Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti.... Vorrei se possibile un chiarimento riguardo uno schema isostatico notevole usato per ricavare il valore della rotazione e dell'abbassamento in punto. Allora, se considero una trave di lunghezza L con un appoggio e un carrello agli estremi (punti A e B) e una forza F diretta verso il basso (in mezzeria), la rotazione in A vale (F*L^2)/16EI e in B vale -(F*L^2)/16EI (scusate se le ho scritte così)...ma nel momento in cui la forza è diretta verso l'alto i segni delle rotazioni ...
Siano [tex]a,b \in \mathbb{Z}[/tex] e [tex]a > b[/tex], allora [tex]\exists p \in \mathbb{Z}[/tex] tale che [tex]pb>a[/tex].
Questa proprietà l'ho trovata associata all'anello degli interi (infatti viene definito anello commutativo unitario ordinato archimedeo), ma anche con i numeri reali.... Ma in definitiva qual'è l'origine di questa proprietà?
Grazie
10
12 lug 2012, 10:06

Salve a tutti. Ho un quesito da porvi! Nel momento in cui si analizza un circuito multistadio formato da BJT e MOSFET (supponiamo composto da due stadi), quali sono le regole generali che permettono di capire se è possibile analizzare i due stadi separatamente o simultaneamente? Mi spiego meglio....se ho un collegamento con un condensatore, l'analisi può essere effettuata separatamente (da quel che ho capito)...ma negli altri casi (cioè collegamento in CC o con R) come funziona? In ...

Una piccola pallina di massa m = 40 g è sospesa mediante un filo inestensibile di lunghezza l = 0,75 m a un punto O. Quale velocità orizzontale minima occorre imprimere alla pallina affinché essa descriva una circonferenza nel piano verticale? Quanto vale la tensione del filo quando esso è orizzontale?
Nelle soluzioni ovviamente viene usata la conservazione dell'energia:
Affinché la pallina descriva una circonferenza, nel punto B più in alto la velocità deve essere $v_b^2 = gl$ Detto A ...

non riesco a capire il seguente esercizio: nello spazio nel quale è stato fissato un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxyz sono dati il punto $ P=(0,3,1) $ e la retta $ r: {(x=t),(y=2+2t),(z=t):} $ .
Scrivere la retta S passante per P e ortogonale incidente ad r.
io avevo pensato di procedere così: trovo il piano k passante per p e con vettore normale quello direzionale della retta r ovvero $(1,2,1)$; dopodiché interseco r con il piano e mi trovo il punto p'.
a questo ...

salve a tutti.
trovo difficolà nell'affronatre gli esercizi sulle coniche..
mi aiutate?
si determini l'equazione del fascio di coniche individuato da una conica : $x^2+y^2-8x-8y=0$ e da una parabola tangente in$ A=(-3,1)$ alla circonferenza di raggio 1 e centro $(-3,2)$ avente come polare la retta $3x-3y-4=0$ del punto $(2,1,0)$
ho calcolato l'eq. della circonferenza ed è : $x^2+y^2+6x-4y+12=0$
ora dovrei trovare la parabola che soddisfi le condizioni ...

Trovare le estensioni centrali di $C_3$ mediante $S_3$.
Allora... seguendo le definizioni dell'Humphreys devo trovare i possibili "factor set" (ma come si dice in italiano? xD) cioè le applicazioni $f: S_3 xx S_3 \rightarrow C_3$ tali che per ogni $\alpha,\beta,\gamma in S_3$ si ha
$f(\alpha,1)=1=f(1,\alpha)$
$f(\alpha,\beta)f(\alpha \beta, \gamma) = f(\beta, \gamma)f(\alpha, \beta \gamma)$
Ok, ma come? vado per prove o c'è un modo intelligente? Grazie per la pazienza!
ho un problema con quest esercizio,non capisco bene cosa devo calcolare.spero mi aiutate a capire la traccia.graie in anticipo.
tarzan pesa 688N , ha una liana dalla quale salta ed ha L=18m.Scende dall alto della roccia al punto più basso di 3,2 m.la liana si rompe quando la T supera 950N. si romperà?
Ciao a tutti
Vi propongo questo esercizio in cui mi sono impantanato e non riesco a cavarne piede.
"In una scuola devono essere nominati i rappresentanti degli studenti. Si è deciso che il comitato di rappresentanza deve essere composto da 10 studenti e che questi saranno scelti per sorteggio. Sapendo che nella scuola c'è un unico corso di studio di 5 classi, e che in ogni classe ci sono 10 ragazzi e 10 ragazze, qual è la probabilità perché il gruppo di rappresentanti sia composto da un ...

Ho un disco orizzontale, di massa m e raggio R, che può ruotare attorno ad un asse verticale passante per il suo centro. Sul disco, ad una distanza d, viene posto un corpo di dimensioni trascurabili di massa m, connesso all'asse di rotazione da un'asta rigida lunga d, di massa trascurabile. Tra il corpo e il disco c'è un certo coeff. di attrito. Ad un tempo t, applico un certo momento M e il disco inizia a ruotare; dopo un t0 cessa l'applicazione del momento. Se io volessi conoscere la velocità ...

Ciao a tutti!
Sto ripetendo un po' di argomenti di algebra e geometria ma non ricordo la seguente cosa, mi aiutereste?
io so che, data una matrice a valori reali e quadrata, se è simmetrica è diagonalizzabile...e su questo non ci sarebbero dubbi.
Nel caso di matrici non simmetriche, invece, si può sapere se la matrice data è diagonalizzabile in una certa base se, calcolati gli autovalori e le corrispondenti molteplicità algebriche e geometriche, venga rispettata o meno una certa condizione e, ...

Salve a tutti ho un problema nella risoluzione della seguente equazione differenziale:
Dopo aver scritto l'equazione del moto
$m*$$(del^2x)/(delt^2)$$=-m*a_0-k*x$
devo trovare il valore di x e qui buio completo. Qualcuno mi può dare una mano?
Grazie

Salve , un esercizio con sistema lineare mi chiede dopo aver verificato il parametro alpha in cui Jacobi converge di dedurre senza calcoli a partire da Jacobi la convergenza con il metodo di Gauss .

Ciao a tutti, mi trovo davanti a equazione complessa, vorrei sapere se esiste (e ci sarà sicuramente) un altro modo per risolvere l'equazione, oppure datemi qualche suggerimento per risolvere l'equazione più velocemente.
Grazie in anticipo.
Risolvere nel campo complesso l'equazione $sqrt(3)(z^4-1)=1/2(z-1)(z-i)$
ho pensato di fare così
$sqrt(3)(z^4-1)=1/2(z^2-iz-z+i)$
$\rightarrow z=x+iy \rightarrow sqrt(3)((x+iy)^4-1)=1/2((x+iy)^2-i(x+iy)-(x+iy)+i)$
solo che mi sembrano troppi calcoli. Sicuramente si eliminerà qualcosa, ma mi sembrano comunque troppi calcoli.
Un altro modo? Un ...

Ho $int((cosx)/(sin^2 x))dx$. Un suggerimento per risolverlo( ho provato per parti, ma nisba)?

Ciao a tutti vorrei porvi una domanda..
Date le definizioni..
$ Def $ (Rango delle righe di A) Data una matrice A di tipo m*n, si denisce rango
delle righe di A la dimensione dello spazio delle righe di A, ovvero il numero massimo di vettori
riga linearmente indipendenti contenuti in A.
$ Def $ (Rango delle colonne di A) Data una matrice A di tipo m*n, si denisce rango
delle colonne di A la dimensione dello spazio delle colonne di A, ovvero il numero massimo di ...

Si consideri la coppia di variabili aleatorie $A_1$ e $A_2$ ognuna delle quali può assumere solo i valori 0 e 5 con $P(0)=1/4$ e $P(5)=3/4$. Sapendo che il valore della probabilità congiunta in 5,5 $P(5,5)=21/32$ calcolare $P(0,0);P(0,5);P(5,0)$
Allora posso dire che la variabili non sono indipendenti, poichè $ P(5,5)!=P(5)*P(5) $
E credo di poter dire anche che $ P(0,5) = P(5,0) $ poichè la variabili sono identiche. Però non so come fare ad arrivare al ...

Buon pomeriggio a tutti :)
Ho trovato una dispensa in rete vi posto il link : http://www.fisica.uniud.it/~giannozz/Co ... azioni.pdf
sotto il titolo di esempio molla verticale scrivono che F = -ky e quindi -ky = ma ma come mai quel meno? non dovrebbe essere positiva questa forza visto che rivolta verso l'alto ? quindi verso j !? e poi non ci dovrebbe essere anche la forza di gravità ? quindi la seconda legge di newton secondo me : ky - mg = ma ! Perchè no ?
grazie a tutti!!

Salve a tutti ho un problema con questo esercizio.
Una palla viene lanciata dall'ultimo piano di un'edificio. La palla parte con una velocità iniziale di 8 m/s, e con una inclinazione di 20° sotto l'orizzontale. La palla arriva al suolo dopo 3 s. Calcolare il tempo che la palla impiega ad arrivare ad un punto che si trova 10 m al di sotto della quota da cui era stata lanciata.
Io ho fatto così:
$v_{yi}=v_{i}sin\vartheta_{i}=8sin(20°\)=2,73$ per la componente y velocità iniziale
$y_{f}=y_{i}+v_{yi}t+\frac{1}{2}a_{y}t^{2}$, dove sostituisco ad y ...

In un vecchio esame ho trovato:
$y' sin x - y cos x = e^x sin^2 x$
per l'omogenea non ho problemi a trovarla, ma il problema si pone per quel $sin^2 x$ non è che posso dividere tutto per
$sin x$ e mi tolgo ogni problema? (cioè mi rendo la soluzione particolare nella classica forma
$e^ax (P_1 (x) cos bx + P_2 (x) sin bx)$ ?
grazie