Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, devo trovare i massimi e i minimi assoluti di $x^4+4y^6$, sotto la condizione che gli $(x,y)$ varino sulla circonferenza $x^2+y^2=1$.
Il massimo della funzione mi viene 4, come al libro, mentre il minimo 4/9 (al libro invece 0). Ho trovato i punti critici attraverso il metodo dei moltiplicatori, e le soluzioni del sistema che bisogna risolvere sono corrette (ho visto che soddisfano tutte le tre equazioni). Dunque non credo di aver fatto errori di calcolo. Magari se ...

Calcolare limite destro e sinistro della seguente funzione: $lim_(x->1)((2^x)/(x-1))$ So che sono diversi, ma non riesco a calcolarmi, mi viene sempre lo stesso valore limite. Grazie in anticipo a tutti!
Ciao a tutti,
questa volta non ho da proporvi un esercizio specifico, ma un procedimento plausibile.
L'esame è quasi arrivato, ed il prof ha detto che metterà un esercizio del tipo:
"Date due funzioni f e g che dipendono da k, trovare per quali valori di k Im(f)=Ker(g)"
Al di là dei veri dati che possono essere disponibili, come svolgereste un esercizio di questo tipo?
Grazie in anticipo!
Io avevo pensato questo: avendo a disposizione le due funzioni, per f mi ricavo Im(f) e Ker(g) e li ...
Salve Ragazzi dalle menti più sveglie delle mie..premetto che so che è una rotazione e tutto..non so calcolare il punto unito in quanto ho serie difficoltà e confusioni con le radici..per piacere potete scrivermi tutti i passaggi del punto unito come aveste davanti una scema?grazie

Ho il seguente esercizio con cui sto combattendo da un momento:
Sia \(f \in \mathcal{C} (\mathbb{R} )\) una funzione continua tale che \(t f(t) \ge 0 \) per ogni \(t \in \mathbb{R} \). Provare che il problema di Cauchy \[\begin{cases} g(x,y)=y'' + e^{-x} f(y) =0 \\ y(0)=y'(0)=0 \end{cases} \] ha come unica soluzione \(y=0\).
L'esercizio è corredato di un suggerimento: moltiplicare per \(e^x y' \) ed utilizzare il lemma di Gronwall.
Ora, il lemma di Gronwall si applica a funzioni continue che ...

Salve vorrei gentilmente sapere se qualcuno dispone dello svolgimento dei seguenti integrali....
- Integrale di seno alla quarta di x
- integrale di seno alla quinta di x
- integrale di seno alla sesta di x
- integrale di coseno alla quarta di x
- integrale di coseno alla quinta di x
- integrale di coseno alla sesta di x
potete anche inviare delle foto...
se avete direttamente il risultato va bene pure... grazie...

Salve a tutti; scusatemi ma sto impazzendo davanti ad un problema che non mi era mai capitato prima. Ho la necessita' di fare la derivata rispetto al tempo di un integrale ma il risultato non e' la semplice funzione che esce applicando le regole di derivazione delle funzioni composte ma una equazione differenziale e non riesco a capire come calcolarla !
In pratica l'integrale è questo:
\( \frac{1}{C}\ \int_0^t\ \text i(t) dt + v_c\text (0)+ R i(t) = 0 \)
Derivando rispetto al tempo e ...

ciao a tutti,
ho un esercizio di algebra lineare che ho svolto ma di cui non sono molto sicura, qualcuno potrebbe darmi una mano a capire se e dove ho sbagliato???
l'esercizio è il seguente:
Nel seguito $\nu$ = $\V_7$($\RR$) e, quando si parla di ortogonalità, ci si riferisce al prodotto scalare standard di $\nu$. Sia X il seguente sottoinsieme di $\nu$:
{(s,t,s,t,s,t,s)} con s,t $\in$ $\RR$ ...

Ciao a tutti, sono all'ultimo anno di ingegneria informatica, avrei alcune domande su Ing Robotica e dell'automazione per decidere sulla specialistica:
- che differenza ci sono tra i corsi (materie, argomenti su cui si soffermano ecc) di "Ing. Informatica "e "Ing. Robotica e dell'automazione"? (ps: non mi piace programmazione, motivo per cui sto pensando di mollare ing. informatica.. )
-che differenza c'è , nel mondo del lavoro, tra un ingegnere informatico e un ing. di robotica? cioè "che ...

Siano dati due vettori in componenti cartesiane: $ vec(a)= 3vec(i) + 4vec(j) $ e $ vec(b)= 5vec(i) $ . Determinare le componenti cartesiane ed il modulo del vettore differenza $ vec(d) = vec(a) - vec(b) $ , ed il prodotto scalare $ vec(a) \cdot vec(b) $ .
come trovo le componenti cartesiane?
come posso rappresentare graficamente i due vettori?
per il modulo $ vec(a)= root()(3^2+4^2)$ $ vec(b)= root()(5^2) $
differenza : $ vec(d)= (3vec(i)+4vec(j))-5vec(i)= -2vec(i)+4vec(j) $
come trovo il cos per calcolare il prodotto scalare?
Buon giorno a tutti, dovrei sostenere l' esame orale di matematica finanziaria.
Potreste, per favore, spiegarmi come calcolare il valore di un BTP con la formula di makeham?
In internet ho trovato un esempio, ma fa uso di detrazioni fiscali e molto altre che confonde le idee.
Grazie in anticipo

Non riesco a capire come impostare l'esercizio, o meglio come ricavarmi la matrice.
Sia F:R^3---->R^3 l'applicazione lineare definita da
F:((-2,1,1))=(h-2,h-2,h-2), F:((1,0,1))=(3h,3h,2), F:((1,-1,0))=(1,-1.1) dove h è un parametro reale.
Il volume x di birra che una macchina imbottigliatrice inserisce nelle bottiglie di una certa marca è una variabile normalmente distribuita con media e scarto quadratico medio (incogniti). In un periodo di tempo sufficientemente lungo si è avuto modo di osservare che il 5% di tali bottiglie contiene meno di 31.5 cl di bevanda e il 15% ne contiene più di 32.3 cl. Si trovino
a) I valori della media e di sqm;
b)La proporzione di bottiglie contenenti più di 32.2 cl di birra.
Trovate le due z, ...

Nella dimostrazione di un teorema ho letto che, dato uno spazio probabilizzato $(\Omega,\mathcal{F},P)$, per ogni $n\in NN$ esiste una partizione di $n$ eventi non trascurabili.
La cosa mi sembra ovvia... Ma come si dimostra?
Intanto c'è da chiedersi quando non vale, infatti se per esempio $\Omega$ è formato da $n-1$ elementi, vedrai che non è vero...
Il contesto è quello di spazi non atomici, quindi direi che il caso discreto lo si possa ignorare... Ma ...
Ho trovato problemi con codesto limite
$\lim_{x\to 0^+} (log(1+e^(1/x))sin(x^7))/((1/(1-x^2))^(\sin^2 x)-x^4-1)$
Una volta tolti di mezzo i seni con $sin(x)/x=1$, l'espressione diventa
$\lim_{x\to 0^+} (\log(1+e^(1/x))x^7)/((1/(1-x^2))^(x^2)-x^4-1)$
Scrivo $1/(1-x^2)^(x^2)$ come $e^(-(x^2)\log(1-x^2))$
Dividendo e moltiplicando l'esponente per $-x^2$ e applicando il limite notevole $\log(1+y)/y\to 1$, il denominatore diventa
$e^(x^4)-x^4-1$
Approssimando con Taylor fino al secondo ordine viene
$1+x^4+1/2 x^8-1-x^4=1/2 x^8$.
A questo punto si semplificano $x^7$ del numeratore e ...
Che cosa vuol dire sfruttare la linearità per scrivere la matrice rappresentativa di un operatore lineare? Ho:
F(e1+e3)=e1+e2+2e3
F(2e2)=e2
F(e2+3e3)=3e1+5e2+6e3
Io scriverei la matrice mettendo per colonna (1,1,2) (0,1,0) (3,5,6) ma la risoluzione dell'esercizio dice che sfruttando la linearità si ha la matrice che ha per colonna (0,1/2,0) (0,7/2,0) (1,1/2,2)....perchè? Alla fine non arrivo sempre agli stessi risultati, ad esempio il rango delle 2 matrici è sempre 2!
L'idea di passare l'esame ...
Salve, c'è qualcuno che mi può dare delucidazioni su questa serie ?
(Mi hanno detto che è facile , lo so, infatti me ne vergogno un po')
$f(x)=\sum_{n=0}^\infty\{-1^{(n)}}\frac{e^{(-2nx)}}{n!}$
So che è una serie a segno alterno , data la presenza di ${-1^(n)}$
E quindi devo studiare la serie dei valori assoluti di $a_n$
Ma qua mi blocco.. Teoricamente so che dovrei applicare il rapporto e vedere per quali x diverge o converge , e dato n! dovrebbe sicuramente convergere, ma non so proprio che fare, faccio ...

Credo mi stia sfuggendo qualcosa ma non riesco a venirne a capo.
Siamo in $mathbb(R)^3 $ e ho una funzione $ y|-> 2|y| $. Devo poi farla ruotare intorno all'asse z.
Ma... come la rappresento nello spazio?

Allora mi servirebbe capire come posso calcolare la portata e la velocità di un fluido all'interno di una tubazione.
So perfettamente che la portata si calcola facendo V x A dve A=pigreco/4 x D^2 .
Mentre la velocità è il rapporto tra la portata e A.
Ma come posso calcolare la portata e la velocità,quando entrambi questi valori sono incognite?
Che formula devo utilizzare?
Ad esempio questo esercizio dice
La condotta irrigua riportata in figuraha un diametro D=50mm e termina con un irrigatore di ...

Ho un sacco di dubbi sulla Dualità, in parole povere cos'è?
Cosa vuol dire che due spazi vettoriali sono isomorfi, vuol dire solo che dati due spazi V,W essi hanno solo stessa dimensione?
Cosa vuol dire che V,V* sono isomorfi dipendentemente dalla base mentre sono isomorfi in modo canonicoV eV**?
E in che senso il prodotto scalare è una dualità?
Affrontati tutti i problemi di teoria, come si crea una base duale ad esempio di B={(1,2,3),(1,-1,2),(1,0,1)} oppure data una f appartentente a ...