Formula di somma di Eulero e zeta

Zero87
Buongiorno a tutti, ho grattacapi con il seguente quesito.

Inizio dal principio. La formula di somma di Eulero dice che se $f$ è di classe $C^1$ in $[a,b]$, dove $0 $\sum_(a-b)-f(a)([a]-a)$
e fino a qui tutto ok. Tanto per chiarire, $[x]$ è la parte intera di $x$.

La applico a questa funzione (famosa): $\zeta (s)=\sum_(n=1)^\infty \frac{1}{n^s}$, considerando $f(x)=\frac{1}{x^s}$ e che essa è definita per $Re(s)>1$.

$\sum_(n\le x) \frac{1}{n^s}=\int_1^x \frac{1}{t^s}dt -s\int_1^x \frac{t-[t]}{t^(s+1)}dt+1-\frac{x-[x]}{x^s} =$
$\frac{x^(1-s)-1}{1-s}-s\int_1^\infty \frac{t-[t]}{t^(s+1)}dt+s\int_x^\infty \frac{t-[t]}{t^(s+1)}dt+1-\frac{x-[x]}{x^s}$.

In questa formula, l'integrale l'ho scritto in un altro modo ricordando una proprietà degli integrali di cui ora non mi viene il nome (sono passati 6 anni da quando ho fatto analisi I!), però la scrivo
$\int_a^c (...) =\int_a^b (...) - \int_c^b (...)$.

Ora faccio tendere $x->+\infty$ notando che $-\frac{x-[x]}{x^s}=O(\frac{1}{x^s})$, che $x^(1-s) ->0$ e che $\int_x^\infty \frac{t-[t]}{t^(s+1)}dt= O(\frac{1}{x^s})$. Ottengo
$-\frac{1}{1-s}-s\int_1^\infty \frac{t-[t]}{t^(s+1)}dt+1+O(\frac{1}{x^s})$,
che è un risultato concorde con quello indicato anche nel libro di Apostol (Introduction to Analytic Number Theory se non erro).

Qual è la domanda? La domanda è questa, anzi ne sono 2.

Prima questione.
Apostol dice "questa formula vale per $Re(s)>0$ con $s\ne 1$". Com'è possibile?
Non è proprio il fatto che $Re(s)>1$ che ci consente di togliere $x^(1-s)$ quando $x->\infty$?
Inoltre per estendere la $\zeta$ da $Re(s)>1$ a $Re(s)>0, s\ne 1$ non serviva l'equazione funzionale?

Seconda questione.
Su altri testi e dispense trovo questa definizione.
$\zeta(s)=1+\frac{1}{s-1}-s\int_1^\infty \frac{[t]}{t^(s+1)}dt$
che non concorda molto con quella che ho trovato io, calcolandola. Da dove viene fuori?

Ringrazio chiunque mi dia una mano.

Risposte
Zero87
"Zero87":

Ora faccio tendere $x->+\infty$ notando che $-\frac{x-[x]}{x^s}=O(\frac{1}{x^s})$, che $x^(1-s) ->0$ e che $\int_x^\infty \frac{t-[t]}{t^(s+1)}dt= O(\frac{1}{x^s})$. Ottengo
$-\frac{1}{1-s}-s\int_1^\infty \frac{t-[t]}{t^(s+1)}dt+1+O(\frac{1}{x^s})$,
che è un risultato concorde con quello indicato anche nel libro di Apostol (Introduction to Analytic Number Theory se non erro).

[...]

Seconda questione.
Su altri testi e dispense trovo questa definizione.
$\zeta(s)=1+\frac{1}{s-1}-s\int_1^\infty \frac{[t]}{t^(s+1)}dt$
che non concorda molto con quella che ho trovato io, calcolandola. Da dove viene fuori?


Al secondo quesito mi sono risposto da solo.

Dalla formula che avevo trovato, cioè
$\zeta(s)=-\frac{1}{1-s}-s\int_1^\infty \frac{t-[t]}{t^(s+1)}dt+1+O(\frac{1}{x^s})$
mi sono dimenticato che $O(\frac{1}{x^s})$ lo posso tranquillamente togliere perché infinitesimo (per arrivare a quella formula ho fatto il limite per $x->+\infty$) per lo stesso ragionamento fatto prima. Cambiando, inoltre, segno al primo termine - cioè $-\frac{1}{1-s}=\frac{1}{s-1}$ - ottengo la formula
$\zeta(s)=\frac{1}{s-1}-s\int_1^\infty \frac{t-[t]}{t^(s+1)}dt+1$.

In seguito ho scomposto l'integrale con la proprietà di linearità
$\int_1^\infty \frac{t-[t]}{t^(s+1)}dt=\int_1^\infty \frac{t}{t^(s+1)}dt-\int_1^\infty \frac{[t]}{t^(s+1)}dt$
nel quale il primo è $O(1/x^(s-1))$ che tende a zero (per $x->+\infty$).

Ottengo, dunque, la formula
$\zeta(s)=\frac{1}{s-1}-s\int_1^\infty \frac{[t]}{t^(s+1)}dt+1$ e ok.

Resta ancora il dubbio sul perché Apostol dice "valida per $Re(s)>0, s\ne 1$" dato che tutte quelle questioni sugli infinitesimi valgono proprio supponendo $Re(s)>1$.

gugo82
Errore di stampa, magari.

O magari devi ricordare com'è definita la \(\zeta\) per \(\Re e(s)\in ]0,1[\) (mi pare ci sia una definizione fatta a posta, tirata fuori col prolungamento analitico o qualcosa di simile....)

Zero87
Innanzitutto mi scuso per aver postato nella sezione sbagliata. Ero indeciso fino all'ultimo tra quella di teoria dei numeri e quella di analisi, ma ho scelto la prima perché stavo studiando le funzioni aritmetiche e le serie di Dirichlet (pur sempre teoria dei numeri anche se "analitica"...).

Comunque ringrazio gugo82 per avermi risposto.

Volevo, tuttavia, correggermi e puntualizzare perché oggi, a bocce ferme, ho riletto tutto il thread e ho capito che è meglio fare un po' d'ordine. Un "piccolo riassunto delle puntate precedenti".

La formula che avevo trovato a mano è
$\zeta(s)=1+\frac{1}{s-1}-s\int_1^\infty \frac{t-[t]}{t^(s+1)}+1$
valida per $Re(s)>1$ proprio perché in questo modo si possono togliere un sacco di infinitesimi.

Sui testi - a parte l'Apostol che dà ragione a me - si trova la formula seguente
$\zeta(s)=1+\frac{1}{s-1}-s\int_1^\infty \frac{{t}}{t^(s+1)}$
era un piccolo errore di svista, avevo scritto $[t]$ (parte intera di $t$) al posto di ${t}$ (parte frazionaria di $t$).

Le formule sono "identiche" perché la parte frazionaria di $t$ è proprio $t-[t]$. Quindi il mio secondo quesito è ok.

Mi è rimasto solo il primo a cui gugo82 mi ha dato una risposta (non so se un suggerimento o una risposta tra le righe, non sono bravo ad interpretare).

L'Apostol, "introduction to analytic number theory" a pagina 55 fa un calcolo simile al mio (io l'ho fatto più lungo e non l'ho postato per evidenti problemi di spazio :D) e arriva alla mia stessa conclusione. Solo che all'inizio dice testualmente
we use the same type of argument with $f(x)=x^(-s)$, where $s>0,s\ne 1$
.
L'Apostol dice "we use the same type of argument" poiché aveva applicato la formula di Eulero alla serie armonica semplice.
Mi chiedevo, quindi, perché $s>0$ e non $s>1$ dato che so che l'estensione analitica a $Re(s)>0$ è una cosa complicata (che non scrivo nei dettagli) e che arriva allo stesso risultato ma non con la formula di Eulero.

Quindi mi chiedo se la formula di Eulero vale anche per $s>0$. E' che in tutti i testi ho trovato 2 procedimenti diversi (uno per $Re(s)>1$ e uno per "continuarla analiticamente a $Re(s)>0$") che portano allo stesso risultato.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.