Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Wintel
Ciao ragazzi; mi sto impantanando nel calcolare il rendimento di un ciclo termodinamico. Ho calcolato tutte le variabili termodinamiche in tutti e tre gli stati ma non riesco a calcolare il rendimento. Ecco l'esercizio: 4 moli di gas perfetto monoatomico compiono un ciclo termodinamico composto dalle tre seguenti trasformazioni quasi statiche: $1$$->$$2$ isoterma a temperatura $T_1$$= 270 K$; ...

Musicam
Salve..allora ho l'applicazione lineare: $\varphi_t$(e1)=(t+1)e1-3e2,$\varphi_t$(e2)=3e1-e3,$\varphi_t$(e3)=4e2-2e3 -scrivere la matrice associata. -determinare i valori di t per cui A è isomorfismo. -determinare, nel caso in cui t=-1, l'immagine e il nucleo. SVOLGIMENTO: A $((t+1,3,0),(-3,0,4),(3,-1,-2))$ Determinante=36-18+4(t+1)......è diverso da 0 da cui t=11/2 Quindi per t diverso da 11/2 A è isomorfismo. IMMAGINE: Per t=-1 il determinante=18, il rango=3, la dimensione ...
6
7 lug 2012, 19:00

Brancaleone1
Ciao a tutti Ho il problema di Cauchy \(\displaystyle \begin{cases} y''(x)+2y'(x)+y(x)=x|x| \\ y(0)=y'(0)=0 \end{cases}\) e mi viene chiesto quante volte sia derivabile la soluzione del problema in tutto \(\displaystyle \mathbf{R} \) senza calcolarla effettivamente. Non so se il mio ragionamento è corretto. Tenendo conto che sicuramente la soluzione dell'equazione omogenea associata esiste per qualunque $x$ ed è combinazione di costanti ed esponenziali (e di funzioni ...

Musicam
Salve,data la conica $4x^2+y^2+2x+4xy=0$ determinare il centro. SVOLGIMENTO Ho calcolato le derivate parziali: f'x=8x+2+4y f'y=2y+4x da cui mettendole a sistema ed uguagliandole a 0 ottengo le soluzioni x=-1/2 e y=-1/4 (che sono le coordinate del centro) QUESTO PROCEDIMENTO è ESATTO? CE NE SONO ALTRI
3
7 lug 2012, 19:33

marghe1991
ciao a tutti.. non riesco a capire come calcolare il momento d'inerzia centrifugo rispetto agli assi xz di tale sistema di aste saldate fra loro in modo da formare un angolo di 90°. Le due aste hanno ugual lunghezza l ma diversa massa m ed M. Ho pensato di farlo con il teorema di Huygens ma non sono sicuro del risultato, e quindi vorrei capire come farlo impostando l'integrale dalla definizione di momento centrifugo. Ovviamente se avessi avuto la stessa massa il momento sarebbe stato nullo ma ...

swanrhcp
Salve ragazzi, dovrei risolvere questo integrale con le formule di GaussGreen però non capisco come parametrizzare la frontiera, vi posto la traccia: Dato $D={(x,y) in RR^2: 1<=x^2+y^2<=9 }$ calcolare $ int int_()^() y^2 \ dx \ dy $ mediante un opportuno integrale curvilineo sulla frontiera di D. Io ora so che con le formule di Gauss Green posso trasformare un integrale doppio su un dominio regolare ad un integrale curvilineo esteso sulla frontiera del dominio di orientamento positivo....quindi da quello che ho capito ...
7
6 lug 2012, 16:40

ride2
salve ho il seguente quesito: data la circonferenza di equazioni $\{(z=0),((x+1)^2+(y+1)^2=1):}$ determinare l'equazione della superficie ottenuta dalla sua rotazione attorno alla retta x=y=z ho cominciato a considerare la circonferenza come intersezione fra piano e sfera di centro (-1,-1.0) e raggio 1, ma non riesco ad andare avanti. cioè non riesco a capire come ragionare...
8
4 lug 2012, 18:31

dungedra
date le circonferenze: a: $ (x)^(2) $ + $ (y)^(2) $ -2y=0 b: $ (x)^(2) $ + $ (y)^(2) $ +x-3y=0 Si trovino le equazioni delle circonferenze passanti per i punti comuni alle due circonferenze "a" e "b" ed aventi raggio 2.

robbstark1
Sia in [tex][a,b][/tex] [tex]\begin{cases} Lu=f \\ B_1 u = \alpha_{11} u(a) + \alpha_{12} u'(a) + \beta_{11} u(b) + \beta_{12} u'(b) = \gamma_1 \\ B_2 u = \alpha_{21} u(a) + \alpha_{22} u'(a) + \beta_{21} u(b) + \beta_{22} u'(b) = \gamma_2 \\ \end{cases}[/tex] Dove [tex]L = a_2(x) \frac{d^2}{dx^2} + a_1(x) \frac{d}{dx} + a_0(x)[/tex] formalmente autoaggiunto, cioè [tex]L=L^{*}[/tex]. Quindi: [tex]\int_{a}^{b} (vLu - uLv) dx = J(u,v)_a^b[/tex] con [tex]J(u,v) = a_2 (vu' - uv')[/tex] Come ...

Demostene92
Buongiorno e buona domenica a tutti!! Nell'attesa della finalissima degli Europei 2012, vi chiedo l'aiuto per una tipologia di esercizio. Si tratta dei sistemi di equazioni differenziali NON omogenee. Vi spiego: io so risolvere bene sia le equazioni differenziali omogenee, che non omogenee, sia i sistemi di equazioni differenziali omogenee, ma non riesco a risolvere i sistemi con equazioni non omogenee. Sappiamo che la soluzione di un sistema di questo tipo è dato dalla somma tra l'integrale ...

stenford
E' data la quadrica $5x^2+6xy+2y^2+z^2-2z=0$ in E3.. studio gli invarianti e c'è qualcosa che non mi torna: allora ho che $I1=8=I2$, $I3=1$ e $I4=-1$ visto che $I3!=0$ per proprietà degli invarianti si dovrebbe avere che $I4=I3*d$ con d autovalore(ultimo nell'angolino a destra) quindi d=-1... però se provo a diagonalizzare non ottengo alcun autovalore -1... mi spiegate dove sbaglio? Negli appunti del prof mi dice che gli invarianti di grado n sono i ...

UmbertoM1
$[1]$ Sia $ABCDEF$ un esagono tale che ogni suo lato abbia $1/2$ delle probabilità di essere colorato di verde, e $1/2$ di essere colorato di bianco. Si chiede qual è la probabilità che esista un percorso da $A$ a $E$ tale che ogni lato di tale percorso abbia lo stesso colore. L'ipotesi è verificata quando FA è dello stesso colore di $EF$. La probabilità è $1/2$. Ma è anche verificata quando ...
7
6 lug 2012, 13:19

dbn-votailprof
Salve a tutti, avrei bisogno davvero di una mano a capire una cosa, per favore. L'argomento è banale ma come sempre il cervello si ingrippa proprio dove sembra esserci l'ovvio. Dunque consideriamo un oscillatore armonico libero 1 grado di libertà senza smorzamento(dunque il più semplice possibile). Il mio problema sta nel ricavare l'eq. differenziale che ci permette di ricavare la legge del moto. Consideriamo che tale oscillatore sia in posizione orizzontale. Sia $\x$ l'asse di ...

ciruz86
Ciao ragazzi, devo risolvere un serie di esercizi in cui si chiede di calcolare l'estremo inferiore e superiore (indicando se sono anche min. e max) di un insieme ad esempio così definito: $A={x in RR: x=x_n=(n^2(3^n))/n!, n=1,2,....)$ Viene consigliato di calcolare la monotonia, quindi ho calcolato $a_(n+1)/a_n>1$ e ho ricavato che nell'intervallo $(3-sqrt(21))/2<n<(3+sqrt(21))/2$ la successione cresce. Ora però non sò come ricavare gli estremi.
5
6 lug 2012, 17:58

mat91
Ciao a tutti. Ho bisogno di un aiuto: come risolvereste questi due esercizi sullo studio della convergenza di integrali impropri? 1. $ int_(0)^(infty) (e^{x}-sqrt(1+x) )/((e^{x}-1 )arctan(sqrt(x) ) )dx $ 2. $ int_(0)^(1) (log (1+sqrt(x) ) )/(sin x sqrt(1-x) )dx $
2
7 lug 2012, 14:38

noipo
Non ho capito cosa sono. So che l'upcasting va da un sottotipo ad un sopratipo mentre il downcasting è l'opposto ma a cosa servono? Grazie
7
4 lug 2012, 13:54

squalo83
Salve a tutti, espongo subito il mio problema. Devo determinare il numero degli “anagrammi” (anche privi di senso) della parola ITALIANI. Determinare quanti fra questi contengono almeno una delle sequenze: ALI, LIA,ITI. Detto questo io ho calcolato che con la parola ITALIANI possono venire fuori: $(8!)/(3!*2!)$ Ora sia A l'insieme degli anagrammi che contengono la parola ALI, la sua cardinalità sarà: $(6!)/(2!)$ Ora sia B l'insieme degli anagrammi che contengono la parola LIA, la ...
2
19 giu 2012, 15:55

hee136
Ciao Sto studiando sicurezza informatica e più in particolare l'introduzione alla crittografia. L'argomento su cui ho un dubbio sono i cifrari a sostituzione omofonica e a sostituzione polialfabetica. Non riesco a capire cosa cambia tra i due. Lo schema di cifratura sembra essere lo stesso: ad ogni carattere possibile del testo in chiaro è associato un insieme fissato di caratteri fra cui scegliere il carattere cifrato. L'unica differenza che vedo è che nel primo caso il carattere cifrato viene scelto in maniera ...
1
4 lug 2012, 15:05

aaaaaaaaaa1
Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio. Un recipiente cilindrico dotato di una base mobile (pistone), contiene 3 moli di gas perfetto biatomico alla temperatura t=0 °C. Mediante lo spostamento del pistone, si comprime quasi staticamente il gas, riducendone il volume dal valore iniziale Vi=2 litri al valore Vf= 0,5 litri. Se la capacità termica del contenitore è C, supponendo che il contenitore non scambi calore con altri sistemi, calcolare la temperatura finale del gas. Il ...

fhabbio
Ho provato a risolvere un quesito d'esame ma non avendo soluzioni a disposizione non so se il procedimento è corretto. $T:$$RR^4$$\to$$RR^3$ $T(x_1, x_2, x_3, x_4)=(x_1+2x_2+4x_4,-x_1+3x_2+x_3+2x_4, 5x_2+x_3+6x_4)$ Determinare l'immagine attraverso $T$, del sottospazio $U:x_1+x_3-2x_4=0$ A questo punto a riportato in forma parametrica il sottospazio in questo modo (correggetemi se dico boiate) $\{(x_1 = - b + 2c),(x_2 = a),(x_3 = b),(x_4 = c):}$ e la base se non sbaglio dovrebbe essere ${u_1:(0,1,0,0),u_2:(-1,0,1,0),u_3:(2,0,0,1)}$ a questo punto ...
6
4 gen 2012, 11:22