Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, qualcuno sa se il linguaggio formato da tutte le stringhe non palindrome è context-free??? Io non riesco a trovare la grammatica che lo genera, però si sa che il linguaggio delle palindrome è context free ma anche che il complemento di un context free non è detto che sia ancora context free, sapete qualcosa ciao.
valore medio, speranza matematica e valore atteso sono la stessa cosa?

Salve a tutti,
sono un nuovo iscritto, ho da sottoporre alla vostra attenzione un esercizio riguardante la parte di algebra lineare, ossia:
Sia f l'applicazione così definita: f: R^3 $->$ R^3, f(x) = x-3(x*u)u.
dove u = (1/$sqrt(2)$ , -1/$sqrt(2)$, 0) nella base canonica.
Scrivere l'espressione esplicita dell'endomorfismo e la matrice associata ad f rispetto alla base canonica di R^3.
Dovrebbe uscire f( $x_1$ , $x_2$ , ...

Mi viene chiesto se
$ F(x)=int_(0)^(sqrt(x) ) [e^(t^(4))-1] dt $
assume
a)un min e un max relativi b)solo max relativo c)solo min relativo d)non ammette mai ne min ne max relativi e)nessuna delle precedenti
Ragiono così se la funzione ammette min/max la sua derivata si annulla, la derivata di $F'(x)=f(x)$ cioè l'esponenziale che segue l'andamento della funzione per cui è elevato, cio $t^4$ e si comporta come una parabola, che ha quindi un minimo.
Non sono convinto però riguardo gli estremi ...
Salve, ho questa funzione $(x-1)^2log(x+y+1)$ su cui devo studiare i punti critici. Facendo le derivate parziali mi esce:
$(del f) / (del x): (x+y+1)(2x-2)log(x+y+1)+(x-1)^2 = 0$
$(delf)/(dely): (x-1)^2/(x+y+1) = 0$
dalla seconda equazione ho messo il numeratore $= 0$ e quindi ho trovato che in quel caso $x=0$ solo per $x=1$
poi ponendo il denominatore $!= 0$ trovo $y != - 1$ quindi ho supposto come punto critico $(1,a)$...sostituendolo nella prima equazione mi trovo lo stesso con ...

$ sum_(n= 1 )^oo ( 1+1 / n^2 )^ (n^2) $
Spero in un vostro aiuto
ciao a tutti, ho dei problemi nel calcolo di una base dell'immagine:
la matrice associata è:
$ ( ( 2 , 3 , 1 ),( 0 , 0 , 0 ),( 6 , 2 , 1 ) ) $
mi potreste dire come vi esce??

Esercizio 3.61 dello sbordone (per chi volesse darci uno sguardo).
Prima di rifare tutto il procedimento, vorrei solo confrontarmi con voi per vedere se lo jacobiano è giusto.
$\int \int 1/(xy) dx dy $
$D={(x,y): 1/a <= x+y <= a, 1/b <= y/x <= b}$
pongo:
$u =x+y$
$v = y/x$
$det (d(u,v))/(d(x,y)) = ((1,1),(-y/x^2 ,1/x)) = 1/x + y/x^2$
ma quello che mi serve è:
$det (d(x,y))/(d(u,v))= [det (d(u,v))/(d(x,y))]^-1 = (x^2)/(x+y)$
ovviamente devo trasformare anche il det jacobiano con le coordinate $(u,v)$
e secondo i miei calcoli dovrebbe venire: $1/(v+1)$ ...

Salve a tutti sono bloccato in questo problema. Un cannone spara proiettili con velocità iniziale = 300 m/s che devono colpire un bersaglio situato su un monte di altezza h = 1000 m rispetto al cannone. La distanza in linea d'aria tra cannone e bersaglio è 5000 m. Trovare l'angolo alfa di rialzo.
E' giusto classificare il problema come quello del moto del proiettile, ricavando dalle leggi del moto la formula inversa per trovare l'angolo? Mi potreste dare una mano a ricavarla? Grazie mille ..
Ciao a tutti, ho il seguente tema d'esame:
Un satellite si muove lungo un'orbita geostazionaria (r = 42.3·106 m dal centro della Terra) attorno alla Terra e ad un certo istante il satellite riduce la sua velocità del 70 %:
1 - calcolare la velocità del satellite dopo la diminuzione di velocità;
2 - verificare che il satellite impatterà sul suolo terrestre;
3 - calcolare la velocità di impatto al suolo (non considerare la resistenza dell'aria).
Per quanto riguarda il primo punto non ci sono ...

Buongiorno a tutti.
calcolare la derivata della funzione g(x) = $ int_(<0>)^(<cosx>) <f(s,0)> $ ds
sapendo che f(x,y) = arctan( ) (e^{}-1)
non so proprio come svolgerlo. grazie

Salve ragazzi! Allora, ieri mi è capitato per le mani un esercizio sulla termodinamica ed ho dei problemi sul 4° e 5° punto riuscireste ad aiutarmi? Vi riporto i dati del testo:
Un recipiente cilindrico chiuso, completamente adiabatico, di volume $ V_0 = 50 Litri $, è diviso in due parti eguali (A e B) da un setto adiabatico mobile (senza attrito): ogni parte contiene 1 mole di gas perfetto biatomico alla stessa temperatura $ T_0 = 300°K = T_B = T_A $. Mediante una resistenza percorsa da corrente ...

Salve ragazzi avrei bisogno di risolvere il seguente esercizio, in cui si chiede prima di determinare e poi risolvere una relazione di ricorrenza.
Ecco il testo.
Considera la seguente variante di MergeSort in cui una delle due chiamate ricorsive è sostituita da una chiamata a InsertionSort:
algortimo MergeInsertionSort ( array A di elementi , interi i e j )
if (i

Ciao a tutti, il mio ultimo problema è 'fare i calcoli', ho notato che nel libro che uso di errori nei risultati ce ne sono a bizzeffe, e quindi arrivo al punto che non so se sono io che sbaglio o c'è un errore di stampa
Arrivo al punto:
ho questa somma di integrali:
$8/3 \int sen^3 x dx + 8/3 \int cos^3 x dx$
dove l'integrale sul $sin$ è fatto su: $[0, \pi/4]$ e l'integrale sul $cos$ è fatto su $[\pi/4, \pi/2]$
io so che:
$\int cos^3 x dx = sin x - 1/3 sin^3 x + c$
$\int sin^3 x dx = 1/3 cos^3 x -cos x + c$
il tutto ...

Nello spazio $R^3$, sia data la sfera S: $x^2 + y^2 +z^2 + 3x -4y=0$ ed il piano $\pi$ : $x+2y+2z=0$
Calcolare il centro e il raggio della circonferenza C=S$nn pi$
Avevo pensato a due modi di procedere, nel primo faccio l'intersezione fra sfera e piano, ottenendo così: $5x^2+8y^2+4xy+12x-16y=0$ Da qui pensavo di proseguire tentando di ridurre il tutto a forma canonica, come si fa solitamente con le iperquadriche, ma ottengo il polinomio caratteristico: $t^2-13t+36$. ...

Dato il piano di equazione - y +3z + 2 = 0 ed il piano di equazioni parametriche $ x= 2-t, Y = 1+ 4t - 11s, z = 3 - 3t $, devo stabilire se sono paralleli. Ho ricavato, dalla forma parametrica, l'equazione cartesiana del piano, dopo dovrei controllare se i coefficienti delle due equazioni sono tra loro proporzionali......ma come?

scusate se posto molto oggi pomeriggio ma vedo che i post la mattina vengono bollati per truffe in quanto uno vuole fare l'esame,vedo però che la mattina a differenza del pomeriggio i post acquistano più attenzione spero non sia solo per la voglia di inguaiare qualche studente furbetto,vabbe fine O.T ho un problema sulle superfici di rotazione,in quanto mi sono abituato male usando sempre il solito algoritmo perchè credo proprio di quello si tratta ovvero: prendo un generico punto (x,y,z) ...
Ciao, sono bloccato con una serie e non so proprio come uscirne. Devo calcolarne la somma:
$\sum_{n=2}^\infty\frac{4e^{n-1}}{(5e)^n}$ che deve risultare $1/(5e)$
Grazie al testo ho capito che devo in qualche modo ricondurla a qualche sviluppo in serie noto ma non capisco come. In giro non ho trovato esempi simili. Ho provato a farla assomigliare allo sviluppo in serie di $e^x$ ma niente da fare.
Qualche consiglio? Grazie!

Ragazzi mi potreste dare una mano?
$lim_{x \to \infty} x^2/((x+1))e^(1/x)-x$
Allora faccio l'm.c.m :
$lim_{x \to \infty} (x^2e^(1/x)-x^2-x)/(x+1)$
Ma poi come devo procedere? Metto in evidenza la x? Cmq il risultato è zero
Sia lambda appartenente a R; si consideri il sistema:
x appartenente a R4
x1 + 2x2 - 2x3 - 3x4 = 3
2x1 + x2 + 2x3 - 9x4 = lambda
x1 + 3x2 - 4x3 - 2x4 = 5
Si dica per quali lambda sia risolubile, e per tali lambda lo si risolva con il metodo del rango.
Qualcuno sa spiegarmi in modo comprensibile come si procede alla risoluzione di questo tipo di esercizi? Grazie a chi risponderà!