Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BoG3
Ciao a tutti. Ho un piccolo dubbio sui limiti destri e sinistri di una funzione, ad esempio: $f(x) = (2x)/(x^2+2x-8)$ Devo trovare il limite (se esiste in $x=-4$) quindi procedo cercando il limite destro e sinistro in $x=-4$: $lim_(x\to-4^-)(2x)/(x^2+2x-8) =(2(-4^-))/((-4^-)^2+2(-4^-)-8) = (-8^-)/((16^-)+(-8^-)-8)= (-8^-)/((16^-)-16^-) = (-8^-)/0 = -\infty$ $lim_(x\to-4^+)(2x)/(x^2+2x-8) =(2(-4^+))/((-4^+)^2+2(-4^+)-8) = (-8^+)/((16^+)+(-8^+)-8)= (-8^+)/((16^+)-16^+) = (-8^+)/0 = -\infty$ in queto caso dovrebbe essere $+\infty$.. non credo di aver capito come i $+$ e $-$ all'esponente influiscano sul risultato... io ho pensato $(16^-) = (16^-)$ quindi posto ...
2
15 ott 2012, 14:09

vinxs89
Salve a tutti, ho un dubbio su questo esercizio: Le attuali targhe automobilistiche italiane sono costituite da una combinazione di 4 lettere (scelte da un alfabeto di 22 lettere, con alcune eccezioni che qui trascuriamo) e 3 cifre (da 0 a 9). Esse hanno la forma [* * ### * *], dove ogni simbolo * rappresenta una lettera e ogni simbolo # rappresenta una cifra. 1) Quante targhe sara possibile assegnare con la suddetta numerazione ? 2) Quante sono le possibili targhe con lettere e cifre tutte ...
4
15 ott 2012, 13:06

EffeVu1
Buongiorno a tutti, sono alle prese con un problema che ha portato alla formulazione di un'equazione differenziale a coefficienti variabili. Essa è: y'' + sen(x) sen (y) = 0 Non sono in grado di risolverla e non riesco a trovare letteratura a supporto. Qualcuno può aiutarmi? In caso fosse troppo difficile, si può trattare la forma: y'' + sen(x) y = 0 Grazie in anticipo a tuti. EffeVu
4
15 ott 2012, 11:25

Noisemaker
Buon pomeriggi, posto un problema, e vorrei sapere se è corretto ... Sia $V$ uno spazio vettoriale sul campo $\mathbb{K}$ e $W$ un sottospazio di $V.$ Si dice che due vettori $v_1$ e $v_2$ in $V$ sono equivalenti rispetto a $W$, $v_1 \sim v_2$ (fissato $W$), se \begin{align*}v_1 - v_2 \in W.\end{align*} 1)Dimostrare che questo definisce una relazione di equivalenza su ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti sto provando a risolvere questo esercizio: Nell'insieme $RR$-(1) si consideri la seguente operazione: $(a)*(b)$=$((a-1)*(b-1))/(2)$+1 e si provi che essa defi nisce un gruppo abeliano. Per risolvere l'esercizio ho cominciato a dimostrare che l'operazione è commutativa: [$((a-1)*(b-1))/(2)$+1]+[$((a^{\prime}-1)*(b^{\prime}-1))/(2)$+1]=0 giungendo alla forma $a*(b-1) + a^{\prime} *(b^{\prime}-1)-b-b^{\prime} +6=0$ Il chè evidenzia che effettivamente l'equazione ha senso se e solo b sia diverso dai 1. E' quindi valida per ...

Sk_Anonymous
ciao a tutti, c'è qualcuno che sa risolvere questi esercizi? o sa dove posso trovarne di simili svolti? io non ho nè lo svolgimento nè le soluzioni 1)La fusione di rottami di acciaio viene effettuata con forni elettrici ad arco. Calcolare l'energia elettrica (E in kWh) necessaria per fondere 100 t di rottami di acciaio caricati a temperatura ambiente, nell'ipotesi di un rendimento termico pari a 100 % ed in quella di un rendimento di 50%. 2)Dimensionare l'interno del corpo cilindrico del ...
7
5 ott 2012, 16:23

Tommy94
Ciao a tutti, sto ripassando un po' di analisi e mi sono imbattuto in un problema di cui non riesco a capire la differenza fra i due quesiti che vengono posti. Lo trascrivo. Siano $f,g : [-1,1] rarr RR$ definite da $f(x) = x^2 - x$ e $g(x) = x^2 + x$ Si dica, giustificando la risposta, se esiste $c in (-1,1)$ (non ho trovate le quadre al contrario ed ho usato le tonde per indicare l'esclusione degli estremi dell'intervallo) tale che 1) $g'(c)[f(1)-f(-1)] = f'(c)[g(1) - g(-1)]$ e se esiste $c in (-1,1)$ tale ...
3
14 ott 2012, 23:30

fu^2
Un esercizio carino, giusto per non proporre sempre cose di probabilita' "Consideriamo $\mathbb{S}$ l'insime dei sottoinsiemi dei numeri naturali. Diciamo che una sequenza di sottoinsiemi $A_k$ converge verso $A$ se e solo se per ogni $m>0$ fissato si ha che $A_k\cap\{1,...,m\}=A\cap\{1,...,m\}$ per $k$ sufficientemente grande. Dimostrare che ogni sequenza $A_k$ ha almeno un punto limite."
4
12 ott 2012, 18:11

engine91
Ciao ragazzi buongiorno a tutti rgazzi sto realizzando un esercitazione con matlab per disegnare una turbomacchina .Ora devo calcolare il punto di tangenza del punto xt,yt Io ho creato il seguente programma A=[10 7] B=[99 100] C=[89 100] D=[10 39.5] F=[68.5 54.5] G=[51.5 54.5] %Inserimento raggi di curvatura corona Rf ,Rg mozzo Rf=15 Rg=47.5 %determinare il punto di tangenza T syms xf yf xc yc xt yt %impostare il sistema 2X2 per trovare le coordinate del punto di tangenza t %equazione della ...
0
15 ott 2012, 07:58

route661
Mi servirebbe una mano con l'inversione circolare rispetto al cerchio unitario nel piano complesso. So che l'inversione rispetto al cerchio unitario è così definita: $\lambda(z)=z/|z|^2=1/z^(-)$, definita su $CC\{0}$, dove $z^(-)$ è il coniugato di $z$. Avendo questa retta $r: (1+i)*z+(1-i)z^(-)+2=0$, dovrei arrivare ad ottenere che la sua immagine tramite la riflessione è $\lambda(z)=|z-(-1+i)/2|$, ma non ho la minima idea di come riuscirci. Qualcuno mi illumina?

ludwigZero
Salve una domanda di teoria che mi sono posto: ha qualche fine preciso o uso preciso il fatto che in $R^n$ tutte le norme siano equivalenti? (ci sarebbe la dimostrazione, ma il mio scopo è capire come 'si usa' questa norma e perchè...) grazie
5
14 ott 2012, 19:11

Sk_Anonymous
Salve, sto cercando di calcolare la trasformata di Fourier di un rettangolo in MATLAB. Come sapete, dato un rettangolo di altezza A e larghezza T, centrato in 0 (quindi il rettangolo va da \(-\frac{T}{2}\) a \(+\frac{T}{2}\)) la sua trasformata di Fourier è \( X(f) = A T sinc(f T) \). Ora \( X(0) = A T \), il che è ovvio dato che il valore della trasformata di Fourier in 0 deve essere l'integrale della funzione nel dominio del tempo. Ora voglio calcolare la trasformata di un rettangolo alto 1 ...
3
14 ott 2012, 21:55

lucillina1
Dimostrare o confurare che: esiste $f:\mathbb{R}\rightarrow \mathbb{R}$, $f \in \mathcal{C}^1, | f' | \leq 1, f(-1)=f(1)=0, f(0)=1$. Scusatemi se è un esercizio stupido, ma non mi viene in mente come risolverlo... Mi troverei di confutare, perchè immagino che debba esserci una singolarità nella derivata in zero per una funzione fatta così. Ma non mi viene in mente come procedere...
3
14 ott 2012, 15:56

nadia891
Ciao, ho cercato di fare un esercizio dal libro in cuiconfronta due parole e vede se sono anagrammi o no. é molto elementare per come è fatto ma ho ancora pochi strumenti per poter fare un programma più bello. comunque non capisco perchè ogni parole che inserisci mi riporta sempre che sono anagrammi: #include <stdio.h> int main (void) { int a[26] ={0}; int i; char ch; printf("inserisci prima parola:"); ch=getchar(); i=0; while(ch!='\n'){ if ...
13
13 ott 2012, 12:30

WalterLewin90
Buonasera, Dallo studio dell'analisi in più variabili mi sorge questo dubbio: La non esistenza di una derivata parziale in un punto $x_0$ implica la non differenziabilità della funzione in $x_0$? La risposta che mi viene spontanea è sì, infatti se $f$ è differenziabile in $x_0$ $=>$ $EE$ $D_v$ $f(x_0)$ $AA$ $v$ $in$ all'insieme di defizione. E' in ...

jellybean22
Salve a tutti, vorrei avere dei chiarimenti sul seguente esercizio: dati i vettori $vec(OA)=vec(i)+2vec(j)+vec(k),vec(OB)=2vec(i)+vec(j)+2vec(k),vec(OC)=vec(i)+vec(j)+vec(k)$ devo verificare che i tre siano complanari senza l'ausilio di matrici, rango (ancora dobbiamo farli). Io avevo pensato di trovare l'equazione del piano generato da due dei vettori applicati e che includesse il punto $(0,0,0)$. Dopo per verificare se il terzo vettore ci appartenesse o meno, ho pensato di trovare l'equazione del piano che avesse come vettori applicati il terzo e il primo ...

hamming_burst
Salve, vorrei avere un vostro parere su quale possa essere la giusta scelta di che media utilizzare. Ho due serie di dati: [*:3cue4ift] un campione di numerosità $60$ (il tipo di popolazione di origine è ancora in fase di studio), valori di intervallo $(0,30)$ (non esiste lo $0$ per approssimazione di calcolo numerico). [/*:m:3cue4ift] [*:3cue4ift] un insieme di $10000$ campioni di cui sopra[/*:m:3cue4ift][/list:u:3cue4ift] devo creare una ...

Paolo902
Dopo averne discusso un po' in Amministrazione, si è deciso di fare un elenco dei topic relativi ai problemi dei concorsi di ammissione presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (IV anno) e presso la S.I.S.S.A. di Trieste (concorso per la Laurea Magistrale in Matematica). Si ringraziano tutti gli utenti intervenuti, alcuni dei quali con risposte davvero brillanti, e tutti coloro che segnaleranno altri topic da aggiungere a questa lista. Un ringraziamento particolare a Delirium, cui sono ...
2
14 ott 2012, 18:20

smaug1
Il teorema può essere espresso nel modo seguente? Sul mio testo credo di aver capito che: Sia $f: A \subseteq R^n ->R^n$ e $x_0 \in A$ se $J_f (x_0)$ è invertibile allora la funzione è localmente invertibile, cioè esiste un intorno $U$ (non capisco perchè deve essere aperto) in $x_0$ e $V$ in $f(x_0)$ tali che $f: U -> V$ è biunivoca Perchè anche $A$ deve essere aperto, come in tanti altri teoremi? Grazie mille
2
14 ott 2012, 15:43

emit1
Salve Vorrei un vostro pare su cio': Nella trasformata di Lorentz per il calcolo di t potremmo essere in presenza di un segno positivo e uno negativo visto che ci troviamo di fronte ad una radice quadrata? Cioe' t1 = - /+ kt Ho avuto una discussione in merito e ho valutato cosi': E' fondamentale sapere, per una indagine approfondita sulla possibilita' di accettare il -,l'ambiente di sviluppo della TL. Partiamo dall'orologio a luce e consideriamo la costante c che ' positiva perche' l'abbiamo ...