Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kashaman
Salve a tutti, vi posto una domanda alquanto banale, ma sono un po ,come dire, novello , in Analisi. Ho queste due funzioni : Siano $X, Y , Z$ insiemi, non vuoti. E siano $f : X->Y , g : Y-> Z$. Supponiamo che $f$ è crescente e $g$ decrescente. Come sono $f*g , g*f$ ? Ove per $*$ intendo la composizione. Ho ragionato cosi. Considero $f*g$. Per ipotesi $AA y_1,y_2 in Y ,y_1<y_2 : g(y_1)>=g(y_2) => g(y_2)<=g(y_1)$
1
3 lug 2012, 01:39

Musicam
Salve volevo sapere se ho svolto bene l'esercizio: devo determinare immagine e nucleo della matrice: 0 -3 3 0 3 -1 0 4 -2 Il rango =2 dimensione dell'immagine =2 dimensione nucleo= 3-2=1 Base immagine = {(-3,3,4),(3,-1,-2)} ( ho preso 2 colonne linearmente indipendenti) Base nucleo = {(h(1,0,0)} (ho messo a sistema e ho trovato le soluzioni) ecco...grazie anticipatamente P.S.( non so usare i simboli) scusatemi
6
2 lug 2012, 18:59

PTFE
Ciao a tutti, vorrei proporre qui due quesiti teorici d'esame di fisica 1 (di cui non ho la soluzione) sui quali ho un pò di incertezze: quesito 1 "Si consideri un carrello in movimento su un percorso di montagne russe. Contrariamente a ciò che accade normalmente, si osserva che il carrello si muove con velocità costante in modulo. Dire quale delle seguenti affermazioni è vera e motivare: a. L’energia meccanica del carrello si conserva. b. La risultante delle forze che agiscono sul carrello è ...

gaiapuffo
Ciao non riesco a capire quei problemi di probabilità in cui si parte da un evento,se e positivo mi fermo si no devo andare avanti fino ad un certo punto. Ad esempio pescare la chiave giusta entro il 5 tentativo da un mazzo di 13 chiavi. Vuol dire che la posso pescare al primo colo,al secondo ecc...Come calcolo tale probabilità? Posso utilizzare il concetto probabilità che peschi la chiave al primo tentativo+p di pescarla al secondo e cosi in modo interattivo....Ho quale ragionamento ...
2
1 lug 2012, 16:10

ludwigZero
Ho un'equazione differenziale del secondo ordine non omogenea: $y'' - 3y' + 2y = 2 e^(2x)$ per risolverla uso il metodo delle variazioni delle costanti. soluzione dell'omogenea: $c_1 e^x + c_2 e^(2x)$ calcolo il wronskiano: $W(x)= ((e^x, e^(2x)),(e^x, 2x e^(2x)))$ il cui det è $e^x e^(2x)$ trovo le funzioni $(\phi_1)' = - 2 e^x$ e $(\phi_2)' = 2$ integro e ottengo $\phi_1 = - 2 e^x$ $\phi_2 = 2x$ la soluzione particolare sarebbe: $ - 2 e^x e^x + e^(2x) 2x = 2 x e^(2x) - 2 e^(2x)$ quindi: $y(x)= c_1 e^x + c_2 e^(2x) + 2 x e^(2x) - 2 e^(2x)$ come mai nella soluzione del libro e di ...
10
1 lug 2012, 19:14

AndreaNobili1
Ciao, domani ho l'orale di algoritmi e sono abbastanza disperato. Mi aiutate a fare un po' di chiarezza su questo argomento? Se uso l'algoritmo di Dijkstra che usa un heap binario avrò una complessità di O(m*log(n)) con m=numero archi ed n = numero di nodi Tale complessità è data dal fatto che quando vado ad inserire un nodo nell'insieme della soluzione parziale X potrei al più andare a modificare i pesi di m nodi nell'heap Se il grafo è sparso allora questo algoritmo è efficiente Il ...
6
2 lug 2012, 12:14

blackxion
Salve a tutti, io ho questo integrale: $\int int (xy)/(x^2+y^2)^2 dxdy$ il cui dominio è: $\{ (x^2+y^2>= 2x) , (x^2+y^2/4 <= 2x ), (y>=0) :} $ C'è un'ellisse traslata, allora come prima cosa ho cambiato coordinate, ponendo: $\{ (x= x + 1) , (y = y) :} $ Cambiando coordinate, come dovrei disegnare l'ellisse sul piano? così: [asvg]axes();ellipse([0, 0], 1, 2);[/asvg] o così: [asvg]axes();ellipse([1, 0], 1, 2);[/asvg] Inoltre, vorrei sapere se questo cambio di coordinate dovrei applicarlo anche alla circonferenza oppure no. Infine, la cosa che ...

Saviouz
Studiando questa funzione: $f(x)=(x*2^x-3)/(2^x-1)$ cerco di calcolare il valore della x quando la funzione incrocia l'asse delle ascisse, per tracciare un grafico più preciso. Però ponendo $(x*2^x-3)=0$ mi sono accorto che l'equazione non è risolvibile con i metodi dell'algebra che conosco! Con wolfram alpha sono riuscito a calcolarlo, ma vorrei capire un po' come risolvere un'equazione del genere in caso mi dovesse servire all'esame o in futuro. Qualche aiuto?
3
2 lug 2012, 20:19

Formulario
Come da titolo non richiedo lo svolgimento dell'esercizio, ma vorrei capire come ricavarmi dai dati forniti il tipo di cemento. Il testo è il seguente: Si effettui il mix design per la realizzazione di una soletta di copertura di una pensilina situata in una città dal clima continentale per la quale si richiede per il calcestruzzo una resistenza caratteristica pari a C20/25. Io vorrei sapere se esiste un modo per trovarmi il tipo di cemento o mi dovrebbe venire assegnato ( e nel testo ...
1
26 giu 2012, 17:16

Musicam
Salve...allora devo studiare la diagonalizzabilità di questa matrice: $((4, -1),(4, -1))$ Autovalori: lambda(1)=0; lambda(1)=3 Autospazi: V(0)(1,-3); V(3)=(0,0) sbaglio? ho un dubbio sugli autospazi...
5
2 lug 2012, 22:29

rizzellidj
Si determini l'equazione del piano passante per un punto P(1,0,1) e contenente la retta x-z=0 y-3z=6 io l'ho svolto in questo modo: prima ho calcolato il fascio di piani contenente la retta r: a(x-z) + b(y-3z-6) = 0 impongo il passaggio per P(1,0,1), sostituendo: a(1-1) + b[0-3(1)-6] = 0 ottengo -9b = 0 sono bloccato a questo punto, e le soluzioni dell'esercizio non mi sembrano vicine a questo risultato. ...

noipo
Ciao! Ho una domanda facile facile. Se io ho un codice del genere: int from = 5; int to = 10; boolean found = false; while (from <= to && !found) { ... } !found sta per found = false oppure found = true? Grazie
5
2 lug 2012, 22:06

Iozzia
Ho letto uno di topic, ma avrei bisogno di un chiarimento piu pratico che teorico. Ho $f(x)=\int_{k}^{x^2} g(t) dt$ Il dominio di g(t) è [-1 ; +infinito) Non riesco a capire come determinare il dominio di f(x) al virare di k Mi spiegate come fare?
6
29 giu 2012, 15:35

Lehor
Salve a tutti, ho un problema con questo esercizio, potete dirmi se sbaglio qualcosa? Traccia: Si considerino i seguenti sottospazi di $RR^3$ $U = { (x, y, z) | x - 2z = 0 }$ e $V = L((4,2,2))$ dunque: A) $V sube U$ B) $U = 1$ C) $U nn V = { (0,0,0) }$ D) $RR^3 = U + V$ io risolvo così: metto a sistema l'equazione di U per trovarmi il generatore: ${(y = h),(x - 2z = 0):} => {(y = h),(z = k),(x = 2k):}$ e trovo il vettore $(2k, h, k)$ noto che $V = (4, 2, 2)$ è uguale a ...
3
2 lug 2012, 17:39

A.l.e.c.s
ho una funzione di due variabili \(\displaystyle f(x,y) = x^2 + 3y^2 \) vincolata su \(\displaystyle g(x,y) = {(y-2)}^2 - x^2 = 4 \) per cui dovrei trovare i punti di massimo e di minimo o eventualmente di sella... uso il metodo dei moltiplicatori di Lagrange per trovarmi i punti critici della funzione relativi al vincolo...il mio problema è proprio trovare tutti i punti critici dal sistema \(\displaystyle \left\{ \begin{array}{l} 2x=- \lambda 2x\\ 6y=\lambda(2y - 4)\\ y^2 - 4y - ...

Andre89mi
Ciao a tutti, Avrei un dubbio per quanto riguarda questo integrale $ int int x^2cos (x^2+y^2)^2dxdy$ con questo dominio $ {0<=1/3y<=x<=y, x^2+y^2<=1}$ Cambio in coordinate polari L'integrale risulta essere: $ int int rho^2cos^2theta cosrho^4 rho delrho deltheta$ Il dominio risulta essere: una circonferenza di raggio 1 centrata in (0,0) una retta di equazione $y=x$ e un'altra di equazione $y=3x$ invece dall'esercizio risulta $y=sqrt(3)x$ Qualcuno sa darmi una spiegazione?? Grazie mille!!

fu^2
Un esercizio carino alla portata di tutti! Non estremamente difficile, che si risolve per vie abbastanza classiche, ma secondo me istruttivo dal punto di vista "morale". Se uno ci pensa a posteriori è abbastanza naturale l'affermazione complementare alla seguente: "Sia $X_n, n\in\mathbb{N}$ una sequenza aleatoria i.i.d. tali che $\sum_{n\in\mathbb{N}} X_n$ converge $\mathbb{P}$-q.c. Provare che $X_n=0$, $\mathbb{P}$-q.c. " [ovviamente dispongo della soluzione ]
22
22 mag 2012, 14:56

esperto
Salve ragazzi volevo chiedervi alcuni chiarimenti su un esercizio.... allora $Sia f : R^3 -> R^3$ l'endomorfismo che ha per matrice associata nel riferimento naturale la seguente matrice$. A=((2,1,3),(0,2,2),(0,5,5))$ 1)Determinare l'applicazione e la matrice associata ad essa nel riferimento R = (1; 1; 0); (1; 0; 1); (1; 1; 1) allora l'applicazione credo sia $f(x,y,z)=(2x+y+3z;2y+2z;+5y+5z)$ per la matrice associata al riferimento... mi ricordo che bisognava determinare le formule di passaggio... ma non ricordo precisamente ...
4
2 lug 2012, 02:34

mosca9
Salve a tutti $T(n)=\{(0, n=1; n=2), (T(n/3)+T(2n/3)+4n , n>2):}$ mi si chiede di provare con il metodo di sostituzione che tale ricorrenza è T(n)=O(n). Ho applicato il metodo e mi viene che non può essere O(n) mentre ho dimostrato che è O(nlogn). E' possibile che la consegna dell'esercizio sia sbagliata ( non mi è mai capitato che mi si chiedesse di dimostrare qualcosa che si rivelava falso e di dover fare un'altra ipotesi) o c'è un qualche trucco (tipo aggiungendo fattori costanti) per dimostrare che è O(n) e quindi ho ...
9
2 lug 2012, 13:17

Sk_Anonymous
Si prolunghi con continuità, dove possibile, la funzione \[ f(x,y)=\frac{x^2 y |x^2-y^2|}{x+y} \] Io ho proceduto con il Teorema dei Carabinieri (considerando \(\text{dom}f=\mathbb{R}^2-\{(x_0,y_0)\text{: }y_0=-x_0\}\). \[ 0 \leq \frac{x^2 |y| |x^2-y^2|}{|x+y|}=\frac{x^2 |y||x-y||x+y|}{|x+y|}=x^2 |y||x-y| \leq x^2 |y|(|x|+|y|) \] che \(\to 0\) se \((x,y) \to (0,0)\) (perché prendo solo i punti nella forma \((x_0,-x_0)\), quindi poiché \(|f|\) tende... bla bla solite cose ... anche \(f\) tende ...