Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
serafila
Salve a tutti, mi controllate che ho svolto il seguente esercizio correttamente? Sia p un numero primo e G un p-gruppo finito, ovvero |G| = p^n, con n > 0. Si dimostri che il centro di G non è banale, ovvero Z(G) diverso da {e}. In generale il centro di un gruppo T è Z(T)={t in T | tx=xt per ogni x in T} In questo caso: Z(G)={g in G | gx=xg per ogni x in G}={p^n in G per qualche n | p^n*p^m=p^m*p^n per ogni p^m in G}= ={p^n in G per qualche n | p^(n+m)=p^(m+n) per ogni p^m in G}= ={p^n in G ...

GodiYo
Salve, non riesco a diagonalizzare questa matrice, in quanto mi viene un polinomio di terzo grado e non riesco a trovarne le radici. Il campo di lavoro è $ZZ$$7$ ovvero l'isieme con elementi ${0,1,2,3,4,5,6}$ La matrice è la seguente: $A = ((4,0,1),(0,5,0),(6,0,3)) $ Grazie a tutti !
4
11 feb 2013, 12:19

Tommy85
$f(x,y)=x^2 (log(e+y^2))+x^2 y^2$ visto che $f(x,y)$ è una funzione continua nel piano in quanto composizione di funzioni continue le sue derivate parziali dovrebbero essere $f_x=2x(y^2+log(y^2+e))$ e $f_y=(2x^2 y(y^2 +e +1))/(y^2+e)$ e sono continue per il teorema del differenziale totale $f(x,y)$ è differenziabile corretto?
2
11 feb 2013, 18:21

arpo47
Ciao a tutti! Come da titolo vorrei che qualcuno mi aiutasse sul come dimostrare che questo è uno spazio vettoriale reale e di indicarne una base. Siate comprensivi Algebra è una materia molto ostica per me Il testo è: $$A\begin{bmatrix}1 & 0\\1 & 0\end{bmatrix}=\begin{bmatrix}1 & 0\\1 & 0\end{bmatrix}A$$ con $$A\in\ R2*2$$ (matrice in R 2x2 non sapevo come scriverlo scusatemi) Grazie mille in anticipo
4
11 feb 2013, 18:00

indovina
Ho quasi finito di ripetere tutto il programma. Ma non riesco a capire quando una funzione è sommabile. Cioè, mi manca proprio la definizione con ipotesi e tesi. Sul libro salsa-pagani, non lo trovo. Da quel che ricordo una funzione è sommabile se da $[1,+oo)$ da un integrale finito. Ma non sono sicuro....chi mi può chiarire le idee?
16
19 feb 2010, 23:17

And_And92
Io questo esercizio l'ho fatto, vediamo come lo risolvete voi, cosí da capire se c'é qualche strada migliore della mia. Sia $ f in C^1(RR^n;RR^n) $ una funzione tale che $ det(Jf(x))!=0, AAx in RR $. Provare che $ det(Jf(x))!=0, AAx in RR $ $ AA y in RR^n $ l'insieme $ f^-1({y})= {x in RR^n: f(x)=y} $ Ha cardinalitá al piu numerabile Hint: dire che e diff. Locale, formare palle disgiunte degli elementi dell'antiimagine e poi intersecare con $QQ^n$ scegliendo un rappresentante vettore razionale per ogni palla e ...
1
11 feb 2013, 16:26

Taraste
Ciao a tutti ragazzi. Sto preparando l'esame di Fisica 2, e mi sono imbattuto in questo problema che non riesco a capire. Un elettrone (q = -1.6⋅10-19 C, m = 9.1⋅10-31 kg) all’istante t = 0 entra in una zona di spazio tra due piastre conduttrici di lunghezza l = 5 cm e distanza h = 2 cm, tra le quali è applicata una ddp di 100 V. L’elettrone ha velocità iniziale v0 = 107 m/s nella direzione parallela alle piastre. Nel momento in cui l’elettrone esce dalle piastre, dire quali di queste ...

zompetta
Sia V lo spazio delle matrici simmetriche di ordine 2, e W= R2[t] lo spazio dei polinomi di grado W l'applicazione lineare definita ponendo: f $ [ ( 1 , 1 ),( 1 , 0 ) ] = 3-t+t^2 $ , f $ [ ( 0 , 1 ),( 1 , 1 ) ] = 1+2t -t^2 $ f $ [ ( 1 , 0 ),( 0 , 0 ) ] = 1-5t+3t^2 $ a) si spieghi perchè la funzione è ben definita. b) si scriva la matrice A=C[f]B che esprime f rispetto alla base B= $ ([ ( 1 , 0 ),( 0 , 0 ) ],[ (0 ,1),(1 ,0) ] ,[ (0 ,0),(0 ,1) ] $ di partenza, e alla base C =( $ (1,t,t^2) $ di arrivo. aiutatemi...come si trova la matrice?? potreste spiegarmi tutti i passaggi per ...
6
10 feb 2013, 15:41

FrancescoMi1
Ciao a tutti, per quanto riguarda le equazioni differenziali del primo ordine e quindi nella forma $y'(x)-a(x)y(x) = b(x)$ la mia prof ci ha detto che, in questo caso, per la costruzione del fattore di integrazione bisogna prendere l'integrale negativo di a(x), e quindi $-int a(x)$ guardando sul web però ho visto che l'integrale negativo lo prende quando l'EDO è scritta nella forma $y'(x)= -a(x)y(x) + b(x)$ e quindi $y'(x)+a(x)y(x) = b(x)$ ha sbagliato qualcuno o sfugge qualcosa a me?

ladyna1
Ciao, sto facendo delle esercitazioni in vista dell'esame. Ci sono due esercizi sulle matrici che non riesco a fare, qualcuno potrebbe risolvermeli con una spiegazione semplice per piacere? 1) Sia $A = ((6,-4),(3, 2))$ Trovare un vettore colonna u appartenente ad M1,2 (in R) tale che $Au = 4u$. 2) Si supponga che A sia invertibile. Mostrare che se $AB = AC$ allora $B = C$. Dare un esempio di una matrice $A$ diversa da 0 tale che $AB = AC$ ma ...
4
9 feb 2013, 15:17

Adriano Romanista
(1)Dati nel piano tre punti P1=(x1,y1), P2=(x2,y2), P3=(x3,y3) dimostrare che essi sono allineati \$hArr\$ \$|(x1,y1,1),(x2,y2,1),(x3,y3,1)|\$ = 0 (2) Sia data la circonferenza c di equazione: x^2+y^2-6x+8y+21=0 (a)Trovare le coordinate dei vertici del quadrato q inscritto in c e avente un vertice nel punto P1=(3,-2). (b)Calcolare l'area del quadrato q e l'equazione della circonferenza in esso inscritta. Potreste aiutarmi a risolverlo? Grazie

zannas
Ciao a tutti, spero di aver postato nella sezione giusta...allora, io ho il seguente problema che vorrei risolvere: Ho una serie di punti P con coordinate X e Y Da questi punti voglio estrarre la serie di punti che definiscono il contorno. Per capirsi, ho ad esempio questa serie di punti "arancio" e io voglio estrarre solo la serie di punti che mi definisce il contorno: NB: in questo è un'ellisse ma il metodo deve essere generale in quanto la figura può non essere una figura ...
5
10 feb 2013, 15:08

bomba881
Un pendolo semplice agganciato ad una massa m. libera di scorrere. Calcolo della tensione in tre momenti particolari: 1)Tensione quando la massa è a riposo nel punto piu basso della traiettoria ($theta =0°$) : $T=m*g$ 2)Tensione quando la massa si trova al punto piu alto della traiettoria ($theta = 30°$): $T: m*g *cos 30$ 3)Tensione quando la massa ritorna nella posizione iniziale ($theta =0°$): $T: m*v^2/r - m*g $ corretto? grazie

bea901
Salve, mi trovo in difficoltà per l'esame di matematica finanziaria. Vorrei farvi le seguenti domande: - dato un TCF quale formula dovrei applicare per calcolarlo ad un tempo t? - data una rendita annua anticipata di 3 rate di 1000 euro se si suppone di reinvestire le rate della rendita fino alla scadenza, come si calcola il rendimento dell'operazione di acquisto della stessa rendita??? - dato un prestito di 10000 euro rimborsato in 4 anni corrispondendo al creditore una rendita annua immediata ...

Erelbr
Salve a tutti questo è il primissimo post quindi mi scuso preventivamente per eventuali "goffagini". Il problema che mi ha suscitato dei dubbi è il seguente: Un pezzo di alluminio di 3,8 kg a 30°C è immerso in 1.0 kg di acqua che si trova in un contenitore di polistirolo a temperatura ambiente (20°C). Calcolate approssimativamente la variazione di entropia del sistema. Ora il problema non sembra essere per nulla complesso eppure il risultato non combacia con quello dato dal libro... Io ho ...

hamming_burst
Salve, sono poco avezzo nel cercare notizie di natura astronomica, perciò forse sapete indirizzarmi. Ieri notte, verso l'una, ho notato un punto luminoso, nello spazio del cielo, in cui non ho ricordo di particolari stelle od eventi di questo tipo. In pratica questo punto "pulsava" ed era notabile ad occhio nudo. Da quello che ho guardato è durato una mezz'ora, perchè poi è tornato tutto normale; presumo che la stella è tornata alla luminosità non visibile normalmente, se non con l'aiuto di un ...

zerolucat
cerco di spiegare il mio problema, che mi sta incasinando un pò troppo la testa... allora, se viene dato un reticolo di bravais, con vettori primitivi ${a_i}_i$ , e un piano $Π$ che intercetta gli assi in $α·a_1$ , $β·a_2$ , $γ·a_3$ , con $α$, $β$, $γ$ numeri interi , allora da $α$, $β$, $γ$ si possono calcolare gli indici di miller $(hkl)$ del ...

ADP87
ciao ragazzi.. come si svolge un esercizio del genere? trovare la proiezione della curva C di equazioni $ (x=t^2-1, y=e^t, z=2t+1) $ sul piano di equazione z=0 secondo la direzione della retta $ r (x=2z-1,y=z) $ datemi una mano...
2
10 feb 2013, 19:44

la.spina.simone
Qualcuno mi spiega questa cosa? Lemma del tubo: Siano X e Y spazi topologici con Y compatto, e si consideri lo spazio prodotto X × Y. Se N è un aperto contenente una fetta di X × Y, allora esiste un tubo in X × Y contenente tale fetta e a sua volta contenuto in N. In termini di funzioni chiuse, ciò si può riformulare come segue: se X è uno spazio topologico e Y uno spazio compatto, allora la proiezione X × Y → X è chiusa. http://it.wikipedia.org/wiki/Lemma_del_tubo http://en.wikipedia.org/wiki/Tube_lemma come si dimostra la seconda ...

cicciogas
salve, stamattina mi sono imbattuto in questa funzione: f(x)=[e^(x-1)]*|x|. L'insieme di definizione è tutto R solo che va considerato |x|= x per x>=0 e -x per x0 e per x
14
9 feb 2013, 17:20