Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Musicam
Salve, allora il procedimento per determinare l'asse di una conica (ellisse e iperbole) è: considero l'equazione: (a12)l^2+(a22-a11)lm-(a12)m^2, la risolvo rispetto alla l e ottengo 2 soluzioni l1 e l2. Poi cosa devo fare? Oppure mi faccio le derivate parziali, metto a sistema e ottengo le coordinate (x,y)?
2
6 lug 2012, 16:26

BoG3
Ciao, mi trovo alle prede con la seguente dimostrazione: Dimostrare che $0,\bar 9 = 1$ e non mi sono molto chiari alcuni passaggi: Il libro dice: $0,\bar 9 := \text{sup} {0,99...9 :m\inNN}$ , dove $0,99...9 := sum_{n=1}^{m}9/10^n$. Nota: sopra il $99...9$ ci anderbbe la parentesi graffa e sopra la parentesi graffa una label con scritto "$m$ cifre", ho provato ad usare \overbrace{} ma non andava... Dimostrazione: Si indichi con $A$ l'insieme di cui si calcola l'estremo ...
7
21 giu 2012, 11:57

zavo91
Ho un dubbio su questo esercizio con i complessi $z^2+2iz-3+2sqrt(3)i=0$ di primo impatto ho pensato di risolverlo con una normale equazione di secondo grado con la formulina$Z_(12)=(-b+sqrt(b^2-4ac))/(2a)$ o utilizzando la formula ridotta che è meglio per questo esercizio ovvero $Z_(12)=(-b+sqrt(b^2-ac))/a$ sto pensando bene o ci sono altri modi per risolverlo?
6
6 lug 2012, 11:42

giuliomontenero
Salve a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto poichè non ho capito bene una cosa di questo esercizio sulle macchine a stati ,in particolare non capisco come si determinare lo stato di uscita. Vi scrivo direttamente l'esercizio e il pezzo della soluzione che non capisco. Nel punto ricevente di una linea di trasmissione supponiamo di volere identificare il messaggio ABA trasmesso dalla linea all'interno di una qualsiasi sequenza formata dai simboli A, B e C . Il problema può essere risolto ...
3
6 lug 2012, 08:30

iduccia_24
Ciao a tutti...Posso pubblicare quì una domanda? Ho un problema con un esercizio di probabilità sui dadi!! L'esercizio dice lanciando quattrovolte un dado equo, qual è la probabilità di ottenere la ripetizione di due esiti (ossia complessivamente solo due risultati diversi)? ecco non riesco proprio a capire quello che mi chiede Posso impostare l'esercizio come se mi chiedesse di 4 dadi lanciati contemporaneamente? E' la stessa cosa vero? Io ho proseguito così: ho pensato alla cardinalità dello ...
11
5 lug 2012, 17:09

roinamik
Ciao, volevo chiedervi in che modo si può implementare un algoritmo che soddisfa le richieste della seguente traccia in tempo O(log n). Descrivere ed analizzare un algoritmo che presi in input un vettore A[1..n] di interi distinti e un intero i, 2 ≤ i ≤ n, tale che A[1..i − 1] e’ ordinato in ordine crescente, inserisca A nell’ordine che gli compete fra i suoi predecessori, ovvero modifichi A in maniera che dopo l’esecuzione A[1..i] contenga gli stessi elementi di prima, ma in ordine crescente, ...
5
5 lug 2012, 20:06

qwertyuio1
Se $X$ è uno spazio di Hausdorff sappiamo che non necessariamente lo spazio quoziente $X$$/$$\sim$ è di Hausdorff. Se invece $X$$/$$\sim$ è di Hausdorff, possiamo affermare che anche $X$ è di Hausdorff? Mi viene da dire di sì, però non riesco a provarlo: prendo $x!=y\in X$ e devo distinguere due casi - se $[x]!=[y]$, concludo facilmente usando il fatto che ...

Andrew Ryan
Mi trovo alle prese con questa serie e devo dire se converge o diverge: $ sum_(n = 1)^(oo) (n^2 + 3 )/(n!) $ utilizzando il criterio del rapporto (D'Alembert) ottengo: $ lim_(x->oo) ((n^2 + 1) + 3 )/((n+1)!) * (n!)/(n^2 + 3 ) $ è corretto? successivamente,quando devo semplificare la funzione mi trovo in difficoltà con il fattoriale,come posso eliminarlo? c'è qualche regola che lo permette? magari un diverso modo di scriverlo che faciliti poi l'eliminazione

Taraste
Ragazzi ho qualche difficoltà con il dominio di questa funzione: $f(x)=$x$*$e^[-1/|x-1|]$$ Dato che la funzione esp. è sempre positiva devo porre solo il denominatore dell'esponente diverso da zero giusto? che risulta facendo |x-1|$!=$0 ?
5
6 lug 2012, 14:17

Bisneff
Salve a todos E' da un po' che non mi destreggio in queste pagine. Volevo sottoporvi due problemi che ancora non son riuscito a risolvere di mio. Determinare il volume del solido $D = {(x, y, z) ∈ R^3 : (x −sqrt(3))^2 + y^2 + z^2 ≤ 1, x^2 ≤ 3(y^2 + z^2 )}.$ Non sono un drago sugli integrali tripli, ma mi è parso di capire che il volume richiesto è quello di una sfera centrata in $sqrt3$ che viene bucata da un cono che parte dall'orgine e la interseca fino all' "equatore". Quindi basterebbe sommare metà del volume della sfera con ...
1
5 lug 2012, 20:31

ciruz86
Ciao a tutti, qualcuno mi dire se la soluzione di questo limite è giusta e se, secondo voi, bisogna approfondire alcuni passaggi. Ecco il limite: $lim_{x ->oo} ((5^n+3^n)/(2^n+4^n))$ La mia soluzione: $lim_{x ->oo} ((5^n(1+3^n/5^n))/(4^n(2^n/4^n+1)))=oo$ in quanto: $3^n/5^n e 2^n/4^n$ tendono a zero
7
2 lug 2012, 15:09

enzo_87
ciao a tutti, vorrei chiedervi come si può risolvere la soluzione particolare di questo problema di caucy: $ y''+4y'+5y = (26x + 36)e^(3x) $ $ y(0) = 2 $ $ y'(0) = 4 $ sono arrivato a trovare $ y(x) = e^(-2x) (C1 sen x + C2 con x) $ ma ora non so come trattare il polinomio per la soluzione particolare
9
5 lug 2012, 16:45

Andrew Ryan
Ho questa serie: $ sum_(n= 1)^(infty) (2n)/(3 + 4sqrt(n)) $ devo dire se converge o diverge. Ho utilizzato il criterio del rapporto però mi esce un calcolo di grandi dimensioni ,sto pensando che forse sbaglio nello scrivere il limite iniziale: $ lim_(n->infty) (2(n+1))/(3+4sqrt(n+1)) * (3+4sqrt(n))/(2n) $ è corretto? nel caso lo sia,perchè svolgendo i calcoli mi trovo sempre nel caso $ infty/infty $ ?

frenky46
Salve ragazzi qualcuno potrebbe darmi una mano con il seguente programma ? purtroppo non ho capito un gran che dei file ad accesso sequenziale e sono in alto mare. Ho provato a scrivere qualcosa ma non credo vada bene : Registrare su un file sequenziale un elenco degli studenti del corso riportante il cognome, nome, numero di matricola, numero di giorni di presenza al corso per ciascuno di essi, voto ottenuto in sede di esame. Una volta riempito il file, leggerne il ...
19
29 giu 2012, 18:36

Musicam
Salve..allora ho la matrice A e la devo diagonalizzare al variare di t..mi blocco quando calcolo il determinante del polinomio caratteristico perchè c'è quella t che da fastidio e soprattutto quando devo usare ruffini per determinarmi le soluzioni.. -1 0 0 6 3 (t-1) -2 -1 -1 mi aiutate?
9
5 lug 2012, 19:38

claudio_p88
ho la seguente funzione \(\displaystyle f(z) = \frac{1}{1+z^4} \) ho pensato di procedere in questo modo per calcolare le singolarità, scompongo \(\displaystyle 1+z^4 = (1-\sqrt{i}x)(1+\sqrt{i}x)(1+i\sqrt{i}x)(1-i\sqrt{i}x) \) e da qui mi ricavo \(\displaystyle z_1 = \frac{1}{\sqrt{i}} \) \(\displaystyle z_2 = -\frac{1}{\sqrt{i}} \) \(\displaystyle z_3 = \frac{-1}{i\sqrt{i}} \) \(\displaystyle z_4 = \frac{1}{i\sqrt{i}} \), premetto subito che so di aver commesso errore, in quanto il libro mi ...

lilengels
salve, stavo svolgendo questo esercizio e ho dei dubbi sulla ricerca di punti stazionari. la funzione è: \(\displaystyle x^2y^2 +x^4+2x^2y \) ho studiato il segno della funzione e mi risulta \(\displaystyle x^2+y^2+2y >= 0\) ovvvero una circonferenza. in seguito ho calcolato il gradiente da porre a 0 per la ricerca dei punti stazionari e ho ottenuto le derivate: \(\displaystyle 2xy^2 + 4x^3 + 4xy = 0 \) a sistema con \(\displaystyle 2x^2y + 2x^2= 0 \) risolvendo il sistema ho trovato 3 ...

Xavier310
Una sbarra omogenea di lunghezza L e massa m è inizialmente appoggiata orizzontalmente su un semi-cilindro di raggio R e massa M, come in figura. La distanza del punto iniziale di appoggio dal bordo della sbarra è d. La sbarra si muove senza strisciare sul semi-cilindro. Si assuma che la sbarra non si stacchi mai dal cilindro. Nell’ipotesi che il semi-cilindro sia mantenuto fermo, trovare per quale angolo di inclinazione rispetto all’orizzontale diverso da [tex]\pi/2[/tex] la ...

gio881
salve sto risolvendo questa serie $\sum_{N=1}^oo (-1)^n * ((n^(2) + logn) / (n^(3)))$ ponendo la serie in valore assoluto vedo che diverge , quindi calcolo la convergenza semplice con Leibiniz e qui cominciano i dubbi la formula dice che $a(n) >= a(n+1)$ lim di $n->oo$ = 0 allora la serie converge questo vuol dire che la funzione deve essere decrescente , quindi mi basta fare $ ((n^(2) + logn) / (n^(3))) >= ((n+1)^2 + log(n+1)) / ((n+1)^3)$ e da questo devo vedere che la prima funzione è maggiore della seconda poi facendo il lim n$->oo$ di ...
3
5 lug 2012, 18:40

Ecce
Mi potete dare una mano? Ho provato sia per sostituzione che via teorema di D.H. ma non mi viene proprio lim x->0 x^2ln(1+x^2)/(e^2x-1)^4 grazie mille
2
29 giu 2012, 16:08