Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
avrei un problema di tipo combinatorio da risolvere:
Dato un insieme casuale di 36 numeri interi positivi, devo trovare la combinazione di uno o più numeri che sommati tra loro sia più vicina ad un dato valore S.
esempio con 7 numeri:
insieme=(14, 8, 1, 4 , 9, 8, 32) S=6 in questo caso la soluzione sarebbe:(1+4)
Ovviamente la cosa più semplice che viene in mente è: provare tutte le combinazione e prendere la migliore.
Purtroppo nel mio caso ho ben 36 numeri nell'insieme e ...

E' vero che se un gruppo abeliano è divisibile (cioè se le funzioni potenza $p_n(x)=x^n$ $\forall n \in N$ escluso n=0), con tutti elementi di ordine infinito, si può scrivere come prodotto diretto di copie di Q?

Ciao a tutti,
Non riesco a capire come disegnare questo dominio:
${x^2+y^2-4x-2y<=0,y<=1}$
Non so se può essere visto come una circonferenza traslata..
Grazie a tutti!

Per caso avete qualche consiglio per visualizzare le figure geometriche tridimensionali a partire dalla loro equazione data dalle coordinate (x,y,z)? Perché finché c'è da vedere cosa succede sui singoli piani x-y,x-z e y-z ponendo rispettivamente z,y e x pari a zero, ci sono, ma in genere non riesco a visualizzare l'immagine nella sua interezza...
...grazie!

Ragazzi qualcuno può spiegarmi per favore come questo integrale venga 1??? L'integrale è questo:
http://www.wolframalpha.com/input/?i=integrate+%5Be%5E%28-x%29*x%5D+from+0+to+infinity
Io risolvo l'integrale indefinito che mi viene [e^(-x)*x], ma poi non riesco a capire come possa venire 1 il calcolo esplicito dell'integrale!
Grazie a tutti

Salve a tutti, sto incontrando qualche difficoltà nello studio di forme differenziali, in particolare sulle condizioni di esattezza di una forma differenziale definita su un insieme non semplicemente connesso.
Mi è chiaro, per esempio, che l'insieme $RR$^2 \ {(0;0)} non è semplicemente connesso, dunque non si può verificare immediatamente che una forma differenziale $\omega$ sia esatta in questo insieme (nonostante sia chiusa).
Quindi volevo chiedervi, una volta ...

Salve ragazzi. Ieri stavo facendo alcuni esercizi sui problemi ai valori iniziali con le trasformate di Laplace. Mi sono imbattuto in un esercizio abbastanza difficile. L'esercizio è il seguente:
$\{(y''-14y'+65y=16te^(7t)),(y(0)=1),(y'(0)=-1):}$
Per quanto riguarda le trasformate non ho problemi. Il mio problema sono le antitrasformate. Dopo alcuni calcoli giungo a questa conclusione:
$\mathcal{L_u}[y(t)]= (s-15)/((s-7)^2+16)+16/((s-7)^2[(s-7)^2+16])$.
L'antitrasformata del primo termine nonmi da problemi, trovo problemi ad antitrasformare il secondo termine.
Io ho ...

Se ho un'automobile che descrive un percorso circolare con un certo raggio R di curvatura, sapendo che c'è attrito tra le gomme dell'auto e l'asfalto, come posso trovare la velocità massima con la quale non sbanda?
Io ho fatto una considerazione: se l'auto compie un moto circolare, per non sbandare è vero che la sua accelerazione tangenziale deve essere nulla? Abbiamo supposto che debba compiere un moto circolare uniforme, con sola, quindi, accelerazione normale. Non riesco a capire perchè si ...

A una settimana dall'esame di Analisi II mi stavo esercitando su vecchi compiti e mi è capitato fra le mani un integrale che non riesco proprio a risolvere:
$\int int x/(y^2+2) dxdy$
dove il dominio è $D={(x,y) in RR^2 :y<=2-x^2,y>=x,y>=0}$
Ho provato a cercare un dominio normale,ma non sono riuscito a trovarlo per nessuno dei due assi,ho provato a dividere l'integrale in due facendo l'integrale completo anche della parte al di sotto dell'asse delle x e sottraendo quella stessa parte di integrale sotto l'asse delle x(che ...

Salve! Non riesco a risolvere il seguente limite:
$lim_(x->oo) (sqrt(x^3+x)-sqrt(x^3+1))/(ln(1+1/sqrtx))$
Io ho provato ad antirazionalizzare, in modo da ottenere:
$lim_(x->oo) (x-1)/((sqrt(x^3+x)+sqrt(x^3+1))*ln(1+1/sqrtx))$
Ma arrivato a questo punto non so cosa fare, pensavo di usare gli sviluppi di Taylor per "togliere" il logaritmo che da abbastanza fastidio ma non arrivo da nessuna parte lo stesso!
Qualcuno mi può illuminare? Grazie
EDIT: Mentre rileggevo quello che avevo scritto ho avuto una mezza illuminazione! Ora, dato che non ho il risultato, vorrei sapere ...

Sia [tex]f:R^2 \to R^2[/tex] data da [tex]f(x,y):=(x^2+2xy+y,y^2),(x,y) \in R^2[/tex] Scrivere l applicazione lineare tangente a f in (1,1).
ma quale è la formula dell applicazione lineare tangente?

Come faccio a calcolare una base avendo dei vettori??
Mi hanno detto di usare il metodo del calcolo del determinante..
c'è qualcuno di tanto gentile che riesce a spiegarmi TUTTI I PASSAGGI DETTAGLIATAMENTE Ho un esame martedì e sono parecchio indietro..grazie

Salve , ho un ultimo dubbio sulle serie, e riguarda il teorema del confronto.
stavo svolgendo questo essercizio
$((2n^(3) + 1)/ (e^(n)))$ di cui devo studiare la convergenza
mi ha lasciato perplesso quel $e^(n)$ e vedendo sul libro ho visto che ponevano $|((2n^(3) + 1)/ (e^(n)))|< 1/(x^2)$
e non ho capito su che base la scelta di utilizzare serie arominica generalizzata! non vorrei dire stupidate , ma centra per caso taylor mac laurin , la cui serie è convergente quindi utilizzo ...

Ciao a tutti.
Sono alle prese con l'esame di analisi complessa e avrei bisogno di qualche chiarimento sulle serie di Laurent.
In particolare su un esercizio che ho trovato in un vecchio tema d'esame. L'esercizio dice:
Consideriamo la seguente serie di Laurent
$ sum_{ -infty}^{-2}z^n $
e denotiamo con $f$ la sua somma. Mostrare che $z=0$ è una singolarità isolata e calcolare il residuo di $f$ in 0.
La mia perplessità è sulla prima richiesta. La serie non ...

Ciao a tutti.
Mi trovo alle prese con un esercizio sulle derivate direzionale che purtroppo non riesco a capire a fondo anche perchè il mio libro non tratta questo argomentoe su internet non ho trovato niente che mi illumini.
L'esercizio credo sia semplice ma avrei bisogno del vostro aiuto per capirne il procedimento.
La domanda è:
la funzione $f(x,y,z) = xy - yz + zx$ ha derivata direzionale nulla in direzione del versore $(gradf(P))/||gradf(P)||$ in $P = (-1,1,3)$ ?
Ora, non mi è molto chiaro il ...

Salve a tutti, avrei una domanda: Una misura, come per esempio una lughezza, può "teoricamente" essere espressa da un numero periodico (come 2.33333.....)??? Mi riesce difficile immaginarlo e quindi vorrei capire che ne pensate voi.

salve! volevo una mano su questo esercizio di geometria, non mi torna, anche se forse la strada l'ho intuita:
data la curva $\gamma$ determinare l'equazione del cono C con vertice nell'origine e passante per $\gamma$.
$\gamma$=$\{(x=2),(x^2+y^2+z^2=5):}$
il cono è formato dalle rette passanti per l'origine e per $\gamma$ no? quindi pensavo di poter prendere una retta di queste e poi farla ruotare intorno all'asse del cono che è la retta x=0 in questo caso, pero se per ...

Calcolare le equazioni paramentriche di una retta passante per un punto $P(2,1,-3)$ e parallela a una retta $s{(x=-2t), (y=1-t), (z=3+t):}$
Inizio con la condizione di passaggio per il punto P:
${(x=2+tl ), (y=1+mt), (z=-3+nt):} $
per trovare l,m,n sfrutto la condizione di parallelismo:
$l/l'=m/m'=n/n'$ da qui però come trovo il loro valore?

qualcuno sa spiegarmi come determinare le incognite libere
{x1+2x2+3x3+2x4=1
{-5x2-4x3-4x4=-2
ora da qui quali sono le incognite libere?
[xdom="Seneca"]Questo e i due post che seguono provengono da guida-alla-risoluzione-dei-sistemi-lineari-t79095.html[/xdom]
devo fare
$lim_(x rarr -1^pm)(sin(pi root(3)(t)))/(t^2+t)$ che è una forma indeterminata $0/0$.
allora derivo sopra e sotto e ottengo che
$lim_(x rarr -1^pm)(cos(pi root(3)(t))*pi/(3root(3)(t^2)))/(2t+1)=-pi/3$
per la regola di De l'Hopital dunque concludo.
Il problema è che se faccio il grafico con qualche programma, mi da che il limite è infinito... non capisco proprio perchè!