Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti, qualcuno mi sa dire qual'è il motivo fisico per cui si genera il deflusso a canaletta? è perchè si dissipa meno energia rispetto a quella totale disponibile? grazie in anticipo

Ciao, come faccio a dimostrare che vale:
[tex]E[X^2 + Y^2 \leq 1] = \frac{\pi}{4}[/tex]
con \(X, Y \sim U(-1,1) \) ?
Ciao e grazie
-s.fox

Salve a tutti, sono alle prese con esercizi di Fisica uno. Essendo molto newbie rispetto a questa materia, vi espongo questo esercizio svolto da me . Vi pregherei di controllare il mio ragionamento e se il tipo di impostazione che do è corretto.
Esercizio 1 :
Un punto materiale, $p_1$ viene lasciato cadere verso il basso all'istante $t = 0 $ con una velocità iniziale $v_(0,1) = 0$
Un secondo punto materiale $p_2$ viene lasciato cadere all'istante ...

Ho $ S{(-1,4,0,3),(1,2,-1,1), (-1,0-3,-1), (0,1.-2.0), (-1,4,7,-1)} $ e l'esercizio mi chiede se S contiene una base di R^4. Procedo nel seguente modo: metto per riga i vettori che compongono S, ottenendo una matrice A; ne calcolo il rango (4) e S è un sistema di generatori di R^4 poichè il rango è uguale alla dimensione di R. Ora ho un dubbio sulla conclusione:
1) Essendo il rango 4, esistono 4 vettori linearmente indipendenti e uno combinazione lineare dei restanti; così S non è libero e S non è una base di R^4
2) Prendo i vettori ...

Salve a tutti, vorrei un aiuto in questi esercizi di microeconomia dato che tra non molto dovrei sostenere l'esame !
4) In un mercato concorrenziale le curve di domanda e di offerta di mercato sono rispettivamente:
Domanda: $Q^d=80-P$
Offerta $Q^s=20+3p$
a) calcolate il prezzo di equilibrio
b) calcolate la perdita di benessere che si verifica in questo mercato se viene imposto dal governo un prezzo massimo pari a 10.
5) Discutete i motivi per cui la curva di offerta lavoro può ...

Salve a tutti, vorrei un aiuto in questi esercizi di microeconomia dato che tra non molto dovrei sostenere l'esame !
2) Un mercato è caratterizzato dalla presenza di un monopolista capace di discriminare perfettamente il mercato. La curva di domanda ( inversa ) di mercato è data da:
$P=12-Q$
il monopolista è caratterizzato da una funzione di costo marginale crescente:
$CMa(Q)=1/2Q$
a) calcolate la quantità prodotta da questo monopolista
b) valutate a quanto ...

Salve..ho un problema..Ho un file di testo con tutte le query :
create database ..
use database..
con tutte le query di creazione tabelle e inserimento valori nelle stesse.
Il mio problema è quello di leggere questo file in java e caricarlo direttamente su MySql..Come posso fare?

Un blocco di 2.6 kg scivola giù per un piano inclinato da un'altezza du 3.0 m coprendo una distanza di 5.0 m (angolo alla base 31°) (a) se il coefficiente di attrito fra il blocco ed il piano è ud= 0.18 quale sarà la velocità (in m/s) del blocco quando raggiungerà la base del piano? (b) Il risultato dipende dalla massa??
Qualcuno mi puoi aiutare con lo svoglimento? i risultati sono (a)6.6 (b) no
grazie!

Salve, allora ho questo esercizio:
Nel fascio di piani aventi per asse la retta r
$x=-2+3t$
$y=-t$
$z=2+2t$
determinare, se possibile, il piano parallelo alla retta s
$x+y-4=0$
$3x-z=0$.
Allora essendo l'asse, significa che la retta r è complanare al fascio di piani? non riesco però a capire da dove iniziare
se mi ricavo l'equazione cartesiana di r e la sostituisco in quella del fascio di piani? e poi?

Salve a tutti,
scusate se scrivo ancora, tra due settimane ho l'esame e non so a chi altri rivolgermi per colmare qualche buco, quando il libro non è sufficiente! Volevo un chiarimento sul discorso dell'energia necessaria a far formare un legame ionico: sul libro c'è scritto che "è uguale alla differenza tra l'energia di ionizzazione dell'elemento che diventa lo ione positivo, e l'affinità elettronica di quello che diventa lo ione negativo". Ora, io so che sia l'energia di ionizzazione sia ...

salve! vi pongo questo quesito che mi sta mettendo in difficolta:
determinare l'equazioni del cono tangente alle sfere S1 $x^2+ (y-2)^2+z^2=4$ e S2 $ x^2+(y+4)^2+z^2-16=0$
io mi sono fatto un disegnino delle sfere tanto per avere un'idea, e ho pensato che l'asse del cono dovesse passare per entrambi i centri quindi dovesse essere $\{x=0, y=t, z=0}$, ora se trovo anche la generatrice posso farla ruotare sull'asse e trovare il cono. la generatrice dovrebbe essere una retta tangente sia a S1 che a S2 e io ...

Salve! vorrei chiedervi se potreste togliermi un dubbio... ho un esercizio simile a quello della figura... conosco la massa dei due corpi m, la lunghezza L della biella e l'angolo che l'asta forma con l'orizzontale θ ... sul corpo A viene applicata una forza orizzontale F che punta verso destra...
Devo ricavare la legge del moto ma ho un problema ... quando il professore ha scritto le formule per il corpo B ha ottenuto:
lungo x N+Tcosθ=0
lungoy -m¨y - ...

Salve a tutti, vorrei un aiuto in questi esercizi di microeconomia dato che tra non molto dovrei sostenere l'esame !
1) Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla seguente funzione di utilità:
$U(x,y)= x^2y^3$
a) descrivete le funzioni di domanda marshalliane dei due beni;
b) calcolate l'elasticità della domanda di x rispetto a tutti i suoi argomenti;
c) calcolate la frazione del reddito totale che viene speso nell'acquisto di y.
Grazie in anticipo

Qualcuno potrebbe dimostrarmi che l'integrale improprio di 1/(tln(t))^2 in zero è divergente?
In generale v'è un criterio per stabilire la convergenza dell'integrale improprio di 1/(tln(t))^p con p appartenente a R?

Salve gente, non mi è chiaro il perchè della famosa luce verdastra che emana dall'anodo, dovuta ai cosiddetti raggi catodici, ovunque trovo scritto che i raggi catodici sono associati agli elettroni, ma comunque non ho capito perchè si emana questa luce...confido in voi

SI ipotizza che $m$ sia un punto materiale, situato su un parallelepipedo di massa $M$ che si muove con velocità $V$ su un piano senza attrito. La massa $m$ è ferma su $M$ e tra di loro c'è attrito. Quando il sistema colpisce la molla il sistema dopo un pò decelera fino a fermarsi. Bisogna determinare il valore massimo di $k$ per cui la massa $m$ resti ferma su $M$.
M= 2.8 kg,m= ...

come si stabilisce se un integrale è convergente?
ad esempio questo come si fa?
$ int_(0)^(+oo ) (x^2 +1) / (x^7 + 3x+1) dx $
grazie mille in anticipo a chi mi risponderà.

$ lim_(x -> oo ) ((1/x)logx + sqrt(x-2)-sqrt(x+3) )/(sin^2(1/x)+sqrt(x+1)-sqrt(x-5)) $
mi sapreste dire come si svolge senza l'utilizzo del teorema dell'hopital?

Ciao a tutti. Dunque avrei un sistema LTI con risposta impulsiva h(n)=a^n u(n), con in ingresso una x(n)=b^n u(n). Qual'è l'uscita?
Grazie

Sto studiando la dimostrazione della formula integrale di Cauchy (caso della circonferenza). In realtà il mio dubbio riguarda un passaggio che riporto. Abbiamo che \(\Omega'\) è un aperto stellato contenuto in un aperto \(\Omega\) in cui una funzione \(f\) è olomorfa. Sia \(z \notin \Omega'\) e sia \(F(z)=\frac{f(\zeta)-f(z)}{\zeta-z}\). A questo punto le dispense dicono "Poiché \(f\) è olomorfa, \(F\) è limitata in un intorno di \(z\)". Non ne capisco il motivo.