Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuliomontenero
Salve ragazzi avrei dei problemi a capire i tempi logaritmici e non. Mi aiutate a risolvere l'esercizio seguente, così magari mi chiarisco le idee: Una azienda informatica ha appena annunciato la sua nuova rivoluzionaria CPU che è in grado ,tra le altre cose , di ordinare 7 elementi con 10 confronti. Compreresti il nuovo PC che usa processori di questo tipo? Giustifica in dettaglio la tua risposta. Avrei anche un'altra domanda, mi sorge un dubbio,ho come un lapsus: ma per quanto riguarda il ...
5
1 lug 2012, 13:45

Giugi921
ho la seguente matrice P 3x3 : $ ( ( -2/3 , 1/3 , . ),( 2/3 , 2/3 , . ),( 1/3 , . , . ) ) $ mi richiede di completarla in modo che sia una matrice ortogonale di rotazione. So che, affinché P sia una matrice ortogonale di rotazione, il determinante deve essere 1 e le colonne devono essere a due a due ortogonali (ovvero il loro prodotto scalare deve risultare 0). Però come faccio a completarla? dovrei utilizzare l'algortmo di Gram-Schmidt o devo fare qualcos'altro? aiutatemi, per piacere! grazie mille.
1
30 giu 2012, 11:29

lorè91
http://i46.tinypic.com/vhqkco.jpg ciao a tutti, tra poco avrò l'esame di meccanica statistica e purtroppo non ho appelli svolti,,, ho provato a cercare su internet come risolvere gli esercizi ma svolgendo alcuni appelli di esami sto trovando qualche difficoltà in questo appello credo di avere scritto bene la funzione di partizione , però ho ancora qualche dubbio: mi potete fare vedere come vi viene a voi la funzione ? per l'eneegia media devo scrivere $E=(-dln(z)/dB)$ , per quanto riguarda invece l'enrgia ...

AndreaNobili1
Probabilmente è una domanda stupiderrima ma sono nelle giornate pre esame e stò andando nel panico e mi vengono dubbi sulle cose più stupide... Allora io ho un grafo G = (V, E, w) NON DIRETTO e PESATO Se devo calcolare l'albero dei cammini minimi da un nodo s verso tutti gli altri nodi NON POSSO USARE l'algoritmo shortestPath che fà uso della visita per ampiezza (perchè quello và bene per grafi non pesati o per meglio dire per grafi con archi tutti di peso unitario...) ma posso usare o ...
1
1 lug 2012, 13:21

Flamber
Buongiorno a tutti. Ho scritto un programmino che dovrebbe: 1) Acquisire una stringa di caratteri 2) Modificare in maiuscole le lettere minuscole. 3) Sostituire gli spazi con il carattere "_". 4) Sostituire i numeri con il carattere '*'. ecco il codice: #include <stdio.h> #include <string.h> #include <ctype.h> int main (){ char V[20]; int i; scanf("%s",V); for (i=0; i<strlen(V); i++) { ...
1
1 lug 2012, 10:03

bartofra
Ciao a tutti sto svolgendo il seguente esercizio tratto da un tema d' esame: Un’asta omogenea di massa M e lunghezza L è ferma su un piano orizzontale liscio ed è vincolata nell’estremo A. Nell’altro estremo B viene sparato perpendicolarmente all’asta un proiettile di massa m con velocità v; sapendo che il proiettile si conficca nell’asta e che il momento delle forze d’attrito in A è Ma. Calcolare quale massa debba avere il proiettile per far compiere all’asta 10 giri completi, prima di ...

giuliomontenero
Avrei bisogno di una soluzione per questo problema: Discuti se l'algoritmo di Dijkstra funziona ancora nel caso in cui esistono archi di costo negativo nel grafo ,ma tutti gli archi di costo negativo escono dalla sorgente .Nel caso di risposta affermativa fornisci una dimostrazione formale ,nel caso di risposta negativa mostra un controesempio .Motiva esaurientemente le tue risposte. Io avevo pensato NO, ma non riesco a dire il perchè .Se potete aiutarmi mi fareste un grande favore,visto che ...
6
29 giu 2012, 20:31

irelimax
Salve ragazzi! Devo provare che la seguente successione di funzioni \(\displaystyle f_n(t)=\frac{nt}{1+n^2t^2} \) non converge ad alcuna funzione $f$ in $[0,1]$ nella metrica Lagrangiana, mentre converge alla funzione identicamente nulla nella metrica integrale. Per fare ciò, inanzitutto ho verificato la convergenza puntuale: \(\displaystyle \lim_{n\rightarrow\infty} f_n(t)=0=g(t) \) dopodichè per verificare quanto suddetto, devo calcolare \(\displaystyle ...
1
1 lug 2012, 07:17

Flamber
Buonasera a tutti, vorrei porvi un problema, l'algoritmo che ho pensato e la possibile traduzione in C di questo algoritmo. ciò che mi viene chiesto di fare è scandire due stringhe, con la seconda grande al massimo quanto la prima, e verificare se la seconda è contenuta nella prima. ad esempio: S1="alessandro" S2="ssa" è contenuta in S1 S3="esa" non è contenuta in S1 cioè devono essere contigue le lettere della seconda nella prima stringa Ciò che avevo pensato era prima di tutto acquisire ...
5
30 giu 2012, 17:58

fenzo
salve a tutti la settimana prossima ho un esame di probabilità e volevo chiedere un vostro giudizio e consiglio riguardo due esercizi. Il primo è il seguente(vorrei sapere se i calcoli e l'interpretazione sono giusti): Quiz con 5 domande, ogni domanda ha 1 risposta giusta e 4 sbagliate. Uno studente sceglie a caso le risposte. Calcolare(ho usato una variabile binomiale con n=5 e p=1/5): 1- la prob. che sbagli tutte le domande $(4/5)^5$ 2- 4 domande giuste $((5),(4))*(1/5)^4*(4/5)$ 3- ...
2
30 giu 2012, 17:57

giuliomontenero
Avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere questo problema: Fornire un grafo in cui un minimo albero ricoprente e albero dei cammini minimi (a partire da un certo vertice) coincidono. Fornire inoltre un grafo in cui minimo albero ricoprente e albero dei cammini minimi sono diversi. Grazie mille in anticipo
1
1 lug 2012, 09:22

robbstark1
Propongo un paio di esercizi, sui quali vorrei delle conferme: 1. Sia $s_n (x) = a_0 + a_1 x + a_2 x^2 + ... + a_n x^n$. Trovare $s_1$ ed $s_3$ che meglio approssimano la funzione $f(x)=sen x$, $-pi <= x <= pi$, nel senso di $L_2$. Io ho svolto ciecamente i calcoli, ottenendo: $s_1(x) = 3/(pi^2) x$ e $s_3(x)= ((315)/2 pi^2 - (15)/(2 pi^2)) x + (175)/(2 pi^6) ((pi^2)/5 -3) x^3 $ Al di là dei calcoli, che comunque non mi dispiacerebbe confrontare, mi chiedevo: a. Il fatto che il coefficiente del termine di primo grado è diverso per ...
4
30 giu 2012, 16:11

Jerico999
Nei testi che descrivono la quantizzazione del settore bosonico dell'elettrodinamica quantistica ho sempre trovato uno "strano" sviluppo in serie di Fourier. Ad esempio qui e qui a pagina 20 è mostrato lo sviluppo in sere nella forma di due coefficienti, l'uno il complesso coniugato dell'altro. Non riesco a trovare nessuna documentazione che illustri questo tipo di sviluppo. Ho ipotizzato che usando l'identità [tex]c_n^*=c_{-n}[/tex] per i coefficienti potrei ...

giuliomontenero
Salve ragazzi come faccio a dimostrare che una visita in ampiezza genera un albero dei cammini minimi? Grazie
1
1 lug 2012, 09:28

bmafy
Ciao a tutti, vi spiego un (credo semplice) quesito che mi attanaglia: Nel moto di rotolamento puro per quale motivo il momento della forza peso è nullo? Vi spiego qual'era la mia idea: Dato che \(\displaystyle M=RxF \) e che la velocità del punto in cui è applicata la forza peso (punto di contatto?) è nulla: \(\displaystyle v_c=0 \); allora \(\displaystyle a_c=0 \) quindi \(\displaystyle F=0 \) e così anche \(\displaystyle M=0 \). Ha un senso logico? Non mi convince come spiegazione perchè so ...

Matt123
Salve, prendendo in considerazione una particella carica positivamente che segue un moto circolare immersa in un campo magnetico uniforme diretto verso l'interno del foglio, sapendo che la Forza magnetica risulta essere tangente alla velocità e, secondo la regola della mano destra, questa è diretta verso l'interno (si comporta da forza centripeta), mentre la velocità ha un verso antiorario. Se ora prendessimo una carica negativa, cosa succederebbe? Cioè, applicando a questa la regola della mano ...

aaaaaaaaaa1
Ciao a tutti, vi sottopongo il mio quesito. Una corona circolare (di spessore trascurabile), raggio interno R1= 1m e raggio esterno R2= 1,5m, ha densità di carica superficiale uniforme pari a \sigma = 5C/m^2. Fissata una terna cartesiana con il piano xy coincidente con il piano su cui giace la corona circolare e l'origine O coincidente con il centro della corona circolare, determinare il campo elettrico nel punto P dell'asse della corona di coordinate P(0, 0, 4m). Ora io ho tentato di ...

Emar1
Buongiorno ragazzi! Nel Mencuccini-Silvestrini - "Fisica I" per introdurre la legge di espansione volumica, che solitamente in altri testi viene data come legge sperimentale, gli autori scrivono: A pressione constante potremmo dire che il volume $V$ è funzione della temperatura $T$: $V = V(T)$. Detto $V_0$ il volume alla temperatura $T_0$, sviluppando in serie intorno alla temperatura $T_{0}$ potremmo ...

theaisa
gentili Matematici, sono in difficoltà su alcune parti degli esercizi sui problemi variazionali .. premetto che non mi sento pronta a sufficienza per sostenere questo esame, consultando i temi d'esame svolti di alcuni compagni ho trovato differenze e non riesco a venirne a capo.. sono di frettissima nel senso che siete la mia ultima spiaggia, dunque non so come farò a farvi capire bene dato che non so scrivere le formule..comunque il problema è questo -div(A(x,y)nabla u) + (b(x,y),nabla u)=1 ...
4
27 giu 2012, 21:03

brilla1
Ciao a tutti! Mi aiutereste a comprender perchè, la seguente, non può esser una base del sottospazio $R^3$? E’ data l’applicazione lineare $f$ : $R^3$ $->$ $R^3$ associata, rispetto alle basi canoniche, alla matrice A=$((2,1,-1),(-2,-1,1),(2,1,-1))$ determinare una base di $kerf$. Dobbiamo quindi cercare le soluzioni del sistema $A*X = 0$. Riducendo la matrice, che risulterà avere rango 1, si ottiene dunque ...
5
30 giu 2012, 05:24