo modo mi calcolo R' 6) mi scrivo la retta r' ...
1
29 giu 2012, 13:39

Darèios89
Sapreste dirmi, qual è il vantaggio di avere una singola CPU che ne gestisce altre, piuttosto che avere singole CPU indipendenti? Cioè i vantaggi di avere 1 CPU che ne controlla 4 piuttosto che singole CPU indipendenti.
5
26 giu 2012, 23:48

Valeriofrosinone
Ciao a tutti, questo è il mio primo post e mi scuso se il mio linguaggio sarà un po impreciso ma non ho mai usato la simbologia Tex quindi per questa volta per favore perdonatemi :p...non so se è la sezione giusta ma lo spero. Passo a esporvi il mio problema: Devo calcolare un limite in base al rapporto tra i parametri alpha, beta e gamma...pensavo di farlo con gli sviluppi in serie di Mac Laurin visto che non riesco a vedere altro modo possibile solo che mi trovo davanti ad un log in base e ...

MarkNin
salve a tutti, devo determinare l'insieme dei valori del parametro per cui la serie converge $ sum_(n = 1)^(+ oo) 1/(n^2*2^n)(x^2 - 2)^n $ allora io procedo in questa maniera: impongo $ y= x^2 -2 $ così applico il criterio della radice dove: $ L = lim_(n -> +oo) 1/(root(n)(n^2) * root(n)(2^n) ) = 1/2 $ adesso so che r = 1/L quindi r=2 quindi avrò: ] -2 , 2 [ c Ey c [ -2 , 2 ] adesso io ho un dubbio nel studiare i 2 casi con y= -2 ho: $ sum_(n = 1)^(+ oo) 1/(n^2*2^n)(-2)^n $ = -1/n^2 grazie anticipatamente a quanti interverranno, salve mentre con y=2 ho: $ sum_(n = 1)^(+ oo) 1/(n^2*2^n)(2)^n $ = ...
3
28 giu 2012, 16:38

Ryuzaky*
Ciao a tutti ! Ho problemi col calcolo dei punti critici della funzione : $F_{(x,y)}=sin(x)cos(x+y)$ il gradiente è : $\gradF_{(x,y)}=(cos(x)cos(x+y)-sin(x)sin(x+y), -sin(x)sin(x+y))$ Ora dovrei risolvere il sistema : $cos(x)cos(x+y)-sin(x)sin(x+y)=0$ $ -sin(x)sin(x+y)=0$ cioè $sin(x)$ + combinazioni che annullano la prima eq. e $sin(x+y)$ + combinazioni che annullano la prima eq. procedendo in questo modo ottengo nel primo caso il sistema (quelli del tipo $sin(\alpha)=0,cos(\alpha)=0$ non hanno soluzioni): $sin(x)=0$ $cos(x+y)=0$ e nel secondo ...
3
28 giu 2012, 21:54

AlyAly2
Ciao a tutti, ho qualche dufficoltà a svolgere il seguente integrale: $ int_(o)^(+oo) x^2/(x^4+5x^2+6)dx $ posto il mio svolgimeno: Innanzi tutto osservo che la funzione integranda è pari quindi direi che $ int_(o)^(+oo) x^2/(x^4+5x^2+6)dx =1/2int_(-oo)^(+oo) x^2/(x^4+5x^2+6)dx $ considero ora l'integrale a secondo membro. Sia $f(x)$ la funzione integranda, introduco la sua estensione complessa $f(z).$ Per ogni $R>0$, considero la curva chiusa $gamma_R=[-R,R]+C_R^+$ dove $C_R^+$ è la semicirconferenza superiore che inizia in ...
4
29 giu 2012, 16:04

gaiapuffo
Ciao non riesco a capire la formula della media probabilita so che la formula e la seguente variabile aleatoria*p+variabile aleatori*p ..ecc....... Non ho capito pero matematicamente cosa viene fatto ad esempio mettiamo di avere 40 carte e 4 assi e mettiamo che se esce un asso vinco 5€ mentre le altre carte 1€ quindi 4/40*5+36/40*1 non ho capito cosa viene fatto a livello matematico....mi viene 20/40=0,5 36/40=0,33 quindi la vincita e di 0,83...ma perchè 0,5 e perch 0,33....ho capito in cosa ...
1
29 giu 2012, 18:59

gattazzi
Buongiorno a tutti, sono Letizia, ed ho veramente bisogno di una mano per risolvere (ma più che altro per CAPIRE il procedimento risolutivo) un'equazione differenziale di ordine n che avrei dovuto risolvere all 'ultimo esame di analisi II Sia data l'equazione differenziale: $x^(VIII)$ - $18x^(IV)$+ $81x$ = t+ $e^t$ determinare eventuali soluzioni che soddisfano separatamente ciascuna delle seguenti condizioni: $\lim_{t \to \+infty}x (t)$ = ...
3
29 giu 2012, 13:20