Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
emycor1
Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio... Dice: Sia f: R^2 -----> R^2 lineare con f (1 0) = (2 4) e f (0 1) = (-1 1). Qual è la matrice associata a f^-1? Le cose tra parentesi non da considerarsi in colonna. Proprio non riesco a risolverlo
5
12 gen 2013, 15:10

bugger
Ciao a tutti, non riesco a calcolare questo limite $lim_{x\to\infty}\sqrt{x^2-6}-x+1$ dice che fa 1, ma a me viene $+\infty$
16
13 gen 2013, 19:26

lu1390
Buongiorno a tutti, tra un pò di tempo mi aspetta un esame di fisica e ci sono ancora alcuni esercizi che da sola non riesco a risolvere...qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi? 1)Determinare 
quanti
 grammi
 di
 saccarosio
(C12H22O11
e
δ=1)
occorre
 disciogliere 
in
 100 g
 di 
acqua
 per
 ottenere 
una 
soluzione
 isotonica
 al 
plasma
 (0,31
moli/litro). 2) Il
 cuore
 di
 un 
atleta 
sotto 
sforzo
 compie 
195 
pulsazioni 
al
 minuto
 con
 una
 gittata
 sistolica
 di 
150 cm3 e 
una ...

Geppetto92
Salve a tutti, ho qualche difficoltà con questo esercizio f(x, y) = x^2 + y^2 + x^2y e determinarne gli estremi assoluti nell’insieme {(x, y) appartenente a R^2 : |x|
4
13 gen 2013, 17:21

Oo.Stud.ssa.oO
Devo calcolare la somma di \(\displaystyle \sum \frac{4e^{n-1}}{3^n} \) \(\displaystyle 4\sum \frac{e^n-e}{3^n} \)=\(\displaystyle 4 \sum \frac{e^n}{3^n}- 4e\sum \frac{1}{3^n}\) Ottengo la somma di due serie geometriche entrambe con ragione compresa tra \(\displaystyle 0 \) e \(\displaystyle 1 \), quindi entrambe convergenti \(\displaystyle 4[ \frac{1}{1- \frac{e}{3}}] -4e[\frac{1}{1- \frac{1}{3}}]\) \(\displaystyle = 4(\frac{3}{3-e})-4e (\frac{3}{2}) \)=\(\displaystyle ...

HeroGian
Ragazzi sono sempre qui a chiedervi aiuto riguardo algebra lineare. Ho svolto diversi esercizi proposti dal tutor, il problema è che sono privi di soluzione, perciò volevo chiedervi un parere al riguardo. esercizio Nello spazio vettoriale $RR^3$ si considerino i vettori $\vec u_1 = ( 1, 1, 1 ) \vec u_2 = ( 0, 1, 1 ) \vec u_3 = ( 0, 0, 1 )$ Si consideri la funzione $f: RR^3 -> RR^3 (x, y, z) ->( 3x + 3y + z, x - y + z, 2x + 2y )$ (1) determinare la matrice associata ad f rispetto alla base $B = {\vec u_1, \vec u_2, \vec u_3}$, stabilire se f è iniettiva. (2) sia $W = <(1, 2, -1), (1, -1, -2)>$ determinare la ...
1
12 gen 2013, 20:01

furio1993
Mi potete dare un metodo per risolvere esercizi di questo tipo visto che non saprei proprio come procedere ? Grazie in anticipo a chi risponde Determinare le eventuali parabole e le eventuali circonferenze appartenenti al fascio generato dalle coniche $ C: 3x^2 + 4xy + 4x - 1 = 0$ e $ C': 3y^2 - 4xy - 4x + 5y - 1 = 0 $
6
13 gen 2013, 13:56

matteo_molte
Vorrei una piccola conferma su un dubbio che mi porto dietro da un paio di giorni Dato $H^1([0,1]) = {u \in L^2 , u' \in L^2}$ ,è noto come questo sia uno spazio di Hilbert. Quello che mi domando è se anche $H_0^1([0,1])$ lo sia (ovvero la chiusura in norma $H^1$ delle funzioni infinitamente differenziabili a supporto compatto). Immagino la risposta sia no visto che il suo duale non coincide con lo spazio stesso e contiene non solo funzioni ma anche distribuzioni, ma vorrei una ulteriore conferma ...

fab_mar9093
Ciao ragazzi, non so esattamente se sia questa la sezione adatta, comunque Ho fatto una breve ricerca sul forum e mi pare che una domanda tale non è già stata fatta (posso sbagliarmi). La formula che restituisce la somma dei primi n numeri naturali può essere dimostrata in vari modi; in particolare per induzione, per via "figurativa", oppure come si dice fece Gauss Vi chiedo: quante altre dimostrazioni (o giustificazioni) sapreste dare, conoscete? più elementari possibili Si lo ammetto, come ...
10
12 gen 2013, 16:44

pemaberty
Sempre una serie $ ((n^2+2n)/(n^2+2n+1))^(n^(2)+1) $ Qui intuisco che bisogna usare il criterio della radice $ ((n^2+2n)/(n^2+2n+1))^((n)+(1/n)) $ A questo punto al denominatore avrei 1 e all'esponente infinito... cosa ho sbagliato? Mi verrebbe da continuare tipo così, ovvero scrivendo tutto come un prodotto (visto che ho all'esponente una somma) $ ((n^2+2n)/(n^2+2n+1))^(n) * ((n^2+2n)/(n^2+2n+1))^(1/n) $ La seconda parte del prodotto è 1, ma sulla prima parte non riesco a lavorare...[/quote]
6
13 gen 2013, 20:41

androidiano
È possibile calcolare i limiti utilizzando le formule di Taylor con x0 = 0, quindi si prende il polinomio di MacLaurin e si sostuiscono i termini. Domanda 1) Utilizzo questo sistema solo quando ho una forma indeterminata 0/0 cioè quando x--> ad un valore che annulla tutte le variabili? Quando si usa questo sistema c'è una regola che dice a quale grado del polinomio fermarsi ?

markld
Buongiorno, in allegato il file di un esercizio dove ho già svolto i punti A,B,C. Per quanto riguarda il Punto D non saprei proprio da dove cominciare. Sempre grato per l'aiuto!
12
12 gen 2013, 10:40

rocco12341
Salve a tutti, non riesco a risolvere questa equazione in campo complesso, ho provato ogni sorta di semplificazione ma mi trovo poi a svolgere calcoli lunghissimi e credo che ho sbagliato il metodo di risoluzione. Svolgere questo esercizio è molto importante perchè dovrei consegnarlo domani svolto e devo spiegare il procedimento di risoluzione: L'equazione é: (z-|z)(conjugate(z)-|z|)i+z=(1+i)^3 Ringrazio tutti quelli che con pazienza possono rispondermi il più urgentemente possibile.
10
13 gen 2013, 11:10

Baldur1
La funzione è $f(x) = e^(x^2) / x$ Il massimo relativo è $-\sqrt(2) / 2$ Il minimo relativo è $\sqrt(2) / 2$ Ora, ho dei problemi nel calcolo della "quota", del valore, sia del massimo che del minimo. Per quanto riguarda la soluzione, il massimo sarebbe uguale a $f(-\sqrt(2) / 2) = -\sqrt(2e)$ e per quanto riguarda il minimo $f(\sqrt(2) / 2) = \sqrt(2e)$. Il mio problema sta proprio nel mero calcolo del valore di ognuno. Non riesco a capire con quali passaggi arriva a quei valori. Per esempio, a me, il massimo ...
4
13 gen 2013, 20:00

chiarnik
Scusate ragazzi mi è venuto un dubbio...allora il teorema degli zeri ha tra le ipotesi che f(a)*f(b)0 ???
6
12 gen 2013, 17:31

wanzo78
Ragazzi avrei bisogno di un chiarimento riguardo determinati esercizi..ad esempio se ho come esercizio - Verificare , in relazione al regime di interesse semplice, se la seguente disuguaglianza è vera,falsa o cambia il segno: M > i-1/t come mi comporto? - Mentre per quanto riguarda la programmazione lineare, graficamente le linee di livello che funzione hanno?cosa mi indicano?

Marcos871
Volevo esporvi un dubbio per quanto riguarda i fenomeni di carica-scarica del condensatore nei circuiti RC in corrente continua. Il mio dubbio è questo: nel momento della scarica si suppone che il condensatore (carico) si scarichi su una resistenza in assenza di generatori di tensione. Ovvero ho un circuito composto solamente dal condensatore e da un carico resistivo. In tali condizioni valgono le ben note leggi di scarica del condensatore. Se nel circuito in esame invece è inserito anche un ...

Ard2
Salve a tutti, vi voglio proporre alcuni esercizi che non riesco a risolvere, non so, ci ho passato intere ore su, ma buio, zero totale...perciò, mi sono detto: "Vuoi vedere che quei geniacci di Matematicamente riescono a risolverli in un batter di ciglia?" Ed eccomi qua, vi propongo questa immagine con alcuni esercizi che per voi saranno semplicissimi, ma per me non lo sono... Vi chiedo se gentilmente ci sarebbe qualcuno capace di risolverli e magari commentarli per renderli di più facile ...
22
10 gen 2013, 11:48

Mr.Mazzarr
Salve ragazzi. Non avendo lo svolgimento sul libro volevo chiedervi se secondo voi il ragionamento ( e lo svolgimento ) per la determinazione del carattere della serie sono esatti. Il testo è: $\sum_{n=0}^\infty$ $n^(n+1)/((n-1)!)$ Ho applicato il criterio del rapporto: $\lim_{n \to \infty} ((n+1)^(n+2)/(n!))* (((n-1)!)/n^(n+1))$ Il ragionamento è esatto? Ora però dovrei risolvere quel limite, magari scomponendo. $(n-1)!$ potrei scriverlo come $n(n-2)!$ ? Così magari da eliminare al primo denominatore il simbolo di ...
5
12 gen 2013, 17:03

Sk_Anonymous
Sto andando un po' avanti da solo con il programma, ma c'è un esercizio che non riesco a svolgere. Si tratta sicuramente di una banalità, ma al momento non riesco ad utilizzare le condizioni che vengono date. Vien detto: si consideri il fascio di coniche di \(\displaystyle \mathbb{P}^2(K) \) definito dalle condizioni che il punto \(\displaystyle (1 \ 0 \ 0)^t \) sia polo della retta \(\displaystyle X_{0}=0 \) e il punto \(\displaystyle (1 \ 1 \ 1)^t \) sia polo della retta \(\displaystyle ...