Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mpulcina
ehi ragazzi, ho questo esercizio: in un ciclo di Carnot, si ha un rendimento del 20%. le temperature delle due sorgenti differiscono di 70 °C. Si calcolino i valori delle due temperature. ragiono così: inizio a prendere la formula del rendimento che può essere il rapporto tra il calore totale e il calore assorbito quindi devo determinare il calore che so che è. $ Q= U+L $ dove $ U=0 $ perchè siamo in un ciclo quindi $ Q=L $ e ora?

Aincy1
Ho iniziato ad affrontare limiti utilizzando i limiti notevoli e mi è sorto un dubbio che non riesco a colmare, mi spiego: il limite notevole : \(\displaystyle \lim_{x\to0}sinx/x =1\displaystyle \) è applicabile anche se il limite tende a + infinito o ad esempio a +1 ?? Cioè posso risolvere questo limite : \(\displaystyle \lim_{x\to+\infty}sin[x/(x^2+1)]/[x/(x^2+1)] \displaystyle \) cosi: imponendo \(\displaystyle t=x/(x^2+1) \) === \(\displaystyle \lim_{t\to+\infty}sint/t \displaystyle ...
2
12 feb 2013, 17:57

immortal1
raga vi prego potreste aiutarmi a risolvere questi due esercizi. 1)stabilire se il prodotto di una funzione differenziabile per una non differenziabile è differenziabile 2)dopo aver stabilito se la seguente curva di R^3 con rappresetazione parametrica f= (cos t , sin t, t^2) con t ∈ [-π , 0] è regolare , calcolare il lavoro fatto dal campo F = (radice di z per il versore k) quando il punto materiale si sposta da A (-1,0,0) a B(1,0,0). determinare infine il lavore del campo quando il punto ...
3
11 feb 2013, 23:19

Pinkyp
Ciao a tutti!!! Qualcuno mi sa dire quando bisogna utilizzare i vettori normali della luce in OpenGL (Linux)? Mi spiego, sulle mie slide c'è scritto: "Se si vogliono utilizzare sorgenti di luce, è necessario indicare con quale angolo la luce incide sulla superficie illuminata, cioè bisogna specificare le normali per ogni vertice del poligono". Però ho trovato vari esempi in cui ci sono sorgenti di luce ma non si utilizzano le normali. Grazie dell'attenzione
7
8 feb 2013, 20:46

Roslyn
Ho la funzione$ cos(e^x-1)$ devo svilupparla nell'intorno $ 0$ fino al$ 4$ grado! Allora so che $ e^x=1+x^2+x^3/(3!)+x^4/(4!)$ ora devo sviluppare il $ cos(x)= 1-x^2/(2!) +x^4/(4!)$ ed ora per ottenere $ cos(e^x-1) $ non so come procedere! consigli?
1
12 feb 2013, 16:59

crc89
ciao a tutti, sto studiando per l'esame di matematica per l'uni... sto studiando tanto ed sto facendo anche esercizi... però ho un problemino: questo esercizio non riesco a risolvere... ho provato a guardare la teoria ma non mi viene! qualcuno di voi potrebbe aiutarmi per favore con anche spiegazione... grazie la mia domanda è: come ha fatto a trovare il punto P' che è la proiezione del punto P??? io sono riuscito a capire come è riuscito a trovare il piano!!! grazie crc89 il testo è ...
6
11 feb 2013, 21:22

ADP87
ciao raga..è giusto questo procedimento per verificare se sono 2 rette sghembe?? $ r:{ ( x=t ),( y=t ),( z=t ):} $ ; $ s: { ( x=1+2t' ),( y=2-t' ),( z=t' ):} $ io noto che un $ P in r = (0,0,0); Q in s=(1,2,0) $ calcolo il vettore $ vec(PQ) (1,2,0) $ giusto? e i parametri direzionali sono $ vec(omega r) (1,1,1) ; vec(omega s) (2,-1,1) $ allora per vedere se sono sghembe metto in matrice e calcolo il determinante di questi vettori.. $ | ( 1 , 2 , 0 ),( 1 , 1 , 1 ),( 2 , -1 , 1 ) | =-4!= 0 $ essendo diverso da zero significa che sono sghembe...andrebbe bene come procedimento?
6
12 feb 2013, 15:29

Tommy85
${(y'(x)=(cos x)/sqrt(y+1)),(y(0) =1):}$ Di regola dovrebbe essere una equazione differenziale lineare quindi si dovrebbe presentare in questo modo Quindi la mia soluzione sarà $y(x)=e^(-A(x))(int e^(A(x)) f(x) dx +c)$ $c$ la calcolerò con la cond. supplementare $A(x)=int a(x) dx$ la calcolo così Di regola dovrei utilizzare questo metodo dove $a(x)$ ef $f(x)$ in un equazione generale sono così $y'(x)+a(x)y(x)=f(x)$...penso che nella equazione che dovrei trovare la soluzione $a(x)=cos x$ e ...
11
8 feb 2013, 20:37

FrancescoMi1
Ciao ho un problema con il seguente sistema di equazioni: ${(x+6xlambda+2ylambda=0),(y+2xlambda+3ylambda=0),(6x^2+4xy+3y^2-1=0):}$ Risolvo in questo modo: ${(x=-(2ylambda)/(6lambda+1)),(y-(4ylambda^2)/(6lambda+1)+3ylambda=0),(6x^2+4xy+3y^2-1=0):}$ Quindi le soluzioni sono $x=0, y=0$ ? E i $lambda$ scompaiono?

Sagittarioromano
Salve a tutti, non riesco a capire il controesempio della sviluppabilità in serie di potenze. Io so che se mi trovo nel campo complesso, una funzione è sviluppabile in serie di Taylor se è Olomorfa e $C^1$ poichè questo mi dice che è $C^\infty$ Nel campo reale invece ho una condizione necessaria: $C^\infty$ ed una condizione sufficiente $|f^{(n)}(x)|<M^n$ $\forall n \in$ intorno centrato in $x0$ e di raggio R. E' giusto? Poi un'altra domanda. Un ...

DR1
$F : = {a + b sqrt(2) : a , b in QQ } $ Come si dimostra la relazione $ a + b sqrt(2) <= c + d sqrt(2) iff c - a + ( b - d ) sqrt(2) >= 0 $ ? Non so proprio come cominciare HELP. P.S il primo è un minore piu o meno uguale .

Tommy85
devo imostrare che $Omega$ è un insieme “normale” rispetto ad entrambi gli assi coordinati fornendone le rispettive espressioni caratterizzanti (eventualmente suddividendo $Omega$ in più insiemi) $Omega=[(x,y)in R^2|0<x<pi/2, -sen x<y<cos x]$ allora $Omega$ è normale all'asse $x$ perchè la regione è delimitata per l'asse $x$ da due valori numerici e per l'asse $y$ da due funzioni della variabile $x$ continue nelli'intervallo che lo ...
2
11 feb 2013, 18:43

Noisemaker
Non ho il risultato ... sotto la mia soluzione Calcolare $$\lim_{x\rightarrow 0}\frac{n!x^n-\sin (x)\sin (2x)\sin (3x)\dots\sin (nx)}{x^{n+2}} $$ [size=85]Anzitutto scrivendolo in forma compatta abbiamo; $$\lim_{x\rightarrow 0}\frac{n!x^n-\prod_{k=1 }^{n}\sin kx}{x^{n+2}} $$ Sappiamo che se $x\to 0$ $$\sin ...
2
12 feb 2013, 12:50

Arego
Ciao a tutti! Come credo molti, sto sbattendo la testa nell'esame di Algebra Lineare. Mi sono ritrovato questo sistema: \begin{cases} (\beta + 2)X + \beta T = -2\\ (\beta + 2)X + (\beta + 1)Z + \beta T = -1\\ X + Y -\beta T = 2 -\beta\\ Y -\beta T = 3 - \beta \end{cases} Ho proceduto a creare le matrici complete e incomplete, e ho provato a calcolarne il determinante usando il metodo di Laplace sulla terza riga. Il problema è che i determinanti, usando lo stesso metodo su altri elementi per ...
6
6 feb 2013, 20:07

asabasa
Si calcoli l'area della frontiera dei seguenti insiemi: 1)$ E={(x,y,z) in R^3 : sqrt( x^2+y^2)<= z<= sqrt( 2-x^2-y^2)} $ 2)$ F={(x,y,z) in R^3 : (x^2+y^2)<= z<= sqrt( 2-x^2-y^2), z>=0} $ Risultati: 1) $pi(4-sqrt2)$ 2) $pi/12(5^{3/2}-1)+ pi(2-sqrt2) + pi/2 + 1/3 $ Il primo insieme è racchiuso tra un cono e una sfera di centro $(0,0,0)$ e raggio 1 Il secondo è racchiuso tra un paraboloide e una sfera di centro $(0,0,0)$ e raggio 1, con $z$ positivo. In entrambi i casi ho provato a fare un cambiamento di variabili, nel primo ho usato le coordinate sferiche, nel secondo quelle ...
17
11 feb 2013, 17:57

gcan
$ int_(-1)^(1)6pi |x| cos(pi x) dx $ che risultato vi esce ? A me 0, ho fatto bene?
18
12 feb 2013, 12:48

oxcafebabe
Salve a tutti non riesco a capire il perché seguendo questa regola di derivazione non riesco ad ottenere il giusto risultato la regola è questa : y=f(x) * g (x) * h(x) => f'(x) * g(x) * h(x)+ f(x) * g'(x) * h(x) + f(x) * g(x) * h'(x) la funzione è questa qui.. y=(x^2+x)e^x ln(x) risultato derivata y'= e^x (1+x+(1+3 x+x^2) log(x)) se considero il prodotto di tre funzioni distinte il risultato non esce seguendo la formula e considerando (x^2+2) = f(x) , e^x = g(x), log(x)= h(x) Ora ...
3
12 feb 2013, 13:03

gcan
$ lim_(x -> 0+) $ radice ottava di x * ln(x^8)
9
12 feb 2013, 10:47

gcan
$ 2y'+y^3=0 $ questa equazione la risolvo a variabili separabili ma facendo tutti i passaggi e arrivando a $ 1/y^2=2/3x-2c $ non riesco a trovare la costante c, sapendo che y(0)=1/8 .Inoltre il testo di questo esercizio dice che la soluzione del problema di cauchy è un opportuno intorno di x=0. potete aiutarmi? grazie
4
11 feb 2013, 12:47

Lokad
Un ciao a tutti innanzitutto: volevo presentarvi un progetto di controllore in retroazione unitaria che mi sta creando qualche grattacapo. $G(s) = 10*(s^2+0.2s+1)/(s+1)^2 $ dovrei progettare un regolatore R(s) in modo tale che si abbia pulsazione di taglio in 1 rad/sec e margine di fase di almeno 30 gradi. Posto direttamente il link a wolfram alpha per comodità in modo da visualizzare il diagramma di bode di G(s) http://www.wolframalpha.com/input/?i=bode+plot&f1=10*%28s%5E2%2B0.2s%2B1%29%2F%28s%2B1%29%5E2&f=BodePlotCalculator.transferfunc_10*%28s%5E2%2B0.2s%2B1%29%2F%28s%2B1%29%5E2 Come mi muovo? Io avevo pensato di cancellare gli zeri complessi coniugati ...
3
11 feb 2013, 03:00