Energia termica dissipata...

Martinaina1
Ciao a tutti...giorni fa vi ho presentato un quesito che riguarda lo stesso argomento( scambio di energia tra solenoide e condensatore). Ma adesso ho un altro dubbio e leggendo capirete.

Quesito: Un condensatore precedentemente caricato è poi posto in serie ad un solenoide il quale ha una certa resistenza. L' energia termica dissipata come conseguenza della presenza di resistenza elettrica nel solenoide, per tempi tendenti ad infinito è :

A) è nulla
B) dipende dal valore della resistenza
C) è inferiore all'energia iniziale del condensatore carico (la differenza essendo rappresentata da energia irradiata sotto forma di onde)

Io sapevo che l'energia che è inizialmente immagazzinata nel condensatore si trasferisce all'induttore, il quale la ritrasferisce al condensatore ma via via questa energia ritrasferita tra i due diminuisce proprio perchè è presente la resistenza dell'induttore. Quindi ho pensato che l'energia totale che viene dissipata in calore è proprio pari alla energia iniziale del condensatore carico per tempi tendenti all'infinito.

Allora la risposta A) non può essere...La B) nemmeno...
Non capisco la risposta C)...Cosa vuol dire?? che non tutta l'energia viene dissipata in calore ma una parte viene irradiata in onde?

Grazie

Risposte
Quinzio
Ti rispondo ancora io.... è un esercizio un po' ambiguo.
L'unica cosa certa è che la A è sbagliata.
Quella più corretta è la C. Ogni filo elettrico su cui scorre una corrente sinusoidale irradia onde radio, chi più, chi meno. Quindi un po' di energia se ne va sotto forma di onde. Il resto dell'energia viene dissipata dalla resistenza. Chiaramente un oscillatore LC a 100Mhz irradia molto di più di un LC a 50Hz. Le antenne sono di fatto dei circuiti risonanti LC, quindi la risposta C è corretta.
Anche la B però non è sbagliata: se la resistenza è 10^9 ohm, oppure 10^-3 ohm, cambia parecchio l'energia dissipata, e cambia anche molto la frequenza di risonanza.
Io passerei all'esercizio successivo....

Martinaina1
"Quinzio":

Io passerei all'esercizio successivo....


Ahahahahahhaahahha. Cmq grazie per avermi chiarito le idee. Ancora devo vedere la parte sulle onde

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.