Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

buonasera a tutti,
vi scrivo per chiedervi delucidazioni circa un dubbio che ho sui goodness of fit test; quel che so che ho letto e per quanto mi è stato possibile, studiato è che si tratta di prove per verificare quanto una serie di dati "fitta" una distribuzione supposta.
Esistono test parametri e non parametrici; tra i test non parametrici troviamo :
Il test del chi quadro ( o del chi quadro di pearson)
il test di kolmogorov smirnov[/list:u:1m2lujv9]
A questo punto iniziano i dubbi..non ...
Salve ho problemi con il criterio della radice , o per meglio dire con la sua dimostrazione ...
Sia $S_n(x)= \alpha_0/2+sum_(k=1)^(n) \a_kcos(kx)+b_ksin(kx) $ andando a sostituire le formule di eulero per seno e coseno ottengo $ \a_k(e^(ikx)+e^(-ikx))/2+b_k(e^(ikx)-e^(-ikx))/(2i) $. Adesso moltiplico per 2 e ottengo $ (\a_k(e^(ikx)+e^(-ikx))-ib_k(e^(ikx)-e^(-ikx)) )$. Mettendo in evidenza l'esponenziale ottengo $e^(-ikx)(a_k+ib_k)+e^(-ikx)(a_k-ib_k) $, a questo punto pongo $\gamma_(-k)=(a_k+ib_k) $ e $\gamma_(k)=(a_k-ib_k)$ e ottengo cosi il polinomio trigonometrico in forma complessa
Sia $T_n(x)= \sum_(k=-N/2)^(N/2) \gamma_ke^(ikx) $ dove $gamma_0=\alpha_0$.
Il mio problema è che i coefficienti si ottengono anche nel seguente modo:
Sia $S_n(x)= \alpha_0/2+sum_(k=1)^(n) \a_kcos(kx)+b_ksin(kx) $ andando ...

Salve a tutti!
Dovrei dimostrare che la seguente curva
\[\frac{x^{k_1}y^{k_2}}{\text{e}^{k_3x+k_4y}}=k_5\]
con \(k_i\) costanti, è chiusa.
Sinceramente non so neanche da dove partire, sicché ogni consiglio è ben accetto.

$ intint (x^2+y^2)dxdy$
$D={(x-2)^2+y^2=4; y>=0}$
da svolgere in coordinate polari.
Dunque il dominio è una mezza circonferenza centrata in $(2,0) $ di raggio due.
Dunque la sostituzione va fatta cosi: ${(x=2+rho costheta), (y=rhosentheta):}$
$int int rho[ (4+2rhocostheta+rho^2costheta^2)+(rho^2sentheta^2)] drho d theta $
che diventa $int int (4rho) drho d theta + int int (2rho^2costheta) drho d theta + int int (rho^3) drho d theta$
svolgo i primi integrali ottenendo: $int (2rho^2)]_{0}^{2} d theta + int costheta2/3(rho^3)]_{0}^{2} d theta + int (rho^4/4)]_{0}^{2} d theta$
$=int 8 d theta + int 16/3 costheta d theta + int 4 d theta=$
$=8 theta]_{0}^{pi} + 16/3 sentheta ]_{0}^{pi} + 4 theta ]_{0}^{pi}=$
$8pi+4pi= 12pi$

Retta contenuta in un piano
Miglior risposta
Ciao avrei un dubbio su come trovare l'equazione di una retta contenuta in un piano di cui ho l'equazione: io avevo pensato di trovare un punto che appartiene alla retta e imporre che il piano passi per quel punto, oppure devo prendere un punto generale e imporre che il piano passi per quel punto? O nessuna delle 2?

Salve, mi aiutereste a risolvere questo limite?
\( \lim_{n \to 0}\frac{1}{x^2}-\frac{1}{tan^2x} \)
ho tentato in diversi modi ma non riesco a trovare un modo per semplificare il limite fino a poterlo risolvere. Grazie

Stabilire se nel dominio la forma differenziale è esatta e in tal caso calcolarne il potenziale.
$f(x,y)=(-1/(2x^2)+lny)dx + (-1/y^2+x/y+lny+1)dy$
$D={(x,y) in RR: x>0, y>0}$
_______
1) $df_1/dy=df_2/dx=1/y$ dunque è chiusa
2) dato che è chiusa e che il dominio è il primo quadrante, assi esclusi. (quindi una curva chiusa al suo interno può essere ristretta con continuità fino ad un punto) posso dire che è esatta.
3) Calcolo del potenziale:
allora devo trovare la funzione $U(x,y)$ tale che: $dU/dx=(-1/(2x^2)+lny)$ e ...

Salve a tutti,
pensavo di aver capito la differenza tra convergenza semplice (e assoluta) e totale (riguardo a serie di funzioni). Vi riporto la definizione di convergenza totale che ho sempre considerato: $sum_{n=0}^\infty f_n(x)$ converge totalmente in un intervallo $I$ se $sum_{n=0}^\infty SUP|f_n(x)|<\infty$. Ora, mi sono trovata questo esercizio:
"Determinare l'intervallo di convergenza assoluta e poi quello di convergenza totale della serie:
$sum_{n=1}^\infty 3^n sen(x/4^n)$ ".
Per il criterio del confronto, vedo ...
fra qualche giorno ho l'esame di analis 1 orale , volevo sapere com'è la dimostrazione della serie armonica , dato che la mia professoressa usa $ int_(1)^(n)1/x dx $ dicendo che $ int_(1)^(n)1/x dx $ $ < 1+1/2+1/3+.... 1/(n-2) $
Ha senso ? perche ? perche è minore ? che legame c'è ??

Salve a tutti io ho questa retta
\$\{(x+y=1),(2x+3z=1):}\$
e devo passare alla forma cartesiana alla forma parametrica, i parametri direttori sono in grado di trovarli e sapendo che l' equazione della retta in forma parametrica è
\$\{(X=Xp +\$\lambda\$ l),(Y=Yp +\$\lambda\$ m),(Z=Zp +\$\lambda\$ n):}\$
come faccio a sapere quale è la Xp,Yp,Zp?

Salve a tutti! Devo risolvere il seguente problema:
Due bombole contengolo lo stesso gas elio. La prima contiene $15\cdot10^-3$ $m^3$ di elio alla pressione di $15$ $atm$, mentre la seconda ne contiene $5,0\cdot10^-3$ $m^3$ alla pressione di $30$ $atm$. Mantenendo costante la temperatura, le due bombole vengono messe in comunicazione. Qual è la pressione finale raggiunta nelle due ...

Ciao
Ho riscontrato un problema nel calcolo del dominio di questa funzione:
arcsen(x/(x-2))
per svolgere il calcolo dell'insieme di definizione pongo:
x≠2
(a) x/(x-2) >= -1
(b) x/(x-2) =0
Svolgendo i due sistemi [2x-2>=0 ; x-2>=0] e [2x-2
Buon giorno a tutti, come promesso qualche post fa avrei riprovato a dare matematica finanziaria ....ho pero un dubbio.
Devo costituire un capitale di 1'200'000 € con un versamento iniziale di 141'547,45 € e 5 rate annuali costanti.
Il capitale deve essere costituito il 31/12/2020 e la prima delle 5 rate annuali costanti scade il 01/01/2011 ed il primo versamento è il 01/06/2010. Il tasso è del 5,75%.
Per svolgere l' esercizio intanto di vado a calcolare:
V.A di costituzione = 1200000 x ...

ciao!devo frequentare il corso di programmazione funzionale e visto che i corsi iniziano fra una settimana,stavo provando a guardarmi le prime cose da solo. Sono arrivata a lambda calcolo e le relative regole e applicazioni. Non riesco a capire come si fa tale riduzioni ai minimi termini
(kx.x(xy))(kz.zx) dove k è alfa allora il mio primo dubbio è il seguente....Io so che se scrivo kx.x applico la funzione a x e il mio output sarà x..allora quando invece ho kx.x(xy) cosa vuol dire? Pensando ...

Come dimostrare che \(\displaystyle K[x,y,z]/(xy-z^2) \) non è UFD?
Intuitivamente si ha che xy=z*z sono due fattorizzazioni di uno stesso elemento.Ma come faccio a dimostrare che [x],[y],[z] sono irriducibili nell'anello e che non sono associati?

ciao a tutti, ho un dubbio sul seguente integrale improprio:
\( \int_0^1 \frac{1}{x^a log^b x} \ \text{d} x \)
Sò che per x->0 l' integrale converge con se a1.
Quello che non capisco è come affrontare il caso x->1 perchè mi rimane questo \( \int_0^1 \frac{1}{ log^b x} \ \text{d} x \)
che non saprei gestire..
i dubbi aumentano perchè ho visto questi 2 esempi:
1) \( \int_0^1 \frac{1}{\sqrt x log x} \ \text{d} x \)
2) \( \int_0^1 \frac{log x}{\sqrt ...

$f(x)=|x|^(2/3) - |4x-3|^(2/3)$
Nello studio di questa funzione, facendone la derivata II mi viene una equazione enorme di quarto grado non scomponibile. L'ho fatta in tutti i modi possibili ma il risultato non cambia! Il problema è che dopo non riesco a studiare la concavità.
Qualcuno può calcolarla e scrivermela?
Grazie
E poi volevo chiedere, quando c'è un modulo elevato a una potenza pari, posso sempre togliere il modulo?
Perchè mi è capitato, in altre funzioni, che togliendo il modulo mi cambiasse la ...

Salve a tutti, vorrei proporvi questo esercizio del Ross con relativa risoluzione del testo
"In un prodotto commerciale vengono inseriti dei buoni sconto in regalo. Vi sono 20 tipi diversi di buoni, e in ogni confezione se ne trova uno qualsiasi con pari probabilità. Se si aprono 10 confezioni, quant'è il valore atteso del numero di tipi diversi di buoni sconto che si trovano?"
Soluzione:
\(\displaystyle X \): num. di tipi diversi di buoni che troviamo nelle 10 confezioni. ...

Buonasera ragazzi .
Ho qualche difficoltà nel risolvere l'esercizio sottostante:
Nello spazio affine euclideo tridimensionale `E^3` si considerino le rette
$ r{ ( x=1+t'),( y= 2-t' ),( z= -t' ):} $ ed $ r'{ ( x+by-z+1 = 0 ),( x+z = 0 ):} $
ed il punto $ A=(1,1,1) $
Calcolare
1)La posizione reciproca delle due rette al variare del parametro reale $ b $
2)In relazione al valore del parametro per cui risulta $ r_|_r' $ ,si determino i piani $ pi , pi',pi'' $ contenenti rispettivamente il punto ...