Un limite facile

Ecce
Salve ho un paio di limiti molto simili da risolvere. Mi sembra di aver fatto tutto correttamente, ma quando verifico la soluzione con Wolfram...le soluzioni sono invertite.

Dunque:

[tex]\lim x\rightarrow -\infty \sqrt{x^2 -1}(\sqrt{x^2 + k} \pm x); k>0[/tex]

devo calcolare sia il limite con +x che quello con meno x.
Procedo così:
razionalizzo dentro parentesi moltiplicando per [tex]\lim x\rightarrow -\infty \sqrt{x^2 -1}[(\sqrt{x^2 + k} \pm x)\frac{(\sqrt{x^2 + k} \mp x)}{(\sqrt{x^2 + k} \mp x)}][/tex]

e ottengo
[tex]\lim_{x \to -\infty} \sqrt{x^2 -1}[\frac{k}{(\sqrt{x^2 + k} \mp x)}][/tex]
razionalizzo anche l'altro radicale
[tex]\lim_{x \to -\infty} \frac{x^2-1}{\sqrt{x^2 -1}}[\frac{k}{(\sqrt{x^2 + k} \mp x)}][/tex]
e sia sopra che sotto nei radicali raccolgo x^2 e poi sotto raccolgo la x che esce dal radicale
[tex]\lim_{x \to -\infty} x^2\frac{1 - \frac{1}{x^2}}{x^2\sqrt{1 - \frac{1}{x^2}}}[\frac{k}{(\sqrt{1 - \frac{k}{x^2}} \mp 1)}][/tex]

Ora, se non sbaglio, semplifico le [tex]x^2[/tex], nel limite dove ho il meno ottengo [tex]\frac{k}{0^+}[/tex] e in quello col più ottengo [tex]\frac{k}{2}[/tex]. (Il limite con il meno 1 è evidentemente quello che inizialmente aveva a numeratore + x dentro la parentesi e viceversa per le razionalizzazioni). Wolfram mi dici esattamente il contrario cioè che

[tex]\lim_{x \to -\infty} \sqrt{x^2 -1}(\sqrt{x^2 + k} - x)=\infty[/tex]
[tex]\lim_{x \to -\infty} \sqrt{x^2 -1}(\sqrt{x^2 + k} + x)=\frac{k}{2}[/tex]

...e non riesco proprio a capire dove sbaglio...

Risposte
theras
Ciao!
Metti $x^2$ in evidenza in entrambi i radicandi al denominatore e poi,prima d'associarli,
stà attento sia a come lo esci dal segno di radice che a come riscrivere il |x| che ti salterà fuori:
a quel punto dovresti accorgerti che c'è della sostanza in quel che dici,
ma la forma devi rispettarla un pò di più..
Saluti dal web.

Ecce
Ok, quindi estraggo la |x| e ho il valore assoluto, la x sarà sempre minore di 0 quando faccio il limite per meno infinito, quindi tolgo il limite e scrivo -x, raccogliendo - x nel secondo fattore questo fa si che [tex]\mp1[/tex] si inverta e ora ottengo i risultati corretti.

Grazie^^

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.