Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una carica di 9. 6131 =10−19 C e di massa 3. 6438 =10−30Kg è lasciata ferma nel
campo generato da una carica di 2. 0828 x10−18 C ad una distanza d=2.0 x 10−10
m da questa. Quanto vale la sua velocità quando si trova ad una distanza 2d da
questa? k = 8.99 x109Nm2/C2
(a)2. 0491 = 106m/s (b)4. 9699 =105m/s (c)2. 4700 X 1013m/s
(d)4. 9699x 106m/s (e)8. 5794 x 106m/s (f)6. 7962x 106m/s (g)Nessuna delle
precedenti (si espliciti il risultato)
Ho calcolato la forza che agisce sulla carica da cui ho ...

buongiorno ragazzi, vi scrivo perchè ho un piccolo problema che non sono ancora riuscito a risolvere, inizio facendovi capire come risolvo il tutto per trovare l'identità di bezout e dopo espongo il problema:
(6,5)=1 precisamente
6=5*1+1;
5=1*5+0;
mcd=1
mentre per trovare l'identità vado a salire, non trascrivendo l'ultima riga, quindi in questo caso facilmente 1=6-5*1 e non ho bisogno di andare a sostituire nessuna riga...
oggi però mi si è presentato (30,3) e non ho saputo risolverla, ...
Salve! Ho delle difficoltà nel risolvere questo esercizio di geometria:
Nello spazio euclideo E3 si considerino i punti A=(1,0,0) e B=(1,0,-1) e la retta r) x+2=y=z+2
1)scrivere l'equazione del piano α passante per A e per B e parallelo ad r
2) scrivere l'equazione del piano β contenente r e parallelo a v) x+y+3=0
Nel primo punto non riesco a capire, una volta trovati i coefficienti direttori di r, e imposto che il prodotto scalare dei coeff. direttori di r per i coefficienti direttori del ...

Ciao a tutti. Sto cercando di risolvere un esercizio sugli autovettori e autovalori ma ... le mie conclusioni non combaciano manco lontanamente rispetto alla soluzione del libro! Provando a guardare e riguardare l'esercizio mi sono posto la domanda "ma non riesco a risolverlo perchè non ho capito proprio l'argomento o ho commesso qualche errore di calcolo?". Vengo qui da voi in cerca di aiuto (tanto per cambiare ) e vi ringrazio in anticipo. Essendo uno studente-lavoratore, per me è impossibile ...

ciao a tutti, ho fatto una dimostrazione nel compito che credo sia sbagliata ma la prof non l'ha considerata come un errore, vi dico cosa dovevo dimostrare e come ho proceduto
se $u$ è perpendicolare a $v_1$ e a $v_2$ allora $u$ è perpendicolare anche al sottospazio generato da $v_1$ e $v_2$ ?
si e ho preso un vettore generico appartenente a quel sottospazio e ho dimostrato che è perpendicolare a ...

ciao a tutti, non capisco la risoluzione del seguente esercizio, ve lo posto e poi vi dico come ce l'ha risolto la prof
Data la matrice a valori nel campo reale:
$((-1,2,0),(1,0,1),(2,0,))$
Si calcoli $ker(A)^⊥$.
lei ci ha detto che il $ker(A)^⊥$ è il sottospazio generato dalle righe di $A$ ma non riesco proprio a capire perché, qualcuno potrebbe illuminarmi? grazie in anticipo per eventuali risposte

Ciao a tutti,
ho questo esercizio da risolvere:
- Diagonalizzare la matrice
$A=((2,1,1),(1,2,1),(1,1,2))$
mediante una matrice unitaria. Determinare inoltre il prodotto scalare definito dalla matrice A.
Svolgimento:
- Ho calcolato il polinomio caratteristico di A --> $p(t)= -(t-1)(t^2-5t+4)$
- Ho trovato gli autovalori --> $t_1=t_2=1$ (autovalore doppio) e $t_3=4$ (autovalore semplice)
- Ho trovato gli autovettori --> per t=1 l'autospazio relativo è mentre per t=4 ...
Ho un esercizio che si conclude dicendo: "ImL=(-1,1,0),(-1,-1,-1)(2,0,1) i tre vettori sono linearmente dipendenti quindi l'immagine di L sarà ImL=(-1,1,0)(2,0,1)"
Come ha fatto a capire quale vettore togliere? Grazie mille in anticipo!
Mi potete dare una mano con questa domanda?
Sottoponendo a prova di durezza Rockwell C una lega metallica si ottiene un valore altissimo di HRc.
Descrivere cosa succederebbe se si sottoponesse lo stesso materiale rispettivamente alle prove Brinell, Vickers e Rockwell B.
Se otteniamo un valore altissimo di HRc vuol dire che il penetratore di forma conica sprofonda nel pezzo per un'altezza molto elevata rispetto all'altezza che si ha nella fase di precarico.
Quindi vuol dire che il materiale è ...

Ciao ragazzi, sono nuovo della community.. Chiedo il vostro aiuto nell'aiutarmi nel risolvere 2 problemi :
1)Tra i partecipanti a un concorso per ricercatori, il 25% ha un dottorato in Statistica, il 35% in Matematica e il restante 40% in Fisica. Inoltre partecipano per la prima volta a un concorso il 60% degli statistici, il 40% dei matematici e il 27.5% dei Fisici. Scelto a caso un partecipante, si definiscano gli eventi S={Statistico}, M={Matematico}, F={fisico}, C={Per la prima volta ad ...

Calcolare la somma della serie :
\begin{align*}
\sum_{n=1}^{+\infty}\,\,\sum_{m=1}^{+\infty}\,\,\frac{1}{m^2n+mn^2+2mn}
\end{align*}
Osserviamo che il termine generale lo possiama scrivere come :
\begin{align*}
\sum_{n=1}^{+\infty}\,\,\sum_{m=1}^{+\infty}\,\,\frac{1}{m^2n+mn^2+2mn}=\sum_{n=1}^{+\infty}\,\,\sum_{m=1}^{+\infty}\,\,\frac{1}{mn(m+n+2)}=\sum_{n=1}^{+\infty}\,\,\frac{1}{n}\,\,\sum_{m=1}^{+\infty}\,\,\frac{1}{m(m+n+2)}=
\end{align*}
utilizzando la scomposizione in fratti semplici, ...

oggi vi sto tartassando di domande ma sono i dubbi amletici che ti prendono,( e che prima non c'erano )
riguardo ai limiti destro e sinistro ad esempio se ho una situazione del genere il limite viene $1/0^-$ il risultato sarebbe $"infty$ ma poiché c'è il meno come apice il risultato sarebbe $-infty$ e quindi la mia domanda è la seguente quando ho una situazione del genere devo sempre fare il prodotto dei segni anche ad esempio nel caso $"-1/0^-$ il ...

Ciao a tutti, sono nuovo del forum, spero di postare nella sezione corretta. Vi espongo il mio problema.
Vorrei calcolare il punto piu' alto di una piramide composta da cerchi, che cercherò di rappresentare qui sotto:
O
OO
Il mio problema è come calcolare il punto tangente del cerchio superiore sui cerchi inferiori. Confesso che non so nemmeno da dove partire, qualcuno mi può aiutare?
Grazie mille a tutti

salve,
vorrei se è possibile un chiarimento su un caso di funzione con il numero di nepero se il mio ragionamento è giusto o meno la funzione è
$f(x)=(x+1)/(e^(2x))$ ora la funzione è facile solo mi sorge un dubbio il la funzione potrei vederla anche scritta così $f(x)=(x+1)e^(-2x)$ quindi il dominio sarebbe tutto $R$, il mio ragionamento è giusto o no?
grazie

eccomi di nuovo con un altro dubbio
per calcolare i massimi e minimi mi devo calcolare logicamente le derivate ora mi chiedevo funzioni del tipo
$f(x)= (e^(y-x))sqrt(x-(y^2))$
i questo caso mi dovrei comportare come la derivazione di una funzione a un incognita e quindi applicare la regola per la derivazione di un prodotto?
in un sistema del tipo sempre per trovare i punti stazioni non mi viene giusta la y dove avrò sbagliato?
la prima equazione è $(x^2y^2)(18-4x-3y)=0$ la seconda $(x^3y^2)(12-2x-3y)=0$ nel ...

Salve!
avrei bisogno di un piccolo suggerimento per svolgere questo esercizio di equazioni differenziali :
Abbiamo un' equazione differenziale \(\displaystyle y'' + 4y = 3cosx \) , dato il problema ai limiti
\(\displaystyle y(x1) = \alpha \) e \(\displaystyle y(x2)= \beta \) con \(\displaystyle 0

Allora il 16 gennaio ho l'esame di matematica generale. Sto finendo, ma questo è un grande scoglio per me.
Diciamo che riesco a fare quasi tutto, ma uno degli esercizi che ancora non riesco a capire, sono i sistemi lineari, come quello che vedete in esempio.
Esercizio preso da un testo d'esame del 2007/2008
Studiare la risolubilità del sistema lineare
${ ( x + (k+1)y - kz = 2),( (k+1)x +4y -2z = 4),( -x -2y +kz = -k-1 ):}$
al variare del parametro $k in R$
So, che bisogna calcolare il determinante della matrice dei coefficienti, in ...

Non sapevo come scrivere il titolo
Considerate che io abbia una cosa come questa, solo che con caselle infinite: ...

Il sistema è il seguente:
${(2x + (2k-1)y = 1),(2x +y = k),(2kx +(2k-1)y =1):}$
Calcolo il determinante della matrice completa $-> (k-1)(4k^2 -2k -2)$ ed ho che si annulla per $k = 1$ e $k = -1/2$.
Il problema ce l'ho per $k != 1$ e $k != -1/2$.
Primo dubbio:
in questi due casi, il determinante non si annulla, QUINDI, essendo la matrice completa una matrice quadrata, il rango di A|b è = al numero delle incognite, cioè 2. (è giusto?)
Secondo dubbio:
Poichè rango A|b = 2, il rango della matrice A, ...
Salve a tutti, ho una certa difficoltà a risolvere esercizi su questo argomento, riporto il testo di quello che mi sta facendo dannare e sarei grato se qualcuno riuscisse ad illuminarmi un pochino !!!!
Abbiamo tre dadi, uno rosso, uno verde ed uno bianco. Il dado rosso ha le facce numerate da $1 a 6$; in quello
verde compaiono solo i numeri $1, 2, 3$ciascuno ripetuto due volte; in quello bianco compaiono solo i numeri
$1, 2$ ciascuno ripetuto tre volte. Lancio ...