Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
squalo83
Salve a tutti ho questo problema. Si consideri la matrice: A=$((2,1,0),(0,-2,0),(0,2,2))$ Determinare gli autovalori di A e per ogni autovalore il relativo autospazio. Allora per trovare gli autovalori ho fatto come segue. det(A-$\lambda$) = det( $((2,1,0),(0,-2,0),(0,2,2))$ - $\lambda$$((1,0,0),(0,1,0),(0,0,1))$ ) = det( $((2,1,0),(0,-2,0),(0,2,2))$ - $((\lambda ,0,0),(0,\lambda,0),(0,0,\lambda))$ ) = = det ( $((2-\lambda,1,0),(0,-2-\lambda,0),(0,2,2-\lambda))$ ) Calcolo il determinante di questa matrice e ottengo: ($\lambda^2$ - 4$\lambda$ + 4) ...

mramona
l'esercizio mi chiede di calcolare la frequenza ricevuta dal ricevitore in Hz quando un'onda elettromagnetica si propaga da un aereo che si muove verso il ricevitore con velocità in m/s e frequenza in Hz per le mie conoscenze in materia avrei utilizzato la formula Fr=Fs(1+Vr/V) il problema è che non ho la Vr qualcuno mi può aiutare??? Grazie in anticipo

Fabrizio19921
Salve a tutti, il mio professore di Calcolatori Elettronici I ha fatto in passato questa domanda che non saprei rispondere: "Come costruire una memoria da 64 Kb partendo da 8 da 8 K, quanti fili servono e come il bus dati è collegato alle singole memorie"? Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire qual'è la soluzione?
4
29 giu 2012, 18:50

enzo_87
ciao a tutti, vorrei chiedervi come si può risolvere questa domanda, in quanto con le informazioni e nozioni in mio possesso, non sono capace di risolverla: sia (X,d) uno spazio metrico e sia f: X-->X una funzione. 1- se f è una contrazione ed è invertibile, allora l'inversa f^-1 è una contrazione 2- se f è di lipschit, allora f composto f è lipschitz. dire quale affermazione è vera/falsa. allora, io so che la contrazione è un caso particolare di lipschitz e tralascio la definizione di ...
4
10 feb 2012, 20:16

veence01
Mi sto esercitando in Algebra e ho iniziato con questi esercizi: Per quanto riguarda il #2: Come posso dimostrare senza calcolare le immagini che e' iniettiva e suriettiva e calcolare l'inversa? Cioe' ogni classe di \(\displaystyle \mathbb{Z}_{16} \) viene corrisposta \(\displaystyle [7][x] \) e ho capito che e' iniettiva ma l'ho verificato calcolandomi le rispettive immagini... giuro che non riesco a capire, come posso dedurre che sia iniettiva o suriettiva dalle "proprieta" della ...

repez1
Ciao volevo chiedervi se sono la stessa cosa o meno il Laplaciano e il gradiente. Dove per gradiente si intende la sommatoria delle derivate parziali di una funzione a due o più variabili giusto?? ovvero: \(\displaystyle \nabla f(x,y)=\frac{\partial}{\partial x}+\frac{\partial}{\partial y} \) Volevo anche sapere quale è il significato geometrico di tale espressione e per "autovalori del Laplaciano" cosa si intende? Grazie !

repez1
Nel sito che ho messo come link ho trovato questa scritta: Cosa vuol dire "infinitesimo"? "Infinitesimo" ha una definizione matematica, che qui non affronto. Do' invece una definizione intuitiva, che e' a questo livello di studio sufficiente. ds "spostamento infinitesimo" e' un modo abbreviato per indicare uno spostamento piccolo, cosi' piccolo che approssimarlo rettilineo provoca un errore trascurabile nel calcolo del lavoro. Nel caso l'errore non sia trascurabile, prendendo uno spostamento ...

briguz
Dato insieme A = [x^2 + y^2 = 0] e f(x,y) = (x + y) trovare sup e inf di f ? Inizialmente che condizione devo verificare? Per certo so che devo calcolare il lagrangiano su A quindi: L1 = f(x,y) - m (x^2 + y^2 - 9) e L2 = f(x,y) - m (x^2 + y^2 - 2x) e mettendo poi a sistema trovo i valori di x e y ... Dopo come procedo ???
3
3 lug 2012, 11:22

M.C.D.1
Ragazzi ho qualche difficolta' nel comprendere la dimostrazione del teorema di compattezza che afferma: Sia $\Sigma$ un insieme di formule $\Sigma$ è soddisfacibile se ogni sottoinsieme finito di $\sigma$ è soddisfacibile. La dimostrazione che sto cercando di capire io considera un insieme $X = {\Gamma }$ con $\Gamma$ insieme di formule finitamente soddisfacibile e $\Sigma \subseteq \Gamma$ A Questo punto mostra che $X$ ha un elemento massimale (che ...

ludwigZero
Ho un esercizio di questo tipo: 'Dato il problema di Cauchy: $y' = arctg y$ $y(0) = 1$ si può stabilire in quale intervallo è definita la soluzione di tale problema?' il dominio di $f(x,y) =arctg y$ è tutto $RR^2$ è anche continua in tale insieme Vedo la lipschitzianità, e noto che la sua derivata (rispetto ad $y$) è limitata poichè: $f_y = 1/(1+y^2) <1$ ed è uguale a $1$ per $y=0$ la soluzione quindi coincide con il dominio ...

Uccio87
I bulloni prodotti da una ditta sono difettosi con una probabilità del 20% e vengono messi in commercio in confezioni di 3 pezzi ciascuna. Qual è la probabilità che in una confezione vi sia al più un bullone diffetoso? Detta, inoltre, X la variabile aleatoria che indica il numero di bulloni difettosi, quanto vale il suo valor medio? con quale metodo risolvo questo problema?
10
29 giu 2012, 18:01

Formulario
Salve a tutti sono nuovo e pongo subito la mia prima domanda nella speranza che mi possiate aiutare e possa essere utile a qualcun'altro. Fisica per scienze ed ingegneria 4ed Serway pag 190 n21 (do la pagina perché c'è un grafico utile per lo svolgimento). Testo: Un carro merci di 6000 kg si muove lungo i binari senza apprezzabile attrito. Il carro viene fermato mediante un sistema combinato di 2 molle (vedi Figura 2). Entrambe seguono la legge di Hooke con k1 = 1600 N/m e k2 = 3400 N/m. Dopo ...

maurer
Ok, questo non è un problema mio (non è esattamente il mio stile ). Mi è stato proposto da un mio amico, ma non ne siamo venuti a capo. Lo propongo qui per vedere se qualcuno di voi ha qualche bella idea... Sia [tex]\mathcal F = \{F_1, \ldots, F_k\}[/tex] un insieme di punti in [tex]\mathbb R^n[/tex]. Definiamo per ogni reale [tex]\alpha > 0[/tex] l'insieme [tex]\displaystyle \Sigma(\mathcal F, \alpha) := \left\{P \in \mathbb R^n \mid \sum_{i = 1}^k d(P,F_i) = \alpha\right\}[/tex], dove ...
1
7 giu 2011, 23:51

Daddarius1
Dire che l'omomorfismo è iniettivo significa che Ker=0; per dimostrare che l'omomorfismo è iniettivo posso trovarmi la dimensione di ker e se essa è diversa da zero, affermare che l'omomorfismo non è iniettivo?

GP921
Salve ragazzi, ho un po di dubbi riguardo alcuni problemi. 1) TERMODINAMICA PRIMO ESERCIZIO Esercizio n. 4 Un recipiente (vedi figura) complessivamente isolante è diviso in due parti (A e B) da un setto fisso e termicamente conduttore. La parte di sinistra (A) è chiusa da un pistone mobile e isolante. Nello stato di equilibrio iniziale in A sono contenute n moli di un gas perfetto biatomico, mentre in B c’è una miscela di ghiaccio e acqua. Ad un certo istante il volume del gas in A ...

grigiusita
Salve a tutti. Questo è il mio secondo post (il primo è quello di presentazione). Spero di non fare errori nello scrivere le formule. Sto preparando l'esame di analisi 1. Ho provato a risolvere il seguente limite: $\lim_{x \to \0^+} (ksin(x^k)-root(2)(1-x^k) + 1)/(x^(1-k))$ Ho provato a farlo, mi sono tolta davanti il sinx con un limite notevole, poi ho diviso il tutto in 3 limiti. 2 limiti tendevano a 0 e il limite che mi rimaneva è $\lim_{x \to \0^+} k/(x^(1-k)) $ e ho concluso dicendo che se k1 allora tende ...

gaiapuffo
Distribuzione geometrica. Supponiamo di pescare con riemissione da un urna contenente 10 palline M e 90 palline F. Quante palline in media dobbiamo estrarre,per ottenere la prima pallina M?Quante palline dobbiamo estrarre in media per ottenere la seconda pallina m? Ho usato la formula della geometrica 1/p e mi è venuta la prima probabilità =10 e la seconda =10 mi potete dire se è corretto?
2
3 lug 2012, 10:06

Musicam
salve e scusate se apro un'altra discussione. allora ho la matrice 1 -10 3 0 0 0 3 0 9 il det=0, studiando il det dei minori mi accorgo che sono tutti 0 quindi il rango dovrebbe essere 1. però sul testo, questo esercizio è svolto e mi dice che il rango è 2. Dove sbaglio? non riesco a capire grazie
4
2 lug 2012, 17:23

giunuz
Sono giorni che sbatto la testa contro un problema di elettronica e non riesco a venirne a capo. Il mio problema è scrivere la funzione di trasferimento di un circuito abbastanza "semplice", ma dopo vari errori, tentativi e ricerche sono ancora al punto di partenza. Dopo aver fatto l'analisi completa del punto di lavoro, disegno il circuito equivalente e questo è quello che mi trovo davanti (in realtà questo è solo una parte del mio circuito completo): Questo è il circuito equivalente di due ...
9
26 giu 2012, 18:06

Sk_Anonymous
Salve, la domanda, com'è mio solito, potrà sembrare un pò strana, però non riesco a trovare una risposta soddisfacente. Prendiamo un oscillatore armonico qualunque. Se in ogni istante di tempo di un certo intervallo vado a misurare la posizione della massa attaccata all'oscillatore, ottengo che viene soddisfatta un'equazione $x=x(t)$ (funzione di una variabile). Questa equazione (o funzione, che dir si voglia) soddisfa una certa equazione differenziale, di secondo ordine se non ...