Determinare inf e sup di un insieme, con verifica!

rouge2
ciao a tutti, mi sono appena iscritto.
sono al primo anno di ingegneria e già ho difficotà con degli esercizi :?

Determinare inf A e sup A (con verifica!), e dire se sono minimo e/o massimo.

$A={|x| : x^{2} + x < 2 : x in RR}$

Risposte
gugo82
Please, leggi questo avviso e modifica il tuo post di conseguenza.
Grazie. :wink:

rouge2
grazie, ma non so neanche come procedere.. risolvo la disequazione e poi?

gugo82
"rouge":
grazie, ma non so neanche come procedere.. risolvo la disequazione e poi?

Risolvendo la disequazione avrai a disposizione una rappresentazione esplicita di \(A\) come intervallo o come unione di due intervalli (poiché, essendo \(A\) l'insieme delle soluzioni di una disequazione di secondo grado, esso o è un intervallo -limitato o no- oppure è l'unione di due intervalli non limitati).
A quel punto dovrai solo "indovinare" chi sono gli estremi.

rouge2
"gugo82":
[quote="rouge"]grazie, ma non so neanche come procedere.. risolvo la disequazione e poi?

Risolvendo la disequazione avrai a disposizione una rappresentazione esplicita di \(A\) come intervallo o come unione di due intervalli (poiché, essendo \(A\) l'insieme delle soluzioni di una disequazione di secondo grado, esso o è un intervallo -limitato o no- oppure è l'unione di due intervalli non limitati).
A quel punto dovrai solo "indovinare" chi sono gli estremi.[/quote]
risolvendo la disequazione ho $-2

gugo82
Ah... Non avevo visto il valore assoluto. :oops:
Se non ci fosse, saresti a cavallo ed avresti finito; tuttavia, la sua presenza cambia un po' le cose...

Allora, risolvendo la disequazione hai stabilito che puoi scrivere:
\[
A= \{ |x|,\ \text{con } -2 \]
quindi l'insieme \(A\) è costituito dai valori assoluti dei numeri appartenenti all'intervallo \(]-2,1[\).

    [*:176okuie] Ora, se prendi \(x\in [0,1[\), si ha \(|x|=x\) (per definizione di valore assoluto), quindi tutti i numeri dell'intervallo \([0,1[\) stanno in \(A\): come sai, in tal caso si conviene di scrivere \([0,1[\subseteq A\).

    [/*:m:176okuie]
    [*:176okuie] D'altra parte, se prendi \(x\in ]-2,0]\), si ha \(|x|=-x\) (sempre per definizione), quindi tutti gli opposti dei numeri appartenenti all'intervallo \(]-2,0]\) stanno in \(A\): dato che gli opposti dei numeri di \(]-2,0]\) sono tutti e soli i numeri dell'intervallo \([0,2[\), hai certmente \([0,2[\subseteq A\).

    [/*:m:176okuie]
    [*:176okuie] Infine, in \(A\) non ci può stare alcun altro numero se non quelli già detti, perchè nessun numero fuori dall'intervallo \(]-2,1[\) risolve la disequazione.
[/*:m:176okuie][/list:u:176okuie]

Pertanto hai \([0,1[\cup [0,2[= A\), cioè:
\[
A=[0,2[.
\]

Ora che hai una rappresentazione esplicita di \(A\), puoi immediatamente determinare chi sono gli estremi.

*** EDIT: C'era un'intersezione al posto di un'unione.

rouge2
grazie mille, utilissimo :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.