Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti , ho un problema con un banalissimo problema sul campo elettrico:
Ho 3 cariche della stessa intensità (10N)disposte ai vertici di un triangolo equilatero (di lato L) l'esercizio vuole che si calcoli la forza risultante nel baricentro.
Tracciando le bisettrici mi trovo l'incentro , graficamente il triangolo si scompone in vari triangoli rettangoli da cui posso ricavarmi tutte le informazioni. Mi ricavo l'ipotenusa del triangolo rettangolo formatosi sulla base (versante destro) del ...

Salve a tutti.
Dunque stavo studiando l'equazione di Streeter-Phelps, utile per prevedere quanto si depauperano le acque di ossigeno dopo l'immissione di un inquinante organico.
http://www.ifh.uni-karlsruhe.de/lehre/e ... dx_spe.PDF
Quello che volevo chiedervi era se poteva spiegarmi, in parole semplici, alcuni passaggi che non capisco.
1. Allora, ho capito che l'equazione differenziale è disomogenea e va risolta sommando soluzione associata e soluzione particolare. Quindi parto da quella associata (C.2).
Il fatto è che io ...

Siano date 2 matrici A e B:
A=\begin{pmatrix}
1 & a\\ b
& 2
\end{pmatrix}
B=\begin{pmatrix}
2 & b\\ a
& 1
\end{pmatrix}
1)Per quali valori di a, b si ha AB = BA?
2)Per quali valori di a, b si ha (A + B)(A - B) = A^2 - B^2?
Questo qua sopra è il testo di un esercizio.
Per risolverlo ho svolto i vari calcoli e mi sono trovato AB e BA, poi ho svolto il sistema e mi sono trovato i valori per quale commutanto, cioè a=-b e fino qui tutto bene.
Per il secondo punto ho pensato, invece di ...

Ragazzi/e ho bisogno di aiuto!!!!!
Dovevo fare questo esercizio:
Si consideri l’applicazione lineare f : R3 → R3 definita da
f (1, 1, 1) = (1, 1, 1)
f (0, 1, -1) = (0, 0, 0)
f ( 1, -1, 0) = (0, 0, 0)
Si determini A ∈ R3×3 tale che f = LA. Si determinino ker f e
Im f.
Ho trovato A che è la matrice con 1/3 al posto di tutti i numeri perché mi viene che la somma di ogni riga è uguale a 1 e ogni numero è uguale agli altri 2 della stessa riga...ho trovato anche il ker che dovrebbe essere lo ...

So che $ int dx/(xsqrt(x^2-1)) = atan sqrt(x^2-1) +c $ ma come ci si arriva ?
Per parti non credo proprio, penso per sostituzione ma ne ho provate varie senza risultato... eppure deve essere semplice

$ log(arccos(sqrt(4^x+1)-3))$ io ho pensato di procedere così:
$arccos(sqrt(4^x+1)-3)>0 $
$ -1<=(sqrt(4^x+1)-3)<=1$
$ (4^x+1) >=0$
Ora devo risolvere le prime due? visto che la terza è sempre verificata. Ah poi la prima disequazione come si fa?
Considero l'equazione differenziale lineare del primo ordine $x^3y'-2y+2x=0$.
Voglio innanzitutto provare che ogni soluzione $y\inC^1(RR-{0})$ si estende ad una funzione in $C^1(RR)$.
L'unico modo che mi è venuto in mente per mostrarlo è di risolverla, se ce ne sono di migliori apprezzo suggerimenti
Considero l'equazione differenziale omogenea associata $x^3y'-2y=0$.
Pongo $x!=0$ e divido l'equazione per $x^3$: ottengo $y'-2/x^3y=0$-
Pongo ...
Qualcuno può aiutarmi con lo svolgimento di questo esercizio?
Non so veramente dove mettere le mani
Siano \(\displaystyle a1,a2,a3,a4 \in R99 \) si indichi \(\displaystyle A \in R 4*4 \)
tale che \(\displaystyle (a1,a2,a3,a4)A=(a1+a2, a1+a3, a2+a3, a2+a4) \)
se ne deduca che \(\displaystyle = \)
Anche se non con lo svolgimento completo potreste almeno darmi qualche consiglio?
Grazie mille

$lim_(x->0+) [xsin(sqrt(x)) -xe^(sqrt(x)) + x]/ [tan(x^2)]$ Ho provato a svolgerlo con gli sviluppi di Taylor e mi esce fuori che converge a $-1/2$... Che dite? Gli sviluppi sono:
$sin(sqrt(x)) = sqrt(x) + o(x^2)$
$e^(sqrt(x))=1+sqrt(x)+x/2 +o(x^2)$ vanno bene?

Ciao a tutti,
dovrei trovare max e min di questa funzione:
$f(x)=e^(-x)|x(x+1)|$
Il Dominio dovrebbe essere definito in tutto R.
Ho fatto la derivata prima della funzione ma non sono sicuro che sia effettivamente questa:
$e^(-x)|x^2+x|(-x^2+x+1)$
Potreste darmi qualche consiglio??
Grazie mille...

Buongiorno! Mi potreste aiutare nell'impostazione e nel procedimento del seguente esercizio?
$(a)$ "Verificare che la seguente successione converge quasi ovunque in $RR$
$f_n(x)=n^(1/3)e^((-n^2)|x-3|), n=1,2,...$
Vedere inoltre per quali dei valori $p=1,2,infty$ essa converge in $L^P(RR)$".
Di esercizi simili so svolgere il seguente tipo:
$(b)$ "Verificare che la successione $f_n(x)=n^(-2/3) chi_([0,n]), n=1,2,...$ converge quasi ovunque in $RR$.
Vedere inoltre per quali dei ...
Considero la successione di funzioni $(f_n)_(n\inNN)$ definite da $f_n(x)=1/nlog(1+e^(nx))$.
Questa successione converge al limite puntuale $f(x)={(x,if x>=0),(0,if x<0):}$.
La convergenza è uniforme su ogni intervallo della forma $(-oo,M]$ con $M\inRR$ mentre non c'è convergenza uniforme in nessun intorno di $+oo$ in quanto $lim_(x->+oo)f_n(x)=+oo$.
Considero ora la succesione delle derivate $(f_n')_(n\inNN)$ dove ho che $f_n'(x)=e^(nx)/(1+e^(nx))$.
Questa successione converge al limite puntuale ...

Ho questo compito: Determinare l’insieme $I$dei valori del parametro $x$ per cui la serie converge
$\sum_{n=1}^(+oo) (n^2)/(sqrt(n^3)) arcsen(1/n^2) log^n(|x|)\ $
Nn so come procedere...ma prima di tutto è una serie di potenze?

Ciao a tutti. Ho molte difficoltà nel capire come si risolve il seguente esercizio...Non riesco più che altro ad iniziarlo, dato che non so scrivere l'integrale doppio da calcolare. Dovrei calcolare il Volume V del solido S sotto x= x^2 + y^2 (che è un paraboloide giusto?) e sopra la regione del piano XY delimitata dalle curve y=x^2 e x=y^2.
Io ho provato a disegnare il piano XY con le due parabole, ed in più ho disegnato la proiezione del paraboloide su questo piano, che una circonferenza di ...

ciao,
come potete notare dal titolo ho una piccola difficoltà su questo argomento!
in modo particolare:
Questo è il mio problema e quello che non riesco a capire è come calcolare la base di un sottospazio vettoriale!
in modo particolare, nella soluzione dell'esercizio spiega che lei prende in considerazione la matrice B.
domande:
1-se prendessi in considerazione la matrice non singolare (ossia determinante diverso da zero)
questa matrice: B= $((1,1),(1,0))$ non è giusto??? ...

Ho da dimostrare la seguente :
$A sube RR$ chiuso e limitato. $A$ ha minimo e massimo.
Ho ragionato al seguente modo,
Supponiamo per assurdo che $A$ non abbia minimo e massimo.
Per ipotesi $A$ è limitato ed $A sube RR$, pertanto $EE ! m = INF(A), M=SUP(A)$ tali che $AA x \in A : INF(A)<=x<=SUP(A)$. (1)
Poiché $A$ non ha minimo e ne massimo $=> INF(A),SUP(A)$ non stanno in $A$. (2)
Pertanto da 1 e due si deduce ...

ciao a tutti! ho un esercizio che non so bene come fare...
devo dimostrare che l'unione degli assi cartesiano non è un sottovarietà di R^2
posso far vedere che non lo è perchè esiste un punto dell'unione (cioè l'origine) che ha un aperto che non è omeomorfo ad un aperto di R??
il mio dubbio è posso prendere un aperto di R e non di R^2 o deve non essere omeomorfo ad un aperto di R^2??
grazie in anticipo
Ragazzi,ho bisogno di capire come inquadrare il mio studio per dimostrare che questa qua sotto è una matrice ortogonale e quindi una isometria!potete aiutarmi?

Parlo del problema 5 della Prova del 6/1/2013.
Ho provato a calcolare il potenziale e mi ha dato U(x,y)=2xy + x
Secondo voi è giusto? Ringrazio infinitamente chiunque mi vorrà dare anche solo un piccolo aiuto

sto facendo confusione sugli esercizi per calcolare il flusso uscente, magari con una vostra mano posso mettere chiarezza
CURVA: dal teorema di Green so che $int F cdot n$ ,dove $n$ è la normale alla curva, mi da la circuitazione
poi so anche che la circuitazione è uguale al flusso del rotore $( (partial g) / (partial x) - (partial f) / (partial y))$ attraverso la superficie delimitata dalla curva
quindi partendo dalla curva, mi trovo la superficie che la delimita, (aggiungendo dei pezzi se necessario per renderla ...