Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ho seguito l'unica lezione del(la prima parte del) corso tenuta sulle varietà differenziabili, ma non è che c'abbia capito molto. Assunte tutte le definizioni del caso, per esempio, quali sono gli "strumenti operativi" che mi permettono di capire se l'insieme \[M=\{ (z,w) \in \mathbb{C}^2 \, : \, z^2 = w^3 \} \] è una varietà differenziabile, oppure che mi permettono di trovare il più grosso insieme \(\Sigma \subset M\) tale che \( M \setminus \Sigma\) lo sia? Ringrazio.

ejabbabaje
Ciao a tutti, vorrei risolvere il seguente esercizio: Un produttore di batterie dispone di due tecniche di fabbricazione differenti. Due gruppi di batterie scelti a caso, 12 prodotte con la tecnica I e 14 con la tecnica II sono risultate avere una capacità media (in ampere-ora) di 143 e una deviazione standard di 7.11 per la tecnica I e una capacità media (in ampere-ora) di 135.8 e una deviazione standard di 6.91 per la tecnica II. Effettuare un test di ipotesi per stabilire se le due tecniche ...
2
12 feb 2013, 20:07

Boxyes
Vi propongo questo esercizio sui momenti e l'equilibrio Una scala di forma triangolare perfettamente simmetrica poggia su un piano orizzontale nei punti A ed E e tale scala è incernierata in C. Tale che AC=CE=2,44m una barra di collegamento lunga 0,762 m è fissata a metà altezza di AC nei punti B e D. Un uomo dal peso P=854 N sale per 1,80 m (d) sulla scala lungo AC. Trascurando il peso della scala e sapendo che il pavimento non ha attrito trovare T la tensione della barra BD e le forze ...

mpulcina
Allora ragazzi, ho quest'altro problema: un recipiente a pareti adiabatiche di volume V=2lt è suddiviso in due parti: A e B di ugual volume da un setto divisorio. Nella parte B sono contenute 2 moli di gas perfetto monoatomico a temperatura di 300 K. Ad un istante si apre spontaneamente il passaggio attraverso il setto divisorio e il gas si espande in tutto il recipiente. Si calcoli la variazione di entropia dell'universo nel processo di espansione. Ho iniziato a ragionare così: La variazione ...

Sawrierkie
Salve, Avrei semplicemente bisogno di un riscontro riguardo quest'esercizio, giusto per capire se ho fatto tutto correttamente, l'esercizio in questione è questo : Procedo in questo modo: Dapprima calcolo l'accelerazione centripeta $a_c=acosvartheta$ e l'accelerazione tangenziale $a_t=asinvartheta$, poi dalla formula dell'accelerazione centripeta ossia $a_c=(v^2)/R$ calcolo la velocita iniziale $v_0=sqrt(a_cR)$. Successivamente sfruttando l'equazione oraria per la velocità ...

Maryse1
Ho questo integrale triplo da calcolare: $ int int int_(A)^() (x+y^2+z^3) dx dy dz $ con A= $ ((x,y,z)in R^3: x^2+y^2+z^2<= 2, x^2+y^2>=1) $ Allora, io ho usato le coordinate sferiche anche se, ancora non ho capito bene quando usare quelle sferiche o quelle cilindriche, c'è qualche particolare regola? Quindi ponendo : x=rcos(a)sen(b) y=rsen(a)sen(b) z=rcos(b) l'insieme d'integrazione mi esce $0 <= r <= rad2$ (radice di 2 non riesco ad inserirla) e $arcsen(1/r) <= b <= pi $ ed $0<=a<=2pi$ e poi calcolo l'integrale normalmente.. è giusto così ...
7
8 feb 2013, 12:56

Olmec_Greenwall
Ho una serie di funzioni, per cui: \(\displaystyle f_{n}(x) = \frac{n(1 + x)^2 - 2x^2}{nx(1 + x)^2} \) Devo verificare per quali valori diversi da zero e meno uno la seguente serie converge \(\displaystyle \sum_{n = 1}^{\infty}f_n(x) \) Io ho pensato, dato che il limite puntuale è 1/x, ed esso non potrà mai arrivare a 0, la serie non converge mai. Solo che la prof ha detto che il limite è giusto, ma la mia risposta no. Perché?

5t4rdu5t
dovre studiare il carattere della serie al variare di x in R della seguente serie: $ sum_{n=1}^infty x^(2n)cos^2(n\pi/2) $ essendo presente la x posso dire che è una serie a termini positivi, inoltre disstinguo l'estratta di posto pari e quella di posto dispari. Nell' estratta di posto pari i termini della serie sono tutto 0 oppure 1, e so anche la la x tende a $ infty $ metre a 0 se $ 0<x<1 $... come posso procedere....???
9
9 feb 2013, 11:41

Gost91
Salve a tutti! Data la seguente equazione differenziale: \[\frac{\text{d}F}{\text{d} x}x(k_1-k_2y)=\frac{\text{d}G}{\text{d} y}y(k_3-k_4x)\] con \(F=F(x)\), \(G=G(y)\) e \(k_i\) costanti positive, si ha per separazione di variabili: \[\frac{x}{k_3-k_4x}\frac{\text{d}F}{\text{d} x}=\frac{y}{k_1-k_2y}\frac{\text{d}G}{\text{d} y}= C\] con \(C\) costante arbitraria. Il mio quesito è: da dove esce fuori la costante \(C\) ? Ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
4
12 feb 2013, 19:04

lisa93ro
Salve a tutti!!!! ho ancora bisogno urgentemente del vostro aiuto...qualcuno mi spiega in modo molto generale come si fa per determinare la matrice di una proiezione ortogonale (ad esempio su un piano o su una retta)??? e quella di riflessione sempre riferita ad una retta o un piano??? e quella di rotazione attorno ad un piano o retta?? e come ultima cosa qualcuno mi dice anche come si fa per determinare i punti fissi cioè il FIX(\(\displaystyle \varphi \)), dove \(\displaystyle \varphi \) è ...
2
10 feb 2013, 11:13

xp92
Buongiorno, nei vecchi forum e sulla rete non riesco a trovare la dimostrazione del teorema della divergenza nel piano che usa il teorema di Green e usa l'assissa curvilinea , qualcuno sa dove posso trovarla?? grazie
7
8 feb 2013, 19:06

bambola90-votailprof
Buongiorno a tutti! Ho molte difficoltà nello svolgere lo studio del grafico di funzioni esponenziali con valore assoluto, spero in un vostro aiuto. Il testo dell'esercizio è: $ f(x)= x^2 e^((|x| -1)/x) $ Devo calcolare: Dominio, Simmetrie, Intersezioni, Studio del segno della funzione, Limiti agli estremi del dominio, Derivata prima e studio del segno della derivata prima, Derivata seconda e studio del segno della derivata seconda, Grafico approssimativo. Scusatemi se non inserisco neanche uno ...

lucamennoia
Ho provato senza successo a calcolare il momento di inerzia per la metà di un anello sottile. Se il mio corpo rigido è un anello non ci sono problemi, ma se tagliassi l'anello e volessi calcolare quanto vale il momento di inerzia di metà anello rispetto all'asse di rotazione passante per il centro, come dovrei fare? Il momento di inerzia di un qualsiasi corpo rigido è definito come l'integrale esteso a tutto il corpo \(\displaystyle C \) del quadrato della distanza \(\displaystyle r \) di ...

xp92
buongiorno, volevo chiedere se qualcuno mi darebbe una mano per il calcolo di un versore normale alla generica curva $x(t)i1+y(t)i2 $ è giusto che il vettore tangente è $ x'(t)i1+y'(t)i2 $?? lo divido per la sua norma $ (x'(t)i1+y'(t)i2) /(x'(t)^2+y'(t)^2)^(1/2) $ per ottenere i versore ora è giusto derivare questo ulteriormente? dovrebbe uscire $ y'(t)i1-x'(t)i2 $ come vettore normale ma a me non risulta grazie mille
1
12 feb 2013, 18:15

Roslyn
Consiglio su questo limite? $lim_(x->0)(cosx)^(1/(e^x-1-x))$
6
12 feb 2013, 19:25

appa91
Ragazzi una domanda veloce. Quando ho un modulo in un problema di cauchy, come ad esempio: $ y' = (|y| - 1)(y + 1)cosx $ quando vado a valutare le soluzioni devo trovare due soluzioni distinte? una per $y >= 0$ e una per $y < 0$ ? Oppure una terza anche per $ y = 0 $ ? Oppure ci sono delle considerazioni da fare che mi permettono di di calcolare un'unica soluzione?
6
11 feb 2013, 20:42

Wildgatsu
Salve a tutti e grazie anticipatamente a chi avrà la gentilezza di rispondermi!! Mi fate un esempio di funzione decrescente in R il cui limite per x che tende a meno infinito è 5 e per cui f(0)=0 Vi prego di aiutarmi,è davvero importante!!grazie mille!! Ps scusatemi,non è per pigrizia ma nn ho davvero capito come scrivere le formule nonostante abbia letto il post in merito!!
12
12 feb 2013, 13:34

rena89
Salve a tutti ragazzi, ho un forte dubbio che mi assilla sui problemi di termodinamica che concernono lo scambio di calore tra un fluido più caldo e uno più freddo. Per farvi capire posto come esempio due esercizi 1) 2 cubetti di ghiaccio di massa 50g ciascuno vengono immersi in un bicchiere isolato contenente 200g di acqua. Se l'acqua inizialmente ha una temperatura di 25 °C, e se il ghiaccio proviene direttamente dal congelatore a -15 °C, quale sarà la temperatura della bevanda quando il ...

ritalevimontalcini1
Ciao, eccomi con un altro esercizio Chiede di calcolare: -reazioni vincolari -caratteristiche di sollecitazione Io ho provato così, poi mi non riesco ad andare avanti: la struttura è composta da 3 travi (le ho evidenziate con colori diversi), ho sostituito i vincoli con le reazioni vincolari (diagramma di corpo libero provvisorio) Ho adottato i seguenti riferimenti: La struttura è isostatica (gdv=gdl=9) e non labile (i centri di rotazione assoluta non coincidono, oltretutto ce pure ...
11
9 feb 2013, 18:38

hee136
Enunciato: Sia f(x,y) definita nel dominio D. Sia I un un intorno di $P_0(x_0,y_0) in I$ f(x,y) ammetta derivate parziali prime e derivate parziali seconde miste. Se queste sono continue in $P_0$ allora $(delf(x,y))/(delx dely) (P_0) = (delf(x,y))/(dely delx) (P_0)$ (derivate parziali seconde miste calcolate in $P_0$ Dimostrazione Parto dalla definizione di continuità delle derivate parziali seconde miste nell'intorno I di $P_0$ (per ipotesi) $ | (delf(x,y))/(delx dely) (P) - (delf(x,y))/(delx dely) (P_0) | < \epsilon $ (1) ...
5
16 giu 2008, 21:53