Dubbio su forme differenziali
ciao, avrei un dubbio sulle forme differenziali; so che se una forma differenziale è chiusa (ovverlo le derivate miste delle componenti sono uguali) in uno stellato è anche esatta; ma come dimostro che una forma è esatta in un insieme non stellato??
Risposte
Non c'è un modo preciso: quello che si fa di solito (almeno quando l'insieme è privato solo di un punto) è di integrare la forma su una curva chiusa attorno a tale punto e verificare che tale integrale ha valore zero. Tuttavia esso è molto più valido per dimostrare la "non esattezza", in quanto dovresti far vedere che per tutte le curve chiuse di qualsiasi tipo vale questa condizione.
Se invece l'insieme è costituito da "pezzi" diversi, puoi studiare l'esattezza della forma sui singoli domini, e concludere che su ognuno (se c'è esattezza) esiste un potenziale differente (di solito che si differenzia da un dominio all'altro per una costante).
Se invece l'insieme è costituito da "pezzi" diversi, puoi studiare l'esattezza della forma sui singoli domini, e concludere che su ognuno (se c'è esattezza) esiste un potenziale differente (di solito che si differenzia da un dominio all'altro per una costante).
quindi una volta che traccio una curva chiusa (la classica circonferenza di solito) e verifico che l'integrale è 0 come ne deduco che la forma differenziale è esatta? se non sbaglio è esatta se ogni curva chiusa ha integrale 0 no?
Appunto, è quello che ti ho detto: il metodo di integrare su una curva chiusa serve per dimostrare la non esattezza, più che l'esattezza. In generale, quando l'insieme non è stellato, lo si suddivide in insiemi semplicemente connessi (insiemi in cui ogni curva è contraibile ad un punto) e si ragiona sui singoli insiemi.