Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kioccolatino90
Ciao a tutti, devo risolvere l'integrale $int e^y(y^2-x^2)/(x^2+y^2)^2dx$; ho provato a risolverlo in questo modo: $int e^y(y^2-x^2)/(x^2+y^2)^2dx= $ $e^yint (1-(x/y)^2)/[(x/y)^2+1]^2dx=$ quindi pongo $x/y=z$ e $dx/y=dz$, $dx=ydz$ ottenendo: $ye^y int (1-z^2)/(z^2+1)^2dz =$ $ye^y int 1/(z^2+1)^2dz -ye^yint z^2/(z^2+1)^2dz$; però così facendo diventa troppo complicato, come devo fare?

gliupun44
struct nodo { int key; //valore chiave struct nodo *prox; //puntatore nodo successivo }; typedef struct nodo NodiLista; typedef NodiLista *LISTADEPTR; Allora lo struct credo di aver capito a che cose serve: attravero lo struct io vado a creare un nodo formato da un valore e da un puntatore al nodo successivo. Le altre due linee di codice però non le riesco a capire, potete spiegarmi cosa indicano? grazie mille!!
5
16 gen 2013, 15:14

nicola.dellapenna.963
Nel circuito in questione http://imageshack.us/photo/my-images/812/circuitow.jpg/, sono note fem=20v, capacità C=0,400*10^-6 F, R1=10 Kohm ed R2=15 Kohm. L'interruttore viene aperto quando il condensatore è completamente carico all'istante t=0. Calcolare la corrente in R2 dopo 4,00ms. Sono partito dall'equazione dell'intensità della corrente durante il processo di scarica sostituendo a Q0 il prodotto della capacità del condensatore per la fem, a tal punto ho provato a ricavare "i" sostituendo i valori ma purtroppo il risultato ...

emycor1
Sia f :R2 →R2 lineare, con f(1 0) = (1 2) e f(0 3) = (-3 3). L’immagine di x= (-1 -3) è?? Non capisco proprio come si possa risolvere!
7
15 gen 2013, 16:30

Tesla1
ciao! non riesco a capire il procedimento di risoluzione del seguente esercizio: a destra c'è lo svolgimento! nella soluzione trova il vettore BA parallelo alla retta, come si trova il vett perpendicolare al piano? e poi dove si ricava l'equazione (t-1)(t-5)=0 ??? Grazie!
3
30 gen 2011, 11:15

Carlocchio
Trovare l'equazione della retta passante per P(1,1,1) e Q(3,2,1)... qualcuno mi aiuta?

Esir1
Mi sono imbattuto in questo esercizio di cui non riesco a comprendere le modalità di svolgimento, mi potreste consigliare come fare, per favore? P.S. L'immagine si visualizza cliccando col tasto destro "visualizza immagine", altrimenti risulta tagliata... Grazie mille a tutti!

brownbetty1
Salve a tutti. Come calcolo gli asintoti di questa funzione ? grazie anticipatamente

Darksasori
Ciao a tutti non riesco a capire in questa parte delle mie slide da dove salti fuori nel primo passaggio la $ f(x_j) $, qualcuno me lo potrebbe spiegare?
10
12 gen 2013, 19:36

francesco.bastoni
Salve a tutti non riesco a venire a capo di questo limite qualcuno potrebbe aiutarmi? lim(x->infiniti): (-(e x)+e^(x/(-3+x)) (8+x)) il risultato dovrebbe essere 11e ma a me risulta sempre 8e non riesco proprio a capirlo

esperoblu
Ciao a tutti, vorrei chiedere cortesemente il vostro aiuto Dovrei trovare il centro di massa di un semiclindro di massa omogenea, di altezza unitaria (il caso può considerarsi quindi bidimensionale), raggio r. Qualcuno di voi potrebbe indicarmi come? Grazie a tutti! Claudio

sella891
nn mi sono ben chiare queste condizioni e come faccio a verificarle.. allora io so che una funzione in campo complesso per essere olomorfa deve soddisfare le condizioni di cauchy - riemann: [tex]\frac{d}{dx} f(x,y) = \frac{1}{i} \frac{d}{dy} f(x,y)[/tex] ma io quando le applico nell'esercizio faccio le derivate e poi come faccio a stabilire se le condizioni sono rispettate???? da quanto ho capito è che dovrei vedere sia se parte reale che parte immaginaria esistono però nn penso sia la ...
8
15 gen 2013, 11:51

iDesmond
Ho cercato sul forum e ho trovato tanti post sulle equazioni di ricorrenza, ma erano tutti problemi particolari, diversi dal mio (che probabilmente è assai banale). Non ricordo come si svolgono le equazioni d ricorrenza del tipo: $a_(n+4) - a_n = 2(a_(n+3)-a_(n+1))+3*2^n$ con condizioni iniziali: $a_0=1, a_1=2, a_2=4, a_3=0$ Oppure problema analogo: $t_n=2t_(n-2) - t_(n-4) + 8$ con $t_0=2, t_1=3, t_2=10, t_3=11$ Mi ricordo che dovevo sostituire un polinomio con variabile n (del tipo $b, an+b, an^2 +bn +c$)... ma mi sono scordato tutto il resto! E poi ...
2
14 gen 2013, 11:38

Jengis11
salve ragazzi, mi sto esercitando con gli integrali tripli, ma ho un problemino.. mentre con gli integrali doppi mi salta subito all'occhio se sono x o y semplici, con i tripli faccio un pò di fatica.. Come faccio a vedere rispetto a quale asse sono semplici e quale metodo usare per la risoluzione tra i fili e gli strati? C'è un metodo preciso?
1
16 gen 2013, 11:03

87modo
Ciao a tutti!! volevo chiedervi se nel risolvere un problema di cauchy del secondo ordine con radici complesse posso procedere sempre col metodo della wronskiana per trovare v(t)?? ad esempio questo: y''(t) + y(t) = sin(t)cos(t) y(0)=0 y'(0)=0 Grazie!!!
5
14 gen 2013, 18:57

Flamber
quello che mi chiedevo è se fosse possibilile usare il metodo grafico per le disequazioni con i numeri complessi, ma non sono arrivato ad una conclusione. $|z|<Re(z+5)$ ecco la mia disequazione. $sqrt(x^2+y^2)<x+5$ Ho pensato di disegnare la retta $y=x+5$ e di vedere quando questa sta sopra al grafico di $y=|z|=sqrt(x^2+y^2)$ come potrei fare altrimenti?
4
15 gen 2013, 18:46

Alaska2
Ciao a tutti. Non mi è molto chiaro un passo di una dimostrazione in cui si vuole far vedere che il rango di un operatore è chiuso in uno spazio di Hilbert. Sia $A:\quad H\rightarrow H$ un operatore lineare e limitato, dove $H$ è uno spazio di Hilbert con norma \(\|\quad \|\), e sia $R(A)$ il rango di $A$. Per dimostrare che il rango è chiuso in $H$ fa vedere che \(C\|u\|\leq\|Au\|\), dove $u\in H$ e $C$ è una costante ...
2
16 gen 2013, 11:33

fragolina021
Salve Qualcuno potrebbe aiutarmi a svolgere correttamente questo piccolo esercizio di completamento di chimica? Non riesco a trovare la parola da inserire in questa frase: Due elettroni occupano gli orbitali a più ..... ed ...... energia Nel primo spazio vuoto ho scritto bassa, ma nel secondo spazio vuoto cosa dovrei scrivere? Ringrazio in anticipo tutti

scientifico92
Ragazzi ho un pò di problemi con gli esercizi suoi corpi rigidi.Ad esempio un esercizio mi chiede di calcolarmi il centro di massa sapendo che l=2 e la densità lineare u=0,3 il blocchetto sopra ha massa =0,2 http://img545.imageshack.us/img545/4498/immaginexbg.png Io ho fatto così però penso di aver sbagliato $x_(cm)=M/2*u*l+M/2*u*2*l+m*l/m*M$ Io penso di aver sbagliato .... Ps.Il tasto per le formule non mi compare :S

GilmourBlackStrat
Buonasera a tutti mi appello al vostro aiuto per togliermi un dubbio su un esercizio assegnato e poi spiegato dal mio professore. La traccia è la seguente: Si considerino i sottospazi U e V di R3 definiti ponendo U := Span((1;-2; 1); (-3; 0; 1)) e V := Span((1; 1; 1); (0; 1; 2)). Calcolare una base e la dimensione di U ∩ V . Considerando z il generico vettore di U∩V, possiamo scrivere: z=a(1,-2,1)+b(-3,0,1) in quanto combinazione lineare dei vettori di U z= ...