Interpretazione di integrali dipendenti da parametri
Ciao a tutti =) avrei bisogno di una conferma sulla seguente "interpretazione" degli integrali dipendenti da parametri
Data una funzione [tex](x,t) \to f(x,t)[/tex] una funzione definita nel rettangolo hiuso e limitato [tex][a,b] \times [c,d][/tex], fissando x, integro nell'intervallo [c,d], e ottengo un valore equivalente all'area di una regione piana. A questo punto se calcolassi questo integrale per ogni [tex]x \in [a,b][/tex] e ne facessi la somma (il tutto equivale a fare l'integrale in [a,b] ) otterrei il volume sottostante la superficie f(x,t)?
Sapreste darmi un esempio in cui, queste funzioni descritte da integrali dipendenti da parmetri, si rivelano utili nella Fisica?
Data una funzione [tex](x,t) \to f(x,t)[/tex] una funzione definita nel rettangolo hiuso e limitato [tex][a,b] \times [c,d][/tex], fissando x, integro nell'intervallo [c,d], e ottengo un valore equivalente all'area di una regione piana. A questo punto se calcolassi questo integrale per ogni [tex]x \in [a,b][/tex] e ne facessi la somma (il tutto equivale a fare l'integrale in [a,b] ) otterrei il volume sottostante la superficie f(x,t)?
Sapreste darmi un esempio in cui, queste funzioni descritte da integrali dipendenti da parmetri, si rivelano utili nella Fisica?
Risposte
"Nick_93":
Sapreste darmi un esempio in cui, queste funzioni descritte da integrali dipendenti da parmetri, si rivelano utili nella Fisica?
La funzione Gamma, la funzione Beta, le funzioni speciali in genere... Escono fuori in molti problemi di Fisica Matematica.
Ti ringrazio =) per il resto è corretto ciò che ho scritto?