Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giorgio86
Salve a tutti ho fatto uno scritto all'università di fisica tecnica e non sono riuscito a svolgere questo esercizio dato che devo sostenere l'orale , vorrei sapere come svolgere il seguente esercizio in modo da essere preparato ad eventuale domanda da parte del prof , grazie a quanti interverranno Un dispositivo elettronico che dissipa 30 W ha una massa di 20 g , un calore specifico di 850 J/(kg°C) ed una superficie di 5 cm^2. Il dispositivo è in fase on per 5 min e poi in fase off per ...
6
14 feb 2013, 10:01

ornitorinco91
ragazzi non riesco a trovare una definizione di superficie orientata... chi potrebbe aiutarmi?

Linux1987
Il cerchietto con la x , rappresenta il prodotto di convoluzione , $F_N[f] $ e $F_N[g] $ rappresentano le dft f e g che sono vettori. $ . \star $ è il prodotto componente per componente di due vettori. Adesso la mia domanda è : sto provando a sperimentare la prima delle due proprietà con Matlab , ma non mi riesce . qualcuno sa aiutarmi? La proprietà dice che la dft del prodotto componente per componente dei vettori f e g , è uguale al prodotto di convoluzione tra la ...

Nich999
Salve a tutti. Sto leggendo il Cormen e in particolare ho da poco finito la parte sulla programmazione Greedy. Ho un dubbio sulla tecnica greedy. In pratica il libro dice che un problema può essere risolto con la tecnica greedy se gode delle seguenti proprietà: 1) sottostruttura ottima 2)scelta golosa A me invece era parso di capire che le due proprietà sono necessarie solo si richiede che la soluzione del problema sia quella ottima. Se invece si accetta un sub-ottimo del problema di ...
5
13 feb 2013, 21:13

vecchiosam
Salve a tutti avrei una domanda sul comportamento di questa funzione nell'intorno 0: f(x) = senx*sqrt(abs(x)) data la presenza del val assoluto scindo subito in due funzioni (quando è >=0 e quando è
5
15 feb 2013, 04:58

Castle1
Salve a tutti ragazzi La mia domanda, come si evince dal titolo, riguarda il calcolo degli assi delle coniche e quello dei loro punti doppi, perciò, qualcuno sarebbe così cortese d potermi aiutare dandomi una spiegazione sul da farsi abbastanza completa? Siccome forse è più facile spiegare con un esempio vi scrivo tre equazioni qualsiasi rispettivamente dell'ellisse, iperbole e parabola: $ 9x^2+4xy+6y^2 = 10. $ Ellisse $ 25x^2 - 7y^2 + 48y + 7 = 0. $ Iperbole $ x^2 + 4xy + 4y^2 - 6x + 1 = 0 $ Parabola Vi ...
1
14 feb 2013, 10:48

WhiteCell
Salve a tutti, mi sono ritrovato davanti questo esercizio molto semplice, al seguito del quale mi è sorto un dubbio. Vi propongo la traccia Sia T:R^2--->R^3 l'applicazione lineare definita da T(x,y)=(x+y, 2x, x-y) A questo punto mi chiede di calcolare la dimensione di T, la dimensione del nucleo di T e la sua base, e la dimensione dell'immagine di T con relativa base. Io ho proceduto in questo modo. Ho riportato nella matrice l'espressione dell'applicazione secondo la ...
6
15 feb 2013, 12:50

Darèios89
Una produzione di cuscinetti a sfera ha un peso medio di 5,02 g con deviazione standard di 0,30 g. Trovare la probabilità che un campione casuale di 100 cuscinetti a sfera abbia un peso totale: a) Compreso tra 496 e 500 g; b) Superiore a 510 g; Qualcuno ha la più pallida idea di come svolgere su Excel questo esercizio??
4
11 feb 2013, 22:15

Ariz93
'Sera a tutti, mi ritrovo da due giorni ad impelacarmi in equazioni differenziali fino al 2a ordine e volevo sapere se potevate citarmi(o essere voi stessi) un fonte su cui posso chiarire alcuni dubbi: Come mai la soluzione generale di un'ea. Differenziale è unica? Mi spiego meglio : per esempio se prendiamo $\frac{d^2x}{dt^2} +\alpha x=0$ la soluzione è solo del tipo : $x(t)=Acos \alpha t +Bsin \alphat$ e perché non (dico una boiata lo so ma è per rendere l'idea) $x(t)= log_e(cos \alpha t)$??? Inoltre perché lo spazio delle ...
1
13 feb 2013, 23:12

Ununquadio
Salve, sto leggendo il libro "Che cos'è la matematica" di R. Courant e, mentre per altri teoremi come le progressioni aritmetiche e geometriche c'è la dimostrazione, per questo teorema non c'è scritta. Ho cercato ed ho trovato una dimostrazione che però va al di la delle mie conoscenze di studentello del 3 anno di liceo, o almeno io non ci ho capito molto. Conoscete qualche dimostrazione di questo teorema semplice e che non usi strumenti al di sopra del mio livello?

Torr1
Ciao sono Chiara piacere di conoscervi Ho cercato se un esercizio simile ci fosse già sul forum ma non l'ho trovato, se mi sono sbagliata scusatemi... "Ho una piccola nave (200 kg) con un motore di potenza 150 W. Sapendo che l'acqua esercita una forza di attrito in direzione contraria al moto di 73,0 N, a quale velocità può andare al massimo la barca?" Non riesco a cavarci le gambe. Ho provato con la formula inversa della potenza (W=F*V quindi V=W/F) ma non riesco a capire quale forza devo ...

Marco M1
salve, avrei bisogno di un aiuto per risolvere un esercizio di algebra lineare, il testo è: Sia \( \mathrm{W}= \{\ \mathrm{X} \in \mathbb{R}\ (n) | \mathit{tr}\mathrm{X}=0 \}\) e sia \(\ \mathit{p} \) la proiezione ortogonale su \(\ \mathrm{W}\perp \); calcolare \(\ \mathit{p*(tr)} \) . Ho trovato l'elemento generico del sotto spazio \( \mathrm{W}\) che è: \(\ \mathrm{W} \) = $(( \a_{1,1}\,\cdots,\a_{1,n}\),(\vdots,\ddots,\vdots),( \a_{n,1}\,\cdots,\-a_{1,1}-a_{2,2}- ... -a_{n-1,n-1}\))$ poi non so come andare avanti, anche perchè sono abituato a lavorare con spazi vettoriali ...

AlbertD
In un recipiente isolato termicamente mettiamo $2 Kg$ di ghiaccio (calore latente di fusione $Q_f=80 (cal)/g$) a $0°C$ e $4 kg$ di acqua a $80°C$. Valutare la temperatura di equilibrio del sistema. $a) 0°C$ $b) 38°C$ $c) 32°C$ $d) 27 °C$ $e) 4°C$ Io ho svolto l'esercizio uguagliando il calore ceduto dall'acqua e quello assorbito dal ghiaccio per fondersi e portarsi alla temperatura di equilibrio, per ...

dungedra
Mi potreste spiegare la differenza tra grafi densi e sparsi??? ed inoltre, cosa ancor piu importante come funziona piu o meno l'implementazione dell'algoritmo di prim e di djikstra con l'heap indicizzato??? Per sommi capi me lo potreste dire, ho solo capito che considerano i pesi del grafo come le priorità di una coda implementata a heap, la quale ,tramite l'heap, rimuove quelli con priorità massima e poi successivamente come per l'algoritmo di prim, li va ad inserire (gli archi con quella ...
2
14 feb 2013, 03:38

zompetta
ciao a tutti potete aiutarmi a svolgere questo esercizio?? nello spazio R2 [t] dei polinomi in t di grado minore o uguale a 2 sia dato il sottoinsieme: $ B={ 1+t , t+t^2 , 1+at+t^2:}} $ a) si determinino i valori di $ a $ per cui l'insieme B è una base di R2[t]. b)nel caso di $ a $ =1 si calcolinoo le coordinate di p(t)= 2+t nella base B. ho trovato la matrice $ [ ( 1 , 1 , 0 ),( 0 , 1 , 1 ),( 1 , a , 1 ) ] $ dopodichè sono passata al sistema associato: $ { ( x+y=0 ),( y+z=0 ),( x+ay+z=0 ):} $ e risolvendolo mi viene a=2. è ...
5
15 feb 2013, 12:56

AlbertD
Una bolla d'aria emessa da un respiratore di un subacqueo a $20 m$ di profondita' sotto il livello del mare ha il raggio di $3 mm$. Quando risalendo essa si trova a $10 m$ di profondità, quale è il suo raggio? a) $4.8 mm$ b) $7.2 mm$ c) $3.4 mm$ d) $6.9 mm$ e) $2.4 mm$ Non so quale sia la risposta esatta e non ho idea di come si svolga. Qualcuno me lo spiega?

WhiteCell
salve a tutti, potreste gentilmente spiegarmi come si procede con questo esercizio? Vi propongo qui di seguito la traccia. Grazie In R^3 data la retta r:(x,y,z)=(1,2,-1) +t(-1,-2,1) trovare il sistema di equazioni lineari che è la rappresentazione della retta. Grazie mille in anticipo
2
14 feb 2013, 16:00

FrancescoMi1
Ciao a tuttim, se ho un'equazione lineare a coeff costanti non omogenea del tipo $y''+y'+y=xe^(alphax)$ e trovo una soluzione $lambda$ che è diversa da $alpha$ come si procede?

Nemesis91
Potreste aiutarmi con questo esercizio? Trovare tre soluzioni dell'equazione in $( 0, +infty )$ $25 + 1/x^4 -8/x^3 +10/x^2 = 0 $ grazie
9
15 feb 2013, 09:14

Roslyn
Innanzitutto il criterio di Integrazione secondo Riemann fa uso del metodo di esaustione , che poi viene formalizzato! Ad esempio volendo calcolare l'area di di una funzione compresa tra l'asse x, il grafico della funzione f(x) nell'intervallo [0;b] e la retta verticale x=b(b>0). Innanzitutto suddivido l'intervallo [0;b] in n intervalli(con n numero naturale) [x_(k-1);x_k] ora perchè sceglie (x_(k-1))? per dare un ordinamento all'intervallo? cioè per dire che un termine è minore del successivo?
2
15 feb 2013, 11:03