Calcolo delle frequenze assolute a partire dalle percentuali
Salve, ho un dubbio che mi attanaglia, spero possiate aiutarmi a fugarlo. Non sono molto ferrato in statistica, perciò non linciatemi.
Quando mi si presenta un esercizio simile:
Indicare le f.a. dai seguenti dati:
PAGA GIORNALIERA --------------------> FREQUENZE RELATIVE (%)
0-35 ----------------------> 42%
50-80 ------------------------> 2 %
e così via....
come faccio a trovare le frequenze assolute dalle frequenze relative espresse in percentuali?
grazie mille in anticipo
Quando mi si presenta un esercizio simile:
Indicare le f.a. dai seguenti dati:
PAGA GIORNALIERA --------------------> FREQUENZE RELATIVE (%)
0-35 ----------------------> 42%
50-80 ------------------------> 2 %
e così via....
come faccio a trovare le frequenze assolute dalle frequenze relative espresse in percentuali?
grazie mille in anticipo

Risposte
"Sergio":
Basta conoscere \(n\), la numerosità della popolazione osservata.
Ad esempio, se i tuoi dati si riferiscono alla paga giornaliera rilvata presso un cantiere con 800 dipendenti, avrai: \(0.42\times 800=336\), \(0.02\times 800=16\) ecc.
grazie sergio, quindi in pratica prendendo un esempio simile:
in un comune dell'italia settentrionale è stato rilevato il numero dei figli per famiglia ottenendo la seguente tabella:
n.figli --------------------> f. relative (%)
0 ---------------> 15
1 --------------> 30
2 -----------> 25
3 --------------> 13
4 --------------> 10
5 -----------> 7
calcolare le f.a.
opero così: 0.15 x 15; 0.30 x 15; 0.25 x 15 .........e così via e ottengo le f.a.????
si,io quel 15 l'ho preso dalla sommatoria della prima colonna e pareva strano anche a me, però purtroppo l'esercizio come molti del mio professore non mi dà traccia della numerosità della popolazione osservata come nel caso di quello che ti ho proposto ( quello delle famiglie settentrionali) e comunque mi chiede di calcolare le frequenze assolute a partire dalle frequenze relative, come faccio allora a trovarle?
