Limite puntuale di sucessione di funzioni continue

Lali1
Sia \(\displaystyle f:R^2 \rightarrow R \) tale che per ogni x e y, le funzioni \(\displaystyle t \rightarrow f(x,t),\qquad t \rightarrow f(t,y) \) sono continue.
Devo dimostrare che f è il limite puntuale di una successione di funzione continue e pertanto misurabile.

Sono rimasta un po' senza parole di fronte a questo esercizio..ammetto che le dimostrazioni costruttive non sono il mio forte.

E quindi non so bene comportarmi, spero che qualcuno possa darmi una mano.
Chiaramente devo costruire una successione apposita e avevo pensato di sfruttare la continuità delle tue funzioni citate sopra.
Ovvero trovare una successione \(\displaystyle h_N:R^2 \rightarrow R\) adatta però non riesco a capire come.

Risposte
theras
Hai provato a verificare se,nelle tue ipotesi,a norma di definizione è possibile affermare che
$EElim_(n to oo)f(x+1/n,y+1/n)=f(x,y)$ $AA(x,y) inRR^2$(1)?
Magari,a tal fine,ti sarà utile osservare che,fissati a piacere $x,y inRR$,si ha
$|f(x+1/n,y+1/n)-f(x,y)|=|[f(x+1/n,y+1/n)-f(x+1/n,y)]+[f(x+1/n,y)-f(x,y)]|<=$
$<=|f(x+1/n,y+1/n)-f(x+1/n,y)|+|f(x+1/n,y)-f(x,y)|$ $AAn inNN$:
a questo punto ti diventano fondamentali,ai fini dell'acquisizione di (1) per l'arbitrario punto $(x,y)$,
quelle ipotesi di continuità ed un teorema ponte,noto da Analisi I,tra funzioni continue e successioni numeriche..
Saluti dal web.

Lali1
Intendi dire la caratterizzazione di conintuità rispetto alle successioni percui una in una funzione continua accade che se $x_n \rightarrow x$ allora $f(x_n) \rightarrow f(n)$.
Perchè direi che questa è sufficiente se consideriamo la continuità delle due funzioni data per ipotesi come su entrambe le variabili.
Grazie.

Lali1
In realtà svolgendo questo metodo sono incappata in una problematica non indifferente, ovvero f_n così proposta non è continua.Eh quindi sono daccapo..

theras
In che senso?
Se passi al limite per $ n to oo$ ambo i membri di quella disuguaglianza triangolare ottieni che entrambi gli addendi del secondo membro sono infinitesimi,
proprio per l'ipotizzata continuità di $f(x,t),f(t,y)$ $AA x,y in RR$
(e dunque,in particolar modo,comunque tu fissi $overline(x),overline(y) in RR$,per $x=overline(x)+1/n,y=overline(y)+1/n$..)
e per il teorema ponte citato:
ora non vedo bene il codice,
ma mi par di ricordare che l'idea fosse quella..
Saluti dal web.

Rigel1
Forse si può provare così: fissato \(n\in \mathbb{N}^+\), definiamo \(f_n\colon\mathbb{R}^2\to\mathbb{R}\) tale che
\[
f_n(x,y) := f\left(\frac{k}{n}, y\right) + n\left[f\left(\frac{k+1}{n}, y\right) - f\left(\frac{k}{n}, y\right)\right] \left(x - \frac{k}{n}\right),\qquad \text{se}\ \frac{k}{n}\leq x \leq \frac{k+1}{n}, \ k\in\mathbb{Z}.
\]

theras
Approfitto della tua presenza,Rigel:
hai controllato il mio procedimento?
A me par buono:
nel caso posti gli errori,che la cosa mi stà a cuore?
Saluti dal web.

Lali1
Non c'è nessun errore nel tuo procedimento ma non risponde alla mia domanda.La funzione f non è continua!
Lo è quella che fissa x cioè che per $t \rightarrow f(x,t)$ e per y $t \rightarrow f(t,y)$ ma questo è ben diverso dal dire che f sia continua per ogni x e y.
Anzi..e quindi la tua funzione $f_n$ definita a partire da f non è continua e io devo costruire una successione di funzioni continue, non so se ho spiegato bene l'inghippo.Provo a fare un occhiata alla proposta di Rigel, nel frattempo avevo elaborato anche io una cosa lievemente differente, ma solo in apparenza..Magari la sviluppo e poi modificherò questo post con le dovute conclusioni.

Edit:
Io avevo pensato alla funzione definita come $f_n(x,y)=(k+1-2^n)f(x,\frac{k}{2^n})+(2^ny-k)f(x,\frac{k+1}{2^n})$ dove avevo fissato la y e lo facevo variare tra $[\frac{k}{2^n};\frac{k+1}{2^n}]$ che è la tua stessa idea ma divisa in modo lievemente diverso e agendo su y però forse la tua è un po' più agevole dal punto di vista del calcolo..finisco di svilupparla e poi riaggiorno.
Riporto qua i successivi progressi:
se considero il modello proposto da Rigel:
per $n \rightarrow \infty$ i due estremi dell'intervallo tendono a coincidere con x, in particolare vanno a zero tutti e tre direi, ma è sufficiente considerare la loro convergenza su x.
\[ \vert f(x,y)-f_n(x,y)\vert = \vert f(x,y)-f(\frac{k}{n},y) + n [f(\frac{k+1}{n},y)-f(\frac{k}{n},y)](x-\frac{k}{n})\vert \leq \vert f(x,y)-f(\frac{k}{n},y) \vert + n \vert x-\frac{k}{n} \vert \vert f(\frac{k+1}{n},y)-f(\frac{k}{n},y) \vert \]
La prima parte è minore di un fissato epsilon ad esempio (perchè tendendo l'estremo a collidere su x per la continuità della funzione che fissa la prima coordinata anche la differenza tra le due immagini tende a zero), questo vale anche per il secondo valore assoluto, n tende ad infinito ma l'altra parte (la distanza dell'intervallo che prendo su x fissato) tende a zero ugualmente perchè come già osservato l'intervallo si riduce a zero.
Manca qualcosa?

theras
O.k..m'era scappato completamente il tuo "successioni di funzioni continue" del messaggio originario,
e m'ero focalizzato unicamente sulla convergenza puntuale di ${f_n(x,y)=f(x+1/n,y+1/n):RR^2 to RR}_(n in NN)$ a $f(x,y)$
nelle due ipotesi di continuità della $f$ rispetto ad entrambe le variabili
(per inciso m'era chiara la differenza col fatto che fosse continua la $f$,e non a caso son ricorso alla prima dis. triangolare..):
ma forse sono stato fortunato perché mi par di poter dire come,
con una dimostrazione $epsilon - delta$ abbastanza classica e con un'analoga applicazione opportuna della prima disuguaglianza triangolare,salta fuori che $EElim_((x,y) to (x_0,y_0))|f(x+1/n,y+1/n)-f(x_0+1/n,y_0+1/n)|=0$ $AA(x_0,y_0) in RR^2,AA n in NN$.
Saluti dal web.

Lali1
Ok, grazie, avrei solo un ultima precisazione, scusate il puntiglio.
Rispetto alla successione proposta da Rigel o anche quello che ho proposto io nel mio edit sarebbe corretto dire "semplicemente" che sono funzioni in quanto somma di funzioni continue (quella che fissa una coordinata) e/o prodotto con un polinomio e quindi continue? Secondo voi dovrei aggiungere altri dettagli a supporto della cosa?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.