Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Musicam
Salve, allora devo determinare: -H=Sol($\Sigma$), -la dimensione di H; -scrivere una base, -se K è un sottospazio supplementare di H, K che dimensione può avere? $\Sigma$: $\{(x1+x3-x4=0),(3x1-x2+3x3-4x4=0),(-2x2-2x4=0):}$ Allora per la dimensione devo applicare la formula "dim=n-rango(H)" con n=numero incognite? Per la base devo risolvere il sistema trovando le soluzioni? gli altri punti non so..mi aiutate?
2
6 lug 2012, 00:37

Brancaleone1
Ciao a tutti Ho la funzione \(\displaystyle f(x,y)=\begin{cases} \frac{(x^2-y^2)\arctan(|xy|^\alpha)}{x^2+y^2} & (x,y) \ne (0,0) \\ 0 & (x,y) = (0,0) \end{cases} \) Devo controllare: a) per quali $\alpha > 0$ la funzione è continua in tutto il suo dominio; b) per quali $\alpha > 0$ la funzione è differenziabile in (0,0). Per il punto a) ho concluso che la funzione è continua in tutto il suo dominio perché combinazione di funzioni continue e perché il limite ...

Damuman
Ciao ragazzi, non ho passato l'esame di geometria B e quindi sono di nuovo qui a cercare di saltarci fuori e di capire. Ho difficoltà nel seguente problema: Sia V uno spazio vettoriale di dimensione n, U e W due suoi sottospazi non banali, tali che V è somma diretta di U e W. Sia g:V--->V così definita: se v=u+w, allora g(v)=u-w. a) Dimostrare che g è un applicazione lineare. b) g è un isomorfismo? Giustificare la risposta c) se V= R^3, U=L((2,0,1)) e W={(x,y,z)/x+y-z=0}, calcolare g(4,0,2) ...
5
3 lug 2012, 16:26

20021991
Salve, ho un problema con questo esercizio. Premetto che ho la risoluzione ma non non capisco alcuni passaggi: Per la risoluzione con il metodo della separazione delle variabili cerco soluzioni del tipo u=X(x)Y(y) per cui il problema si scinde in due equazioni ordinarie. Ma perché la risoluzione parte con la risoluzione di $ Y''- lambda Y = 0 $ e non con l'altra, $X'' + lambda X =0 $ ? C'è un motivo? Dipende dalle condizioni?
5
5 lug 2012, 20:23

Lory_91
Salve a tutti!Provavo a svolgere questo semplice esercizio ma noto una certa difficoltà: Rappresentare graficamente la retta $s: ((x_1),(x_2),(x_3))= ((1),(2),(3))+ ((1),(2),(3))t$; $L in s$?(con $L$ origine del sistema di riferimento). Il mio problema è rappresentare graficamente la retta. Ho provato a trasformare l'equazione parametrica in cartesiana: $\{(t=x_1-1),(t=(x_2-2)/2), (x_3= 3+3t):}$ Ho eguagliato le prime due equazioni e le ho sommate alla terza. Il punto è che non so quale dei due valori di $t$ devo ...
3
5 lug 2012, 15:22

maurigualtieri
ciao a tutti vi scrivo per chiedervi come risolvereste questo esercizio in modo da confrontare i vostri risultati con i miei Esercizio 2. Al variare del parametro $k in RR$, si considerino la retta $s {(x_1 + x_2 − x_3 = k),(x_1 + 2x_2 + x_3 = 2):}$ e il piano $pi : kx_1 + x_2 − x_3 = k.$ 1. Studiare la mutua posizione di $s$ e $pi$ al variare di $k$. 2. Posto $k = −1$, trovare un’equazione parametrica della retta $r$ ortogonale a $s$, parallela a ...

ansawo
non so se è la sezione giusta, ma credo di si...al massimo verrà spostato ho due dubbi sul funzionamento della caffettiera il primo è proprio come funziona nel senso, io me lo sono immaginato in questo modo. Quando viene messa la caffettiera sul fuoco, parte dell'acqua diventa vapore, creando così una maggiore pressione interna. questa spinge diciamo l'acqua rimanente su, così da passare attraverso il caffè e prendere gli aromi. il secondo riguarda un fenomeno che accade. cioè che se il ...

ludwigZero
L'esercizio (preso da una lezione) dice cosi: Determinare i punti sulla curva $x^4 + y^4 - 3x y^2 =0$ in cui la tangente è parallela all'asse $x$ per svolgerlo invoca un teorema (credo) di cui però non da il nome....cioè: $f(x,y)$ di $C^1(A)$ , con $A$ aperto di $RR^2$ esiste $(x_0, y_0)$ appartenente ad $A$: $f(x_0,y_0) =0$, $f(x_0,y_0)\=0$ => esiste $\delta, \sigma > 0$ ed esiste ed è unico una funzione ...

lordb
Ciao a tutti, volevo sapere se il mio ragionamento alla questione che segue è corretto:

enzo_87
ciao a tutti, vorrei chiedervi come si può risolvere questo integrale: $ int_()^() e^cosx dx $ grazie in anticipo
8
5 lug 2012, 16:48

enzo_87
sto diventando matto per risolvere sto benedetto esercizio: il testo dice: sia $ f: Rrarr R $ la funzione $ 2pi $ periodica tale che $ f(x) = 2( | cos x | + cosx) $ , detti a0, an,bn i suoi coefficienti della serie di fourier, si ha: a- nessuna b- a1 + b3 = $ 4/pi $ c a0 - 2 b2 + 3 b3 = 2 d a0 + a1 + b2 = $ 8/pi + 2 $ allora, dato che la f è definita tra $ [-pi;pi] $ , $ f(x) = 4cosx $ , giusto? dunque la funzione è PARI e i coefficienti diventano: ...
15
5 lug 2012, 18:11

Linux1987
Salve qualcuno mi potrebbe spiegare cosa indica il momento nella meccanica quantistica? conosco la formula che permette di calcolarlo ma non riesco a comprendere cosa sia !! Nella meccanica classica esso corrisponde alla quantità di moto , ma nella meccanica quantistica cosa indica ?? grazie

BRN1
Ciao a tutti, ho bisogno che qualcuno mi chiarisca le idee a proposito di questo esercizio: Sia $ A $ la matrice $ ( ( 2 , 0 , 1 , -2 ),( 3 , 1 , 1 , -1 ),( -1 , -3 , 1 , -5 ),( 0 , -2 , 1 , -4 ) ) $ a) Sia $ U=Im(L_A)$. Si trovi una base di $ U $. Se considero la matrice $ A $ riferita alla base canonica, allora i suoi vettori colonna solo le immagini che costituiscono $ U $. Quindi mi basta studiare il rango della matrice $ A $ per determinare quali vettori siano una base. Con ...
1
4 lug 2012, 00:37

tuturo89
Salve a tutti.. Sarò breve e più chiaro possibile anche se non so usare i simboli adatti. la funzione presa in esame è la seguente: f(x) = $(x-1) * root(3)((x^2) - (3*x) + 2))$ L'obbiettivo sarà trovare i candidati punti singolari e classificarli. Dom f = R Ho visto che i candidati punti singolari sono x = 1 e x = 2; Mi calcolo la derivata prima della funzione che è : f'(x) =$root(3)(x^2 - 3x + 2) + (x-1) * 1/3 * ((2x -3)/root(3)((x^2 - 3x + 2))^2)$ (correggetemi se sbaglio) ora classifico i punti singolari: 1)calcolo il lim x->2 f'(x) = +infinito e quindi x = 2 è un ...
1
5 lug 2012, 14:05

kiaa92
Salve ragazzi! Sto avendo dei problemi nella risoluzione di questo integrale doppio: $\int int y/((4+x^2+y^2)(x^2+y^2)) dxdy$ \( \displaystyle {D}={\left\lbrace{4}\le{x^2+y^2}\le{4x}\right\rbrace} \) Ho effettuato la sostituzione in coordinate polari per trovarmi le limitazioni di $\rho$ e $\vartheta$ . Sostituendo nel dominio, mi trovo: 2 $<=$ $\rho$ $<=$ 4cos $\vartheta$ . Il problema è la limitazione di $\vartheta$ . Dovrei limitarlo tra ...
4
5 lug 2012, 20:42

DavideGenova1
Ciao, amici! Mi sembra banale (poi magari non lo è) che si possa prolungare una funzione $f$ continua su un insieme chiuso $\bar A \in RR^n$ con continuità all'esterno di esso, cioè definire una funzione che assuma in $\bar A$ i valori di $f$ e che abbia come limite per ogni punto della frontiera il valore che su quel punto assume $f$, ma direi anche -intuitivamente- che $f \in C^k(\bar A)$ sia prolungabile con derivata k-esima continua ...

Bigz92
Chiedo aiuto per la risoluzione di questo esercizio,non saprei come muovermi per risolverlo: "Si consideri un' asta rigida,di sezione trascurabile,di massa m = 10Kg , lunghezza L =2m,al cui estremo è attaccato un corpo di massa m1 =4Kg .Ad una distanza L1=0,5m l'asta è vincolata a ruotare intorno al perno A.Sapendo che inizialmente l'asta è ferma e sollevata di un angolo \Theta = 30° e da questa posizione viene lasciata libera di cadere: a.Determinare la velocità angolare dell'asta quando ...

aram1
Studiando un esempio sui gruppi derivati mi sorgono tre dubbi: 1)Indicando con $G^{\prime}$ il derivato di un gruppo G, come potrei dimostrare che $(S_5)^{\prime} \subseteq A_5$? (dove $S_5$ e $A_5$ sono rispettivamente il gruppo di permutazioni su 5 oggetti e il suo sottogruppo delle permutazioni pari). Cioè mi chiedo: $\forall \alpha,\beta \in S_5$ come mai $\alpha^{-1}\beta^{-1}\alpha\beta$(elemento generico del derivato del gruppo $S_5$) è certamente una permutazione pari? 2) ...

piso88
Ciao a tutti. Sono alle prese con un esercizio di analisi complessa che non so proprio più da che parte prendere. L'esercizio è il seguente: Sia $f:\mathcal{U}\rightarrow CC $ olomorfa tale che $Im(f(z))\geq0$, dove $\mathcal{U}$ è il semipiano superiore. Mostrare che $ |frac{f(z)-f(z_0)}{f(z)-bar(f(z_0)) }| leq |frac{z-z_0}{z-bar(z_0) }| $ . Usando il teorema della mappa aperta mi sono ricondotto al caso in cui $Im(f(z))>0$, infatti se $Im(f(z))=0$ per qualche $z$ allora $f$ deve essere costante e la condizione é ...
7
3 lug 2012, 15:40

Musicam
salve, data l'applicazione lineare: $\gamma$ (e1) =(t+1)e1-3e2+3e3, $\gamma$ (e2)=3e2-e3,$\gamma$ (e3)=4e2-2e3 scrivere la matrice associata. Allora io le ho disposto secondo le righe ovvero $((t+1,-3,3),(0,3,-1),(0,4,-2))$ Si dispongono così oppure secondo le colonne? questo vale per tutti i tipi di applicazioni lineari? grazie
2
5 lug 2012, 17:30