[Teoria] Complemento a 2
Ho un problema riguardo la rappresentazione in complemento a 2. Se ho per esempio il numero 14, la sua rappresentazione in complemento a 2 si ottiene rappresentando in base 2, negando i bit e poi sommando 1. Ma se ho in partenza il numero -14, come lo rappresento in complemento a 2?
Risposte
Il complemento a due lo fai per rappresentare i numeri NEGATIVI, per i numeri positivi usi semplicemente la loro rappresentazione binaria. Supponiamo di usare otto bit, allora avrai che il numero [tt]14[/tt] è uguale a [tt]00001110b[/tt] mentre per [tt]-14[/tt] fai il complemento a due per cui ottieni [tt]11110010b[/tt].
Il testo dell'esercizio che mi ha creat questo problema è: dati i numeri a=14 e b= -23, rappresentarli in complemento a 2 su 8 bit ed eseguire le operazioni a+b e a-b. Qui mi è sembrato che chiedesse di rappresentare sia il numero positivo che quello negativo in complemento a due.
La rappresentazione a complemento a due dei numeri interi prevede di rappresentare normalmente i numeri positivi e di fare il complemento a due di quelli negativi. Dire che un numero è rappresentato a complemento a due non significa che ne hai fatto il complemento. Significa che stai seguendo la convenzione descritta sopra.
Perfetto, grazie mille!